Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • ART/MOVIE al Museo Pino Pascali
  • Anticipazioni

ART/MOVIE al Museo Pino Pascali

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Appuntamento da non perdere con la Fondazione Pino Pascali, che inaugura tra giugno e luglio il Festival ART/MOVIE, un focus sul rapporto tra arte e cinema, i quali sin dalle avanguardie storiche hanno visto momenti di contaminazioni reciproche e di efficaci sperimentazioni. Strumento di espressione della contemporaneità sebbene i suoi passati cento anni, il cinema restituisce il flusso degli eventi fuori e dentro l’arte – secondo la definizione di Fluxus -, ponendosi quale cifra stilistica ed espressiva della post-modernità, abituata all’indigestione di immagini. Analisi del quotidiano, partecipazione ed immedesimazione diretta alla trama, e dunque al contenuto dell’opera, permettono di poter compiere con il cinema d’artista un intervento metalinguistico e al contempo “emotivo” di grande impatto sul pubblico globale.
E in tal senso il Festival ART/MOVIE parla di attualità e quotidianità attraverso le opere di artisti internazionali, che lavorano a tutto tondo nell’ambito della sperimentazione visiva.
Francesco Vezzoli, Takashi Murakami e Doug Aitken saranno i protagonisti di tre eventi al Museo, per la curatela di Alessandra Mammì ed il coordinamento di Santa Nastro, organizzati in collaborazione con la Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Lo schermo dell’arte Film Festival di Firenze, Kaikai Kiki Co., Ltd.
Primo appuntamento sabato 25 giugno (ore 20.30) con Comizi di non amore (2004) di Vezzoli ed un talk tra curatore ed artista. Il film marca un territorio psicologico nel quale il pubblico è indotto a raccontare il proprio vissuto e le proprie convinzioni sull’amore e sulle relazioni. Ispirato ai reality show contemporanei, il film è costruito e montato attenendosi ai canoni televisivi. Domenica 26 giugno (ore 20.30) sarà invece proiettato Jelly fish eye (2013) di Murakami con Asuka Kurosawa. Il film racconta dell’amicizia tra una creatura misteriosa – invisibile ai più – ed il giovane Masashi, uno studente delle elementari. Difatti nella casa in cui si è da poco trasferito, Masashi trova delle scatole, in cui si nasconde Kurage Bo, strana creatura simile ad una medusa.
Infine l’8 luglio (ore 20.30) il Pascali ospiterà Station to Station (2014) di Aitken: un film della durata di sessanta minuti e composto dal montaggio di sessanta filmati differenti di un minuto l’uno. Station to Station è il resoconto – o diario – di viaggio, realmente compiuto in treno dall’Atlantico al Pacifico. Difatti nell’estate del 2013, un treno disegnato dall’artista ha attraversato in ventiquattro giorni gli Stati Uniti – da New York a San Francisco -, fermandosi esclusivamente in stazioni lungo il suo percorso. Gli incontri e gli happening vissuti durante il viaggio sono diventati successivamente oggetto del film.

Tags: Alessandrà Mammì; Museo Pino Pascali; Francesco Vezzoli Santa Nastro Takashi Murakami; Doug Aitken

Continue Reading

Previous: È uscito il numero 258 di Segno
Next: NÁSTIO MOSQUITO: TEMPLATE TEMPLES OF TENACITY

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.