Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Abruzzo Contemporaneo 2016 – luoghi d’arte – prima edizione
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Abruzzo Contemporaneo 2016 – luoghi d’arte – prima edizione

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Abruzzo Contemporaneo 2016 – luoghi d’arte – prima edizione

Il primo Aprile 2016, presso il Comune di Pescara, l’Assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo ha presentato alla stampa: Abruzzo Contemporaneo 2016. Erano presenti i promotori, Barbara Birindelli e Leo De Rocco; il Sindaco di Ripa Teatina, Ignazio Rucci; i Funzionari del MIBACT Aldo Giorgio Pezzi e Roberto Orsatti; il Vice Presidente di Italia Nostra Massimo Palladini e Franca D’Angelo, Archivio Nato Frascà, Penne.

Abruzzo Contemporaneo è un progetto culturale ideato da Barbara Birindelli, architetto, con la collaborazione di Leo De Rocco, blogger di Abruzzo Storie e Passioni. L’iniziativa dei due promotori si basa su una serie di appuntamenti culturali consistenti in mostre d’arte, convegni/dibattiti e visite guidate con lo scopo di valorizzare, promuovere e tutelare il patrimonio storico, artistico e architettonico della Regione Abruzzo. Gli appuntamenti culturali si attueranno attraverso un percorso storico/artistico volto alla riscoperta e alla salvaguardia dell’identità territoriale, soprattutto valorizzando il “luogo”, un tempo punto di riferimento culturale, storico e artistico del territorio. Ogni anno i promotori Birindelli e De Rocco eleggeranno a “luoghi d’arte” tre località, per la prima edizione 2016 le località sono: Ripa Teatina, Città Sant’Angelo, Penne; inoltre a Pescara, presso il palazzo Aurum, si terrà il convegno/dibattito conclusivo.

Abruzzo Contemporaneo è patrocinato da: Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo; Regione Abruzzo; Università degli Studi G.D’Annunzio; Assessorato alla Cultura Comune di Pescara; Amministrazioni Comunali di Ripa Teatina, Città Sant’Angelo, Penne. Nel corso degli appuntamenti culturali saranno proiettati i video riguardanti i luoghi d’arte oggetto degli eventi, questo aspetto multi-mediale sarà curato dalla Icaro Droni, società che recentemente ha ideato il video ufficiale della Regione Abruzzo a Expo Milano; inoltre la rivista web Abruzzo Storie e Passioni pubblicherà on-line articoli fotografici attinenti la storia, l’arte e la cultura dei luoghi prescelti. La fotografia e il catalogo sarà curato dal noto fotografo abruzzese Gino Di Paolo.

I promotori Barbara Birindelli e Leo De Rocco auspicano il più ampio coinvolgimento dei Media e delle Istituzioni abruzzesi, al fine di inserire Abruzzo Contemporaneo tra gli appuntamenti fissi nel panorama culturale abruzzese.

Programma

Primo Aprile 2016, l’Assessore alla Cultura di Pescara: Giovanni Di Iacovo presenta gli eventi culturali di Abruzzo Contemporaneo 2016, insieme ai Promotori, agli Artisti e ai Relatori.

Ripa Teatina, dal 9 al 26 aprile: inaugurazione della mostra d’arte contemporanea presso Torre di Porta Gabella, artisti: Emanuela Barbi e Mandra Stella Cerrone. Convegni/dibattiti con: Aldo Giorgio Pezzi e Roberto Orsatti, funzionari della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo; Eide Spedicato Iengo, già Professore associato di Sociologia Generale Università degli Studi G.D’Annunzio; Massimo Palladini, Architetto e Vice Presidente di Italia Nostra. Visite guidate a cura dello storico Graziano Esposito.

Città Sant’Angelo, dal 6 al 21 maggio: inaugurazione della mostra di arte contemporanea presso il Palazzo ex Manifattura Tabacchi, artisti: Michéle Bertin Caron, Albano Paolinelli, Lucio Rosato. Convegni/dibattiti con: Aldo Giorgio Pezzi e Roberto Orsatti, funzionari della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo; Eide Spedicato Iengo, già Professore associato di Sociologia Generale Università degli Studi G.D’Annunzio; Massimo Palladini, Architetto e Vice Presidente di Italia Nostra. Visite guidate a cura di Chiara Pelino.

Penne, dal 10 al 25 giugno: inaugurazione della mostra d’arte contemporanea presso Casa delle Arti e dei Mestieri (ex Tribunale), artisti: Franco Fiorilli, Piotr Hanzelewicz,(Di Bernardo, Rietti, Toppetta); esposizione straordinaria artista Nato Frascà, a cura della Collezione Nato Frascà di Franca D’Angelo. Convegni/dibattiti con: Maria Giulia Picchione, Dirigente Architetto presso Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, Roberto Orsatti, funzionario della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo; Eide Spedicato Iengo, già Professore associato di Sociologia Generale Università degli Studi G.D’Annunzio; Massimo Palladini, Architetto e Vice Presidente di Italia Nostra; Mario Costantini Artista, Paola Di Tommaso Archeologo, Fernando Di Nicola Presidente Fondazione MUSAP, Laura Cutilli Direttore delle Strutture Museali MUSAP, Antonio Zimarino, critico d’arte, Franca D’Angelo, Fondazione Nato Frascà.

Pescara, domenica 3 luglio presso Palazzo Aurum:

Dibattito conclusivo con i Promotori, gli Artisti, i Relatori, le Autorità.Prof.Arch.Claudio Varagnoli Università degli Studi G.d’Annunzio, moderatore Lucio Di Biase. Al termine del dibattito si terrà un Concerto-aperitivo.

Saranno invitate personalità del mondo della cultura;

Note: gli ingressi alle mostre d’arte e la partecipazione ai convegni e alle visite guidate sono gratuiti, tutta la cittadinanza è invitata.

conf 6
conf 1
logo 2
conf 9
Tags: Abruzzo Contemporaneo Regione Abruzzo

Continue Reading

Previous: IT´S NOT FOR YOU. A Bologna la mostra che non è per tutti.
Next: Censor – performance da Enrico Astuni

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.