Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • Anteprima Biennale di Venezia
  • Anticipazioni

Anteprima Biennale di Venezia

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

È ancora una volta il Magazine del Corriere della Sera, con la giornalista Francesca Pini, a darci importanti anticipazioni nel mondo dell’arte, così com’era stato per il rifiuto di Kounellis di esporre una sua opera alla mostra Italics di Bonami.

Questa volta ci parla invece della 53esima Biennale di Venezia, indicandoci la top list dei sedici artisti prescelti da Luca Beatrice, curatore del nuovo Padiglione Italia. Che sarà all’Arsenale e non più ai Giardini, forte di 1800 metri quadrati, mille dei quali guadagnati con l’inglobazione di un nuovo edificio, uno spazio evidentemente commisurato al folto gruppo di opere commissionate per l’occasione da Luca Beatrice.

I nomi? Eccoli: Basilé, Elisabetta Benassi, Bertozzi e Casoni, Berruti, Bolla, Chia, Cingolani, Demetz, Daniele Galliano, Lodola, Montesano, Nido, Pignatelli, Sissi, Verlato. Una lista alla quale potrebbe aggiungersi forse qualche altro nome last minute, come quello del palermitano Bazan, Pusole, Damioli, Coda Zabetta. Grande ritorno della pittura alla Biennale, a cominciare proprio da Chia che, interpellato dalla giornalista Francesca Pini, parla di Luca Beatrice come di un uomo di genio e curatore coraggioso. Certo queste presenze alla Biennale suggellano il “ritorno all’ordine figurativo” di questi ultimi tempi, e che ha sempre avuto in Luca Beatrice un fervido assertore. Ritorno in linea anche con certi desiderata del Ministero, che perfino ipotizzava un omaggio a Cascella (peraltro Matteo Basilé è un discendente proprio di quella famiglia di artisti, ma nulla osta a essere figli d’arte, soprattutto se bravi come lui). Nell’articolo si parla di “intento polifonico della partitura artistica” studiata dal curatore, in netta contrapposizione con quella di Ida Gianelli fatta nel 2006. La papessa dell’arte contemporanea, allora ancora direttrice del museo Castello di Rivoli, scelse solo Penone e Vezzoli. Sarà meglio esserci o non esserci in quel Padiglione Italia, si chiede Francesca Pini, sarà stato più facile scegliere due soli artisti a rappresentare il nostro Paese a Venezia, o più facile sceglierne una ventina, allestendo in pratica una collettiva? Certo la cosa più sorprendente è che Luca Beatrice, a soli cinque mesi dall’inaugurazione, non si limiti all’esclusiva organizzazione del “suo “ Padiglione Italia, ma abbia accettato ( o mantenuto l’impegno) di curare anche una mostra (una collettiva di pittori italiani, per l’appunto) in una galleria privata milanese, quella di Antonio Colombo. Appuntamento a Venezia al 7 giugno, se prima di allora non ci saranno altre novità imprevedibili.

Tags: Italia Venezia

Continue Reading

Next: One night only a New York

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.