Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Andy Warhol. Una storia americana
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

Andy Warhol. Una storia americana

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

 

«Non ho mai capito perché, quando si muore, non si svanisca e basta…Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuta una lapide vuota. Nessun epitaffio, nessun nome. Bè, in realtà mi piacerebbe che ci fosse scritto “finzione” » Andy Warhol

La Fondazione Palazzo Blu di Pisa apre i battenti al pubblico domani 12 ottobre 2013 con una mostra dedicata a Andy Warhol. In totale 230 opere -provenienti dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh e da collezioni americane ed europee- ricoprono le pareti di Palazzo Blu con un allestimento dal gusto pop, decisamente adatto alle opere selezionate.

Una storia americana: questo il sottotitolo della mostra che ben rende l’intento (e la riuscita!) dei curatori Walter Guadagnini e Claudia Zevi, i quali hanno pensato ad un percorso espositivo capace di narrare attraverso le opere di Warhol gli aspetti più significativi della storia americana di quegli anni. Suddivise in settori tematici (autoritratto, pop, morte, mito, politica, fotografia) le opere hanno il potere narrativo di restituire uno scorcio di vita americana teso tra mondanità e squallore, tra avvenimenti di portata mondiale e circostanze domestiche. Accanto alle opere che hanno reso più popolare l’artista, come la serie di Marilyn o Campbell’s Soup, spiccano i lavori che ci presentano un Warhol intento ad esplorare diversi ambiti artistici, come quello del cinema. In mostra non mancano i video delle personalità che frequentavano la Factory dell’artista e che avevano contribuito a realizzare dei lavori video accettando la proposta dell’artista di mettersi per qualche minuto davanti alla telecamera appositamente sistemata nello studio. Nei video, opera e documentazione si fondono in un unico linguaggio, dal quale scorgiamo le grandi personalità che frequentavano la Factory e comprendiamo il significato dell’impatto sociale delle celebrità. Tra le opere trapela anche  lo speciale rapporto che legava Warhol all’Italia: attraverso i lavori scaturiti dopo la tragedia del Vesuvio del 1981 e, non ultimo, dallo spirito religioso che animava l’artista, riscontrabile nei dipinti nati da una profonda riflessione sulla morte e, di conseguenza, sul senso della vita. Infatti, una sezione è dedicata alla morte, alla vita e alla società, tutte tematiche unite da un unico filo rosso che traccia un’interessante chiave di lettura dell’intero lavoro di Andy Warhol.

BLU/ Palazzo d’arte e cultura, Pisa

 Lungarno Gambacorti 9, 56125

 Dal 12 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014

andy_warhol

 

Tags: Andy Warhol. Una storia americana Fondazione Palazzo Blu Pisa

Continue Reading

Previous: Schermo dell’arte Film Festival
Next: What is the story? L’arte contemporanea è una favola

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione
Maria Lai, Misurare l’infinito, 1987, filo su tela, plexiglas, cm 120 x 215, Galleria d'Arte Moderna di Roma. GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile
  • Grandi mostre
  • Notiziario

GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.