Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • All’ombra delle Fanciulle in Fiore e There are Gosths di Franco Summa
  • Recensioni

All’ombra delle Fanciulle in Fiore e There are Gosths di Franco Summa

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Chi è Franco Summa e cosa rappresenti la sua opera nel mondo dell’arte sono fatti assodati da tempo, rappresentante di un movimento dedito al dialogo con l’urbano e l’ambiente che in Italia ha fatto storia tracciando la via di un agire che, ancora oggi, resta ai vertici della ricerca in questo campo. E cosa rappresenti oggi, più di ieri, per la città di Pescara, alla quale generosamente continua a donarsi, lo è ancora di più, grazie a particolari spaccati di mostra che, come è nel caso dell’esposizione attualmente in corso presso il Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio a cura di Lucia Arbace e l’appena conclusa, a questa stessa legata, all’Alviani Art Space a cura di Lucia Zappacosta, mostrano un’inesauribile freschezza creativa. Con una ricerca approfondita in anni di lavoro e verifiche – così scriveva anni fa Enrico Crispolti che, sin dagli esordi, affiancò criticamente il lavoro di Summa – e una peculiare capacità di originare opere attraverso la conoscenza della storia e della cultura, All’ombra delle fanciulle in fiore si colloca nel solco della poesia e della memoria che, ancora oggi, aleggiano fra le stanze della casa natale del Vate.

Qui vediamo, infatti, il volo su Pescara del 1981 quale replica di quello su Vienna del 1918. Di cosa si tratta esattamente? Ebbene l’opera trae origine da Martyr (Il Testimone) del 1981, opera d’arte di matrice performativa realizzata in 24 ore su 270 metri quadri di pittura su carta adiacente casa d’Annunzio e progettata a partire dalla consapevolezza della specificità di un luogo. Un’opera, per essere precisi, più vissuta che progettata, rimembrante la vita dei prigionieri del Bagno Penale Borbonico quando essi erano mandati a spazzare Via delle Caserme dove, per ricordare proprio queste persone, Summa indossò in quell’occasione la medesima divisa gialla fortemente distintiva. Questa grande pittura storica-memoriale fu in seguito tagliata in pezzi di 25×25 cm di lato lanciati da un piccolo areo levatosi sulla città di Pescara e in quello stesso tempo un’auto munita di altoparlante invitava i cittadini a recuperarne i frammenti per portarli al Museo Civico d’Arte “Basilio Cascella” sicché da generare un’azione partecipativa e collettiva al contempo dove, artista e spettatore, finivano all’epoca per sovrapporsi e confondersi. In questo modo Summa implicitamente stimolava alla conoscenza della storia della propria città i cittadini pescaresi e che, oggi, invita nuovamente, cosciente del fatto che la memoria contemporanea è breve e distruttibile e che più di ieri necessita di essere stimolata per affrontare la desolazione del presente. La mostra prosegue, infine, con le immagini di dodici “fanciulle”, dodici come sono gli apostoli ma al femminile, il cui titolo proustiano che è anche quello che interessa l’intera esposizione, si configura come traccia di un filone di ricerca solo apparentemente slegato dai principali interessi dell’artista. Summa, infatti, vede nel femminino, l’ipotesi, non solo di una spiritualità più profonda, futurista e seducente al contempo, ma anche la strada per un riequilibrio fra forze che tengono conto, così come da decenni tutta la sua opera narra, dell’ambiente circostante. 

  • Franco Summa, Le 12 Fanciulle, All’ombra delle Fanciulle in fiore, Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio, 2019
  • Franco Summa, Le 12 Fanciulle, All’ombra delle Fanciulle in fiore, Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio, 2019
  • Franco Summa, All’ombra delle Fanciulle in fiore, Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio, 2019

All’Alviani Art Space, infine, fino alla fine di luglio era installata l’opera Il Fantasma dell’opera, un lavoro inconsueto per Summa che, da sempre, ci ha abituati a cromie fortemente ritmiche e accese ma che, per questa occasione, ha scelto di misurarsi con i concetti di nascosto e svelato. L’opera di Diego Velázquez “Las Meninas” è il soggetto scelto dall’artista, visibile soltanto al buio grazie all’uso di particolari pigmenti luminosi che, metaforicamente, si concentra sul senso dell’apparenza. O meglio, per essere più precisi, Franco Summa, oltre a focalizzarsi sul senso scenografico di questo capolavoro di Velázquez, afferra, nel breve tempo in cui la sua opera si rende visibile, il medesimo momento dell’apparenza naturale ricercata nella velocità e nel vaporizzarsi della pittura del maestro spagnolo, riportando quello spirito all’attualità, all’oggi dove, tuttavia, è richiesto allo spettatore uno sforzo che prima che visivo, culturale.

  • Franco Summa, Il fantasma dell’opera, 2019

Franco Summa – All’ombra delle Fanciulle in fiore

Fino all’8 settembre 2019

Museo Casa Natale d’Annunzio

http://www.casadannunzio.beniculturali.it

Franco Summa – There are ghost

Mostra chiusa il 27 luglio 2019

Alviani Art Space

http://www.alviani-artspace.net

Tags: FRANCO SUMMA

Continue Reading

Previous: Hella Gerlach – Galleria Acappella
Next: BODY OUT – Marco Vecchiato

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.