Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Architettura
  • Water Tower design Daniel Libeskind, 2017
  • Architettura
  • Brevissime

Water Tower design Daniel Libeskind, 2017

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Water Tower Daniel Libeskind

“Water Tower” design Daniel Libeskind, 2017

“Già giovane collega e amico di Aldo Rossi, Libeskind ha inteso rendere un omaggio all’architetto milanese con questo curioso oggetto, ‘Water Tower’, che evoca presenze quasi monumentali del paesaggio urbano mutuandole in piccole ardite architetture da tavola”.

Alberto Alessi

Presentato per il marchio Officina Alessi, il Contenitore Water Tower di Daniel Libeskind è una nuova sfida progettuale per Alessi. Una micro- architettura da tavola che riconduce alla mente le brillanti analisi di Aldo Rossi sul rapporto dialettico tra urbanistica e paesaggio domestico.

“Water Tower” si ispira alle “water tank” americane, le cisterne d’acqua che si contano numerose sui tetti di New York. Realizzato in acciaio inossidabile 18/10 con esterno lucido e interno satinato, si compone di un contenitore chiuso da un coperchio a punta e sostenuto alla base da una struttura a traliccio proposta in acciaio inossidabile lucido o in acciaio colorato nero.

Il serbatoio funge, del tutto quasi inaspettatamente, da contenitore per il servizio in tavola, barattolo da cucina o portaoggetti da scrivania. Come nei grandi serbatoi urbani per l’acqua, anche il disegno di Daniel Libeskind restituisce la caratteristica distanza variabile tra le nervature ponendo alla base, dove la pressione del liquido è maggiore, cerchi più ravvicinati.

“Water Tower” è una presenza ricercata e un manufatto di complessa realizzazione, risultato dell’ingegno di un grande architetto e dell’abilità

tecnica raggiunta dai tecnici dei reparti produttivi di Alessi. Prodotto negli stabilimenti della sede a Crusinallo di Omegna è testimonianza di un elemento architettonico che diventa oggetto domestico, da toccare e usare nel quotidiano.

Contenitore in acciaio inossidabile 18/10 con base. cl 730 – Ø cm 12 – h cm 27
prezzo al pubblico 160,00 euro

Contenitore in acciaio inossidabile 18/10 con base in acciaio colorato, nero.
cl 730 – Ø cm 12 – h cm 27
prezzo al pubblico 130,00 euro

Tags: Alessi Design. Daniel Libeskind

Continue Reading

Previous: Epicentro 11 | l’arte per ricostruire l’arte lesa dal terremoto
Next: Olometabolia | L’opera condivisa a Brera

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.