Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Arabesques, la trama attraverso l’Arte alle Terme di Diocleziano
  • Notiziario

Arabesques, la trama attraverso l’Arte alle Terme di Diocleziano

Amalia Di Lanno

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Alle Terme di Diocleziano-Museo Nazionale Romano, nei magnifici spazi delle Grandi Aule, è in corso la mostra Arabesques. Antonio Ratti, il tessuto come arte a cura di Lorenzo Benedetti, Annie Ratti e Maddalena Terragni. L’esposizione è dedicata all’imprenditore tessile comasco Antonio Ratti (1915-2002), creatore del Gruppo Ratti e della FONDAZIONE omonima.

Il percorso espositivo, visitabile fino al 20 maggio 2018, racconta, attraverso la poesia delle trame, documenti storici e opere d’arte contemporanee, la cultura tessile, la storia e la nascita della prestigiosa Fondazione Ratti, centro per la conservazione e promozione del tessuto e della sperimentazione nell’arte contemporanea.

Attraversando le aule (IX, X e XI) la connessione tra tessuto e arte risulta fluida, un viaggio multisensoriale tra le trame di un’impresa e la storia del tempo e dello spazio che ci accoglie. Inebriati dal profumo della tradizione antica che si intreccia e definisce un unico tessuto d’arte. Il percorso si snoda lungo le tre aule delle Terme, dallo spazio esterno (aula IX) la grande installazione No Man’s Time di Yona Friedmane l’opera di Liliana Moro che attraverso il suono di una goccia che cade ci conduce in una dimensione meditativa che ci connetto a un tempo altro. Proseguendo nella grande aula interna (X) ammiriamo gli appunti, i video e i documenti storici della Fondazione Ratti in un dialogo immersivi tra tradizione e contemporaneità attraverso le opere di Giulio Paolini, Cesare Pietroiusti, Renée Green, Mario Garcia Torres e i video di Rä di Martino e Melanie Gilligan. Proseguendo nell’aula successiva, ci immergiamo nel White Wide Flow di Hans Haacke, trasportati dal bianco, dal vento che soffia e che lieve ondeggia tra la luce e il buio dello spazio. Percorriamo l’aula avvolti dal linguaggio cromatico e simbolico degli stendardi di Matt Mullican che dall’alto circondano l’affascinante repertorio storico Ratti che attinge alla memoria e documenta il grande lavoro di un’impresa, dai libri campionari agli oggetti storici la poesia della trama; le preziose ispirazioni che Antonio Ratti, imprenditore e visionario, nel corso dei suoi viaggi ha tratto per la nascita di ogni nuovo tessuto. Nella stessa aula si viaggia tra i segni e le forme fantastiche dell’opera di Luigi Ontani e la scultura in vetro sovradimensionale di Diego Perrone fino poi a giungere all’aula (XI bis) dove ritroviamo i video di Jimmie Durham, Julia Brown e Joan Jonas.

Un percorso che disegna una vita, quella di Antonio Ratti, fatta di trame che tracciano una storia, una tradizione, la memoria di un mecenate che ha reso la propria impresa un’opera d’arte, promuovendo la cultura del tessuto e che ha inteso ricostruire la storia del tessile e dei materiali che hanno attraversato l’esistenza di un grande imprenditore, alla ricerca continua di geografie lontane. Un percorso ricco e articolato, il cui focus è appunto l’Arte di un uomo che ha il merito come si legge dal testo che introduce la mostra _di aver saputo assimilare la propria idea di produzione industriale a un processo creativo, attraverso il quale un codice etico di lavoro diventa una forma di produzione culturale. La vasta collezione tessile della Fondazione Antonio Ratti mette quindi in mostra la preziosità e la visione di una grande impresa che guarda al futuro avendo ben piantate le proprie radici. Un dialogo e un viaggio tra la tradizione e la cultura del tessuto che intreccia la contemporaneità di opere, installazioni e video di artisti che negli anni hanno preso parte alle attività della Fondazione Ratti: Rossella Biscotti, Julia Brown, Jimmie Durham, Rä di Martino, Yona Friedman, Hans Haacke, Mario Garcia Torres, Melanie Gilligan, Renée Green, Joan Jonas, Liliana Moro, Matt Mullican, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Diego Perrone e Cesare Pietroiusti.

ARABESQUES. Antonio Ratti, il tessuto come Arte
A cura di Lorenzo Benedetti, Annie Ratti, Maddalena Terragni
fino al 20 maggio 2018

Roma, Museo Nazionale Romano_Terme di Diocleziano
via E. De Nicola 79
www.museonazionaleromano.beniculturali.it

La mostra è promossa dal Museo Nazionale Romano con l’organizzazione e promozione di Electa, in collaborazione con la Fondazione Antonio Ratti, il Comune di Mantova e il Centro Palazzo Te. L’allestimento è stato ideato dagli architetti Philippe Rahm e Irene d’Agostino.

Matt Mullican_ph. Amalia Di Lanno
Matt Mullican_ph. Amalia Di Lanno
Hans Haacke_ph. Amalia Di Lanno
Hans Haacke_ph. Amalia Di Lanno
Libro campionario FAR_ph. Amalia Di Lanno
Libro campionario FAR_ph. Amalia Di Lanno
Archivio fotografie_FAR_ph. Amalia Di Lanno
Archivio fotografie_FAR_ph. Amalia Di Lanno
Rä di Martino_ph. Amalia Di Lanno
Rä di Martino_ph. Amalia Di Lanno
Renée Green_ph. Amalia Di Lanno
Renée Green_ph. Amalia Di Lanno
Diego Perrone_ph. Amalia Di Lanno
Diego Perrone_ph. Amalia Di Lanno
Luigi Ontani_ph. Amalia Di Lanno
Luigi Ontani_ph. Amalia Di Lanno
Yona Friedman_ph. Amalia Di Lanno
Yona Friedman_ph. Amalia Di Lanno

 

Tags: Cesare Pietroiusti Diego Perrone Fondazione Antonio Ratti Giulio Paolini Hans Haacke Jimmie Durham Joan Jonas Julia Brown Liliana Moro Luigi Ontani Mario Garcia Torres Matt Mullican Melanie Gilligan Museo Nazionale Romano Rä Di Martino Renée Green Rossella Biscotti Terme di Diocleziano Yona Friedman

Continue Reading

Previous: La Scuola di Palermo, Sgarbi, il vuoto di Kounellis, la mostra nella mostra
Next: È uscito Segno 267

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.