Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • When in Rome
  • Finissage
  • Notiziario

When in Rome

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La DEPART Foundation, con il contributo della Provincia di Roma, propone a Los Angeles When in Rome, esposizione che si tiene fino al 21 Maggio negli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura, con il coinvolgimento dell’Hammer Museum e LAXart , anticipazione di un’altra grande mostra sulla giovane arte di Los Angeles che prossimamente DEPART porterà a Roma. When in Rome presenta il lavoro di alcuni dei più interessanti esponenti di una nuova generazione di artisti legati alla città di Roma e al suo territorio, attraverso la pittura, l’installazione, l’arte concettuale, la cultura pop, la performance, il cinema e la musica, leggendo le opere nella loro individualità, seppur in un contesto fortemente connotato.

La mostra, a cura di Luca Lo Pinto in collaborazione con Valerio Mannucci, propone opere di Micol Assael, Elisabetta Benassi, Manfredi Beninati, Carola Bonfili, Stanislao Di Giugno, Ra Di Martino, Emiliano Maggi, Michele Manfellotto, Matteo Nasini, Caterina Nelli, Nicola Pecoraro, Alessandro Piangiamore, Cesare Pietroiusti, Giuseppe Pietroniro, Marco Raparelli, Pietro Ruffo, Andrea Salvino, Corrado Sassi, Diego Valentino, ma si spinge anche ad allargare la prospettiva culturale di riferimento, ospitando opere di artisti storici come Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Francesco Lo Savio, Fabio Mauri, Luigi Ontani e Emilio Prini, che costituiscono un’essenziale chiave di lettura della mostra, un secondo livello interpretativo. Il titolo nasce dall’appropriazione del proverbio in lingua inglese “when in Rome, do as the romans do”, utilizzato come formula universale per evidenziare la necessità di adattarsi alle usanze locali quando ci si trova in un contesto geografico, sociale o culturale diverso dal proprio.

Parte integrante dell’esposizione è una serie di proiezioni di film, video e documentari che raccontano in modo diretto la città di Roma e il suo territorio o approfondiscono il discorso di alcuni degli artisti presenti in mostra. In programma Roma (1972) di Federico Fellini, Terra di mezzo (1997) di Matteo Garrone, Amore tossico (1983) di Claudio Caligari, L’imperatore di Roma (1987) di Nico D’Alessandria, Giravolte (2001) di Carola Spadoni, R.M.H.C. – Hardcore a Roma 1984-1999 (2010) di Giulio Squillacciotti, Niente da vedere, niente da nascondere (1978) di Emidio Greco, Videoclip musicale Ontani (2008) di Luigi Ontani.

Tags: Italia Los Angeles

Continue Reading

Previous: Paolo Spoltore
Next: BoH Art Project 2011

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.