Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • È festa dell’arte a Cosenza con i 19 artisti dei Bocs Art
  • Notiziario

È festa dell’arte a Cosenza con i 19 artisti dei Bocs Art

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Bocs Art Cosenza

Si è conclusa con una mostra finale l’ultima sessione di Bocs Art 2016, residenze d’artista a Cosenza. Le sue oramai famose casette in legno distribuite lungo il fiume Crati hanno accolto 19 artisti provenienti da tutta Italia: Raffaella Romano, Piero Chiariello, Jasmine Pignatelli, Caterina Arcuri, Antonella Raio, Luca Guatelli, Federico Losito, Dunia Mauro, Tiziano Bellomi, Isotta Bellomunno, Meri Tancredi, Elena Diaco Mayer, Dario Agrimi, Alessandra Abbruzzese, Paolo Migliazza, Simone Bubbico, Michela Tobiolo, Noemi Vola e Guerrilla Spam hanno lavorato per 20 giorni chiudendo la sessione di ottobre con una suggestiva mostra/presentazione dei lavori realizzati. Da una parte i lavori legati al territorio e alle sue suggestioni, come quelli di Jasmine Pignatelli che indaga sullo sviluppo di un segno antichissimo conservato al Museo dei Brettii e degli Enotri, Alessandra Abbruzzese che traccia una mappa fatta di curve di livello come se fosse pelle, Caterina Arcuri che racconta i luoghi del Mito e della Storia. Il segno di Luca Guatelli contamina gli ambienti e in un modo più spregiudicato Dario Agrimi attacca il territorio con opere in tensione con il luogo. Un approccio più analitico è quello di Raffaella Romano che ha registrato un diario del Sole di Cosenza come anche quello di Piero Chiariello che ha reso tridimensionale un frammento di luce. Sulle metamorfosi invece lavora Michela Tobiolo. Tema sviscerato in modo più materico da Paolo Migliazza. Sulle tematiche sociali, il collettivo clandestino Guerrilla Spam lavora sul “ridimensionamto dell’ego” e Meri Tancredi e Noemi Vola invece sulla parola, chi in termini sociali chi in termini semantici con risultati sorprendenti e diversi. Il tempo e la sua misura è raccontato da Simone Bubbico; il tempo e la sua memoria da Tiziano Bellomi. Un’analisi sul rovesciamento del rapporto opera/spettatore è approfondito da Antonella Raio che per chiudere l’opera ha bisogno di uno spettatore, mentre per Dunia Mauro il pubblico è osservato nel profondo dalla sua opera. Isotta Bellomunno cerca l’arte in un mondo di errori creato e generato da disegni realizzati con la mano sinistra. E poi non mancano gli animi generosi che dedicano la loro opera a due personaggi del panorama culturale della regione e non solo. Elena Diaco Mayer dedica l’opera all’amico e intellettuale scomparso da poco Paolo Aita, mentre Federico Losito rende omaggio a un personaggio controverso della cultura locale, Saverio Rotundo o più semplicemente “U Ciaciu”.
Le casette a due piani, con ampie vetrate dove si è realizzato non solo l’evento artistico, ma anche un dialogo tra l’arte contemporanea e il pubblico, rappresentano anche un riuscito tentativo di riqualificazione del lungofiume Crati e della zona limitrofa. Un villaggio dell’arte, dove si respira creatività, dove il dibattito culturale è sempre aperto e dove le diverse generazioni anche con percorsi artistici diversi, dalla pittura, alla scultura fino all’arte digitale e perché no anche clandestina, hanno creato una rete sempre più tenace che ristabilisce il legame dell’arte con la vita quotidiana di ognuno di noi. Con questi ultimi artisti Cosenza e il progetto Bocs Art hanno offerto ospitalità, a partire dal luglio del 2015, a più di 230 artisti con l’obiettivo di costruire un sostanzioso nucleo di opere per il nascente Museo d’Arte Contemporaneo cittadino.
#BocsArt #BocsArtCosenza #residenzaArtisticaCosenza

