Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Appuntamenti al MACRO_Roma
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Appuntamenti al MACRO_Roma

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Un ricchissimo calendario primaverile prevede al MACRO le personali di Mircea Cantor con Sic Transit Gloria Mundi, con opere appositamente concepite per il museo, e Blitz di Marcello Maloberti  (fino al 6 maggio);  la mostra Going Around the Corner. Percorsi dalla Collezione Berlingieri –  il primo appuntamento del programma Collezionismi rivolto all’indagine sui fondamenti e le prospettive del collezionismo pubblico e privato – con opere della collezione avviata verso la metà degli anni Sessanta con un forte indirizzo minimalista e concettuale, che accoglie nomi del calibro di Andy Warhol, Bruce Naumann, fino alle opere più recenti di Vanessa Beecroft e Candice Breitz (fino al 10 giugno). Le due project room ospitano Omaggio a Vettor Pisani, il progetto espositivo centrato sul primo periodo dell’attività dell’artista, fra gli anni ’70 e ‘80, attraverso un gruppo di opere, documentazione e materiali d’archivio; completa l’esposizione una serie di fotografie di Claudio Abate ed Elisabetta Catalano, molte delle quali inedite, insieme a una selezione di documenti, disegni e pubblicazioni d’epoca in larga parte provenienti dall’archivio Pisani (fino al 2 settembre), e  per la prima volta in Italia, Casting Jesus il video di Christian Jankowski, testimonianza dell’audizione di 13 aspiranti attori per il ruolo di Gesù, realizzato a Roma nel 2011 nell’ambito del progetto Spirito Due, curato da Valentina Ciarallo. Il MACRO ospita inoltre due progetti speciali: la presentazione dell’enorme sculturaPlastic Bags di Pascale Marthine Tayou, alta 13 metri, fatta di rete e buste di plastica colorate (in mostra fino al 28 ottobre); Electronic Orphanage, di Miltos Manetas, piattaforma di riflessione sulle nuove tecnologie e sulle prospettive aperte dai new media (fino al 23 maggio).
Al MACRO Testaccio, dal 30 marzo al 13 maggio, la prima grande mostra monografica a Roma dedicata a Marco Tirelli pone in dialogo un nucleo di opere inedite con altre precedenti, innescando un’approfondita riflessione sull’evoluzione del lavoro dell’artista. In mostra circa 25 opere incentrate sul tema della luce e della forma, tutte ideate appositamente per gli spazi del museo.

Tags: Italia Roma

Continue Reading

Previous: Strangers_GAM Torino
Next: Jannis Kounellis_Galleria Giorgio Persano Torino

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.