Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Arteam Cup Focus Reggio Emilia. Ricognizioni In Contemporanea
  • Recensioni

Arteam Cup Focus Reggio Emilia. Ricognizioni In Contemporanea

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Patrizia Novello, Troppo lungo da aspettare, 2017, olio su tela, cm. 100x150, foto Francesca Iovene

La vocazione Futurista di una città come Reggio Emilia è tangibile e radicata, soprattutto nei concetti, nonostante la geografia non amica verso i centri di aggregazione più vivaci del Movimento, come Milano e Firenze. Tuttavia, dal noto pasticcere Pino Garavelli, al lampante desiderio di velocità che il territorio reclama (toccando risolutamente corde artistiche, come Enzo Ferrari o Valentino Rossi) fino alle arpeggianti opere architettoniche di Santiago Calatrava, si evince tutta l’originalità e industria della cultura novecentesca emiliana.

Non smentisce la propensione avanguardista la mostra corale Ricognizioni In Contemporanea, a cura di Chiara Serri, esito corposo e strutturato del premio promosso dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV) dove cinque artisti, provenienti da distinte località italiane, hanno ottenuto di esporre in simultanea in cinque affermate gallerie di arte contemporanea di Reggio Emilia dal 4 maggio al 1 giugno 2019. Colpisce, in particolare, questa scelta di creare una rete relazionale e prosastica con diversi apparati settoriali (istituzionali, associativi, privati), accordando la loro professionalità ad un evento collegiale e velatamente didattico: è proprio la rete, quell’intreccio informativo, a rimarcare la vena futurista e la suggestione tecnologico-industriale permeante questo focus di artisti viventi.

  • Patrizia Novello, Buongiorno, 2019, idropittura e olio su tela, cm. 100×150, foto Francesca Iovene
  • Alice Faloretti, Ricordo latente, 2018, olio su tela, cm. 160×140
  • Evita Andujar, Stolen Selfie 33 o Sopra le nuvole, 2019, acrilico su tela, cm. 90×80
  • Gianluca Patti, Floating Noise, Blue #2, 2019, acrilico e resina su legno, cm. 80×80
  • Serena Piccinini, Abitando il tempo, 2012, scultura di carta, cm. 11X7,5X10,5

Introducendo i protagonisti, nelle tele di Evita Andùjar selezionata dalla Galleria de’ Bonis i corpi evidenti ma corrosi dalla tecnica pittorica, uccidono l’identità a favore della pura idea di immagine, allusione propria dell’alienazione social nella rete globale, effetto collaterale di un consumo visivo spesso portato all’esasperazione. Edward Hopper ai tempi di Instagram. Discorso simile per Alice Faloretti esposta presso 1.1_ZENONEcontemporanea, sebbene l’accento si pone sulla memoria storica e visiva dell’uomo occidentale, arricchendo i suoi paesaggi ad olio di un patchwork cromatico, squarci di simbolo che diventano simbolo a loro volta nell’insieme, carichi  di un Romanticismo veritiero per quanto artificiale: il sogno dell’androide. Cinematografica, invece, la mostra di Serena Piccinini nella Galleria 8,75 Artecontemporanea, non solo per la citazione nell’inedito Hitchcock’s dreamma più cerebralmente per la reiterazione dinamica e cangiante delle forme proposte, un’Entomologia Meccanica ma organica nell’uso della carta, non lontana dalle fantasie cartoonistiche di Mijazaki, facendo l’occhiolino a Pino Pascali. Web, Cinema, ed anche Musica grazie ai lavori di Gianluca Patti scelto da Bonioni Arte: le masse astratte, spesso monocromatiche, appese alle pareti della galleria pur nell’intenzione di magnificare forme industriali estetizzandone la funzione (includendo o tracciando il pigmento utilizzato) simulano una frequenza sonora che rafforza la vibrazione visiva creando intrecci riflessivi con gli altri autori della collettiva. Volutamente lasciata per ultima, a merito di una maggior efficacia sintetica della rassegna, soprattutto per il rapporto poetico-concettuale che pervade in questa Ricognizione, va notata Patrizia Novello da Vicolo Folletto Art Factories. Gli sms di una biografica storia d’amore diventano carne da pittura e vengono sminuzzati, decontestualizzati, ingigantiti, spiattellati con posata ferocia su tele di grande dimensioni nella forma più cruda e smaccata del segno tipografico (sembra quasi di riconoscerli i caratteri dei primi cellulari), in una sospensione temporale ed emotiva, favorita concettualmente dalla gradevole ambiguità se stiamo “leggendo” o se stiamo “guardando”.  I fili dell’Arte Relazionale si distendono, così, in questa favolosa ragnatela di passato, presente e Futurismo per tutta Reggio Emilia, originale modello di professionalità creativa e irrefrenabile.

  • Alice Faloretti, Stanza esterna, 2019, olio su tela, cm. 100×70
  • Evita Andujar, Stolen selfie 34 o Secondi, minuti, ore, giorni, 2019, acrilico su tela, cm. 90×80
  • Gianluca Patti, Floating Noise, Red #5, 2019, acrilico e resina su legno, cm. 60×60
  • Patrizia Novello, Troppo lungo da aspettare, 2017, olio su tela, cm. 100×150, foto Francesca Iovene
  • Serena Piccinini, Pinza prepotente (Coleottero Imperatus), serie Il giardino della vita immobile, 2016, scultura di carta, cm. 13X23X9,5

Tags: Arteam Cup Focus Reggio Emilia. Ricognizioni In Contemporanea

Continue Reading

Previous: Martha Rosler “An American in the 21st Century”
Next: I Giardini di Via Caravaggio

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.