Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Arte & Natura#0: Antitetiche Relazioni lungo l’Appia Antica
  • Recensioni

Arte & Natura#0: Antitetiche Relazioni lungo l’Appia Antica

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il fascino della sfida, della scommessa, dell’impossibile conciliazione tra opposti spinge da sempre l’uomo a trovare un compromesso tra le parti. Il ritorno verso un contatto genuino con la natura, sembra essere una necessità indispensabile per la società, un’esigenza che si evince anche nelle opere di Giada Passaretti e Stefano Frascarelli, protagonisti della mostra Arte & Natura#0: Antitetiche Relazioni. 

Il lavoro di Stefano Frascarelli nasce dall’influsso dell’Action Painting di William Congdon, artista visionario e astrattista i cui soggetti, come afferma Clement Greenberg nel 1949 «sono solo vedute urbane e di edifici ed egli, al seguito di Klee, non disdegna la monotonia del loro impianto. Ma se l’impianto è monotono, non lo è altrettanto l’effetto. Questa composizione ripetitiva, all over, senza inizio né fine, è emersa già nel cubismo analitico e di recente nell’opera di pittori come Jackson Pollock, Mark Tobey, Janet Sobel». Stefano, avviatosi come autodidatta e riprendendo la lezione del maestro, propone paesaggi mentali ispirandosi a vedute reali e agli elementi che le compongono i cui connotati sono affidati totalmente al puro colore dello smalto. Tuttavia, egli si allontana da Congdon grazie all’utilizzo di una pittura maggiormente materica, più vicina a quella di Pollock, e totalmente astratta in quanto la riconoscibilità del dato reale è annullata rispetto alle opere del primo. Obiettivo di Frascarelli è ricomporre un paesaggio in cui i colori siano nettamente distinti dando luogo ad un orizzonte visivo dove cielo e terra, mascolino e femminino si confondono fino a fondersi l’uno nell’altro. Inoltre, il supporto plastico trasparente su cui le tinte sono adagiate non fa altro che ampliare quel senso di leggerezza, di libertà e d’illusione che caratterizza le sue opere. Osservando i suoi lavori lo spettatore potrà immergersi in essi ritrovando, attraverso la propria immaginazione, le fattezze dell’ambiente originario.

Se Stefano predilige stile e media innovativi come lo smalto ed il plexiglass, Giada Passaretti, vissuta in un contesto familiare colmo di stimoli creativi, utilizza le pratiche tradizionali della pittura, scultura e incisione per proporre un idioma particolarissimo dove la figura umana è rielaborata in termini geometrici e plastici grazie ad uno sguardo rivolto al cubismo e al fauvismo. Già a un veloce sguardo è possibile cogliere nei suoi lavori la visione incantata e gli accesi colori della Joie de vivre o le spigolose fattezze del mondo cubista di un Picasso d’inizio Novecento come Les Demoiselles d’Avignon. Mentre in altre sue opere è ravvisabile uno stile più dolce, fatto di forme allungate riconducibile, per certi versi, a quello di Modigliani. Sguardi amabili e visi che ci osservano, invitandoci ad entrare nel loro universo. Nei lavori di Passaretti è impressa l’urgenza primaria di un ritorno alla pura e semplice bellezza, alla belle époque, lontano dalle brutalità e dalla crisi che ci circondano. Nei suoi ritratti immaginari, infatti, Giada crea un mondo ideale e parallelo cui aggrapparsi e nel quale illudersi di vivere. Nonostante le opposte modalità linguistiche ed espressive, Stefano e Giada mettono lo spettatore di fronte a una possibile via di fuga dalla realtà attuale. Difformità fisicamente e volutamente accostate col fine di invitare l’osservatore a una riflessione sull’arte attuale, attivando in lui interrogativi fino a riconoscersi nell’uno o nell’altra proposta artistica. Due concezioni dell’arte messe a confronto per evidenziare come due artisti di una stessa generazione e vissuti nel medesimo contesto storico- culturale possano approdare a soluzioni contrarie. Modi differenti per far navigare la mente verso altri luoghi, altre situazioni. Del resto l’arte è colei che allieta lo spirito.

                                                                                                                    dal testo critico di Maila Buglioni

Arte&Natura#0. Antitetiche Relazioni è la prima mostra proposta dall’Appia Antica Art Project a cura di Maila Buglioni. Un progetto espositivo, sito nel contesto della regina viarium, che nasce con l’obiettivo di proporre al pubblico un innovativo concept, lontano dalla convenzionale e tradizionale mostra visibile in galleria.

 

unknown
21

Continue Reading

Previous: Rito, storia e preghiera per AIR – Arte in Riserva
Next: Note sul Teatro Andromeda

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.