Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Intrepida riattiva l’ex Teatro Verdi di Ferrara
  • Performance
  • Recensioni

Intrepida riattiva l’ex Teatro Verdi di Ferrara

Erica Bisetto

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

“intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna

Una sola luce calda in fondo alla discesa, il pavimento accidentato. Polvere e buio, ed un gorgoglio continuo d’acqua che corre. Si entra così nello spazio di Intrepida, l’installazione artistica multidisciplinare che nel fine settima ferrarese dal 13 al 15 aprile scorso ha raccolto e raccontato tutti i tempi possibili dell’ex Teatro Verdi.

Il progetto conclusivo del workshop condotto dall’artista  Andreco per “Il Mestiere delle Arti”, il corso di formazione per giovani creativi promosso dall’Associazione Giovani Artisti dell’Emilia Romagna (GA/ER) prova, e lo fa in grande, a rendere visibile l’idea stessa di queste molteplici direzioni percorribili. Interrotti fino al 2017, infatti, i lavori di rigenerazione del teatro chiuso definitivamente nel 1985 si trovano ora nel momento forse più delicato: sulla soglia dell’assegnazione a chi potrà farne un centro culturale aperto alla condivisione e alla creatività generando una sorta di interregno ambiguo ed instabile. Ad interpretare questa sospensione scegliendo il coraggio invece del timore è un lavoro che non può che essere corale, un’opera composita che è prima di tutto un dialogo fitto e continuo che promuove l’immaginazione, attiva la curiosità e va semplicemente oltre la necessità di essere convincente.

Entrare in un cantiere in cui il lavoro sia stato interrotto dà una strana sensazione. Le superfici rimaste scabre, i cumuli di detriti, un progetto incompiuto che ha il tono mesto del grigio-indefinito. Senza l’appiglio del dettaglio è arduo raffigurarsi ciò che sarà. È allora proprio sul particolare che lavora la complessa macchina scenica di Intrepida, che passa dal video alla performance all’installazione circondando lo spettatore di uno «spazio indeciso» – così, puntualmente, nelle parole proiettate sul fianco di quella che fu la scena e recitate da una voce profonda e forte, quella del Teatro stesso – su cui «è difficile posare un nome». Il suggerimento è che non sia nemmeno necessario, se al posto della fissità cristallina della forma si privilegia l’alternanza di momenti che, nella loro netta distinzione anche mediale, compongono un percorso perfettamente circolare. L’oro e l’argento delle luci che si accendono in successione rilevano esattamente il dettaglio che mancava: così la danza di torce come stelle fra la foresta delle impalcature che occupano la platea, così gli stendardi che, segnandone il fronte, ne descrivono il portale d’accesso, così anche le colonnette dei palchi sul fondo accese dello stesso bagliore caldo e le sfere trasparenti e luccicanti d’acqua, coronamenti preziosi dei mattoni accatastati in un angolo.
C’è la sensazione forte di trovarsi a contatto diretto con le direttrici primordiali, le fondamenta fisiche e semiotiche dello spazio teatrale che è in origine spazio boschivo. Un’interpretazione suffragata dalla pratica di Andreco, ingegnere di formazione, alchimista contemporaneo che nella trasposizione di elementi naturali trova la via per proporre paesaggi nuovi, punti di vista alternativi su ambienti noti.

Così, al centro temporale della performance e nel cuore fisico della platea sorge la betulla che tutto raccorda. Lì dove stavano le poltrone per un pubblico senza il quale il teatro è mero esercizio di stile, onanismo sterile, Intrepida pone il controcanto ideale del portone provvisorio, certo, e tuttavia impenetrabile che ingabbia il teatro. Simbolo potente di rinascita e della ciclicità di ogni esistenza, pianta snella e resiliente legata a significati lunari dalla sua corteccia argentea, la presenza dell’esile betulla invita a lasciare che la vita fluisca nuovamente nello spazio del Verdi. Allo stesso modo, il suono del canale Ripa Grande scorre ancora, come rumore letteralmente di fondo, nel sottosuolo del teatro e della sua riapertura e si sublima nella linfa dell’albero offerta al pubblico per un brindisi che ha più del rituale che del benaugurante: una bevanda dalle straordinarietà benefiche che, condivisa, suggella l’esistenza di una comunità che si raccoglie a celebrare il momento di fluida potenzialità espressiva del Teatro.

Uscendo, restano in testa le parole del video che continua ad essere proiettato, in un loop che potrebbe continuare eterno, indipendente come le frasi che lo compongono, i brani visivi sfrangiati che lo accompagnano, le impressioni coerenti che lasciano sui sensi: «colui che è intrepido sa di non essere perfetto, ma ha la certezza di essere libero». Echeggia, nell’intervento di Andreco e degli artisti con cui ha lavorato (Barbara Baroncini, Silvia Biavati, Elisa De Nigris, Andrea Dolcetti, Alice Gaddi, Sabrina Gennari, Nicolò Maltoni, Matteo Messori, Amy Su, Francesca Susca), il monito di chi scrisse con la luce, quando al Verdi si poteva ancora assistere al riprodursi del mondo in scena, che se la forma scompare la sua radice è eterna. A Ferrara è primavera, germoglierà.

 

“intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop by ANDRECO, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop by ANDRECO, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna
Credit: Andreco - “intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna Foto: Nicolò Mattoni, 4
Credit: Andreco – “intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna Foto: Nicolò Mattoni, 4
Credit: Andreco - “intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna Foto: Nicolò Mattoni, 1
Credit: Andreco – “intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna Foto: Nicolò Mattoni, 1
Credit: Andreco - “intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna Foto: Nicolò Mattoni, 6
Credit: Andreco – “intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna Foto: Nicolò Mattoni, 6
“intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop by ANDRECO, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna, 1
“intrepida” workshop by ANDRECO, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna, 1
Credit: Andreco - “intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna Foto: Nicolò Mattoni, 2
Credit: Andreco – “intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna Foto: Nicolò Mattoni, 2
“intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation - Production: GAER - MDA - Geco - Regione Emilia Romagna
“intrepida” workshop, collective performance and installation – Production: GAER – MDA – Geco – Regione Emilia Romagna

Il Mestiere delle Arti è un percorso di formazione per giovani creativi, finanziato dal Dipartimento alla Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Emilia-Romagna. Il progetto è realizzato dal GA/ER (Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna) – un’associazione composta da tutti i Comuni ex capoluogo di Provincia dell’Emilia-Romagna e che ha come finalità la realizzazione di attività e iniziative per supportare, incentivare e promuovere il lavoro dei giovani creativi dell’Emilia- Romagna, attraverso progetti specifici nelle diverse discipline o trasversali ad esse – in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Intrepida vede anche la collaborazione delle imprese GEO Costruzioni SRL, RescazzImpresa e Edil Ar.Va.Srl.

 

INTREPIDA

Ex Teatro Verdi

Via Camaleonte, 8, 44121 Ferrara FE

Vista il 13 aprile 2018

Tags: Andreco Ferrara Intrepida Teatro Verdi

Continue Reading

Previous: Nando Crippa
Next: L’arte immersiva di Marsiglia per il Summeat Festival di Pescara

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.