Luca Guatelli, Oriental Mood
Luca Guatelli, Oriental Mood
Isotta Bellomunno, atlas from the left side
Isotta Bellomunno, atlas from the left side
Tiziano Bellomi, in me cresce il ramo
Tiziano Bellomi, in me cresce il ramo
Elena Diaco Mayer
Elena Diaco Mayer
Paolo Migliazza
Meri Tancredi, Incomunicabilità
Luca Guatelli, Oriental Mood
Luca Guatelli, Oriental Mood
Piero Chiariello, tentativo per una scultura matematica
Piero Chiariello, tentativo per una scultura matematica
Dario Agrimi, Equità del Caos
Dario Agrimi, Equità del Caos
Raffaella Romano, la Visione dell'Osservatore
Raffaella Romano, la Visione dell’Osservatore
Antonella Raio, dal Lato Giusto
Antonella Raio, dal Lato Giusto
Noemi Vola, Manifesti elementari
Noemi Vola, Manifesti elementari
Noemi Vola, Manifesto Lento
Noemi Vola, Manifesto Lento
Michela Tobiolo, la verità è tutta nella notte
Michela Tobiolo, la verità è tutta nella notte
Dunia Mauro, Costellazione Animale
Dunia Mauro, Costellazione Animale
Elena Diaco Mayer, a Paolo
Elena Diaco Mayer, a Paolo
Isotta Bellomunno, atlas from the left side
Isotta Bellomunno, atlas from the left side
Simone Bubbico, Spazio Tempo, partic.
Simone Bubbico, Spazio Tempo, partic.
Michela Tobiolo, la verità è tutta nella notte
Michela Tobiolo, la verità è tutta nella notte
Antonella Raio, dal Lato Giusto
Antonella Raio, dal Lato Giusto
Tiziano Bellomi, in me cresce il ramo
Tiziano Bellomi, in me cresce il ramo
Jasmine Pignatelli, Timeless
Jasmine Pignatelli, Timeless
Raffaella Romano, disegni degli osservatori
Raffaella Romano, disegni degli osservatori
Federico Losito
Federico Losito
Alessandra Abbruzzese-Altimetrie Sensibili - Quasi Pelle
Alessandra Abbruzzese-Altimetrie Sensibili – Quasi Pelle
Dunia Mauro, Costellazione Animale di Piero, part.
Dunia Mauro, Costellazione Animale di Piero, part.
Caterina Arcuri, il tempo che non ti aspetti-fluenti stantificazioni
Caterina Arcuri, il tempo che non ti aspetti-fluenti stantificazioni
Federico Losito
Federico Losito
Caterina Arcuri, il tempo che non ti aspetti-fluenti stantificazioni
Caterina Arcuri, il tempo che non ti aspetti-fluenti stantificazioni
Alessandra Abbruzzese-Altimetrie Sensibili - Quasi Pelle
Alessandra Abbruzzese-Altimetrie Sensibili – Quasi Pelle
Guerrilla Spam, "ridimensionamento dell'io"
Guerrilla Spam, “ridimensionamento dell’io”
Piero Chiariello, tentativo per una scultura matematica
Piero Chiariello, tentativo per una scultura matematica
Simone Bubbico, Spaziotempo
Simone Bubbico, Spaziotempo
Dario Agrimi, Consigli per gli Acquisti
Dario Agrimi, Consigli per gli Acquisti
Guerrilla Spam, la cancellazione del "ridimensionamento dell'io"
Guerrilla Spam, la cancellazione del “ridimensionamento dell’io”
Jasmine Pignatelli, Timeless
Jasmine Pignatelli, Timeless
Meri Tancredi, Incomunicabilità
Meri Tancredi, Incomunicabilità

 

 

Tags: Alessandra Abbruzzese Antonella Raio Bocs Art Cosenza Elena Diaco Mayer Federico Losito Jasmine Pignatelli Museo dei Brettii e degli enotri Noemi Vola residenze artistiche Simone Bubbico Tiziano Bellomi

Continue Reading

Previous: TORINO ARTISSIMA 2016
Next: Aperta ufficialmente Artissima 2016

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.