Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • ARCO Madrid
  • Art-Week
  • Fiere
  • Notiziario

ARCO Madrid

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala

Dal 22 al 26 febbraio 2017 Madrid è ARCO, la Fiera Internazionale dedicata al Contemporaneo che, da più di 35 anni anima la città, oltre che con un parterre di gallerie rappresentanti tutto il mondo, con una serie di iniziative mirate e proposte multidisciplinari nella capitale stessa.

La 36esima edizione della fiera madrilena è dedicata all’Argentina. Dopo i focus degli scorsi anni ai paesi latino americani Messico, Brasile e Colombia, quest’anno sono 12 le gallerie provenienti da Buenos Aires e 23 gli artisti argentini all’interno del programma commissariato da Inés Katzenstein, direttrice e fondatrice del Dipartimento di arte dell’Università Torcuato di Tella di Buenos Aires.

NUMERI e CURIOSITà

4,5 milioni di euro il budget di investimento, 200 gallerie presenti in fiera, il 65% delle quali straniere. Fra le star assolute di ARCO Madrid si segnalano le presenze di  Ai Weiwei e Anish Kapoor. 6 le gallerie italiane presenti: Giorgio Persano (Torino), Studio Trisorio (Napoli), Enrico Astuni (Bologna), Ida Pisani (Milano), Galleria Continua (San Gimignano,Beijing, Les Moulins, Habanae), P420 (Bologna). 250 è il numero dei collezionisti attesi da tutto il mondo, 30 quelli giovanissimi cui è dedicato un particolare programma di ospitalità e 150 i direttori di musei e di istituzioni culturali pubbliche e private che si avvicenderanno in Ifema. Confermato il Premio Illy Sustainart con un investimento di 15mila euro stanziati per premiare il lavoro di artisti dell’area latinoamericana nati prima del 1970 e provenienti da Paesi emergenti produttori di caffè.

LE SEZIONI

Plataforma Argentina. È lo spaccato dedicato da un lato ai lavori più recenti di artisti affermati a livello internazionale dall’altro a quello di proposte più giovani, entrambi presenti e significativi della scena artistica contemporanea di Buenos Aires e dintorni.
Diálogos. 12 gallerie provenienti da tutto il mondo, selezionate da María De Corral, Lorena Martínez e Catalina Lozano al fine di creare un dialogo inedito e stimolante fra artisti di diversa provenienza e generazione. È la sezione dedicata alle gallerie più giovani.

FIERE COLLATERALI

ArtMadrid Alla galleria di cristallo di Centro Centro, il Palacio de Cibeles sede del Comune della capitale.

http://www.art-madrid.com

Just Mad Indipendente e all’avanguardia, con uno specifico interesse per gli artisti emergenti in ambito internazionale

http://www.justamad.es

Drawing Room 2 edizione per la piccola fiera dedicata al disegno, ideata e diretta da Mónica Álvarez Careaga – curatrice spagnola che in Italia collabora con la bolognese SetUp e con Mia Photo Fair Milano
La sezione dedicata all’Italia è curata da Antonio De Falco intitolata Ritorno al disegno e comprende quattro gallerie che presentano sette artisti nati tra il 1973 e il 1983. Le gallerie sono  D406 fedeli alla linea (Modena), Martina’s Gallery (Seregno), Doppelgaenger (Bari) e Bi-Box Art Space (Biella). Gli artisti Bruno Cerasi, Ericalcane, Laurina Peperina, Marta Roberti, Enrico Tealdi, Nicola Toffolini e Anna Taurina.

http://www.drawingroom.es

Urvanity. 1 edizione. Fiera esclusivamente dedicata alla new contemporary art, genere a metà strada fra la Street Art e il lavoro in studio e allestita al Palacio de Neptuno.

http://www.urvanity-art.com

Tutte le info su ARCOmadrid – Ifema

http://www.ifema.es/arcomadrid_01

 

ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
Banner_Arco
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala
ARCOmadrid 2016. Ph Roberto Sala

Continue Reading

Previous: Occidentali’s Kapital
Next: Migrantes, la speranza

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.