Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Art Enclosures, Confini d’arte. Residenze per artisti internazionali a Venezia
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Art Enclosures, Confini d’arte. Residenze per artisti internazionali a Venezia

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La Fondazione di Venezia, in occasione della presentazione del volume Art Enclosures / Confini d’Arte. Residenze per artisti internazionali a Venezia edito da Marsilio, propone una riflessione sul tema delle residenze d’artista a Venezia. L’appuntamento è per venerdì 15 marzo 2013, dalle 9, presso la sede della Fondazione.

Verranno presentati alcuni casi di residenze in Italia e in Europa: DOEN Foundation, Amsterdam, Olanda, Gertrude Flentge, Programme manager international culture and media; Art Enclosures / Fondazione di Venezia, Venezia; Simon Njami Curatore indipendente e cofondatore “Revue Noire” Parigi, Mara Ambrozic, curatrice; American Academy in Rome – Direttore Christopher Celenza.

Interverranno al dibattito, moderato da Adriana Polveroni, Martin Bethenod Amministratore Delegato Palazzo Grassi e Punta della Dogana; Francesco Bonami, Direttore artistico Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino; Germano Celant, Direttore Fondazione Prada, Venezia; Marino Folin, Presidente Fondazione Venezia 2000, Venezia; Philip Rylands, Direttore Peggy Guggenheim Museum, Venezia; Angela Vettese, Presidente Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.

Il Progetto Art Enclosures- Confini d’arte. Residenze per artisti internazionali a Venezia è un programma di residenze per artisti ideato prodotto e organizzato dalla Fondazione di Venezia, nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la figura e l’opera di giovani artisti provenienti dall’Africa. La Fondazione di Venezia attraverso questa iniziativa intende promuovere il contatto tra culture diverse, lo scambio e l’integrazione socio culturale e soprattutto sostenere il talento offrendo occasioni di visibilità e spazi per l’espressione artistica. Durante il periodo di residenza viene organizzato un programma di attività che intende favorire la conoscenza della nostra realtà artistico-culturale, l’interscambio con giovani artisti italiani e stranieri, e valorizzare la figura artistica e professionale degli artisti ospiti attraverso la partecipazione a mostre incontri e seminari di approfondimento con curatori di fama internazionale, presentazioni pubbliche presso sedi universitarie, gallerie d’arte e altre Istituzioni di ambito artistico del territorio. Art Enclosures offre agli artisti selezionati la possibilità di realizzare inoltre, durante la permanenza in residenza, una o più opere che saranno promosse attraverso un evento espositivo finale e un catalogo al termine del progetto.

image

Tags: Art Enclosures Confini d’arte Residenze per artisti internazionali a Venezia

Continue Reading

Previous: Ricardo Cinalli, Salone degli incanti Trieste
Next: Flash mob per la Città della Scienza, Napoli

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.