Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • ArtVerona | Art Project Fair
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Comunicato stampa
  • Fiere

ArtVerona | Art Project Fair

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
ArtVerona

Adriana Polveroni, direttrice artistica ArtVerona_Veronafiere_foto Ennevi

Un focus sul valore dell’italianità, l’ingresso di nuove gallerie di ricerca rivolte a un nuovo collezionismo e iniziative inedite e sempre più attrattive per il fuori fiera. Sono queste le principali novità della 13^ edizione di ArtVerona | Art Project Fair (Veronafiere, 13-16 ottobre 2017) guidata dalla nuova direttrice artistica, Adriana Polveroni, e presentata oggi a Milano negli spazi di H+.

Dopo l’affinamento e il crescente successo delle ultime edizioni, la manifestazione si presenta quindi rinnovata nella proposta espositiva e culturale. Quattro le sezioni espositive – Main Section, Raw Zone, Scouting, i8 – spazi indipendenti – che ospitano 130 gallerie in due padiglioni: uno prevalentemente dedicato agli artisti storicizzati, l’altro indirizzato verso gli artisti delle ultime generazioni.

“Mettere in relazione l’arte e la cultura con le eccellenze del nostro portfolio fieristico, come Vinitaly, Marmomac e Fieracavalli – spiega Barbara Blasevich, consigliere di amministrazione di Veronafiere Spa – è tra gli obiettivi del nostro percorso di sviluppo individuato da un piano industriale di 100 milioni di euro al 2020. Per questo – prosegue Blasevich – Veronafiere con ArtVerona punta a creare networking e contaminazioni tra cultura e impresa, per comunicare al meglio il made in Italy”.

“Viaggio in Italia #backtoitaly è il tema portante della prossima ArtVerona – sottolinea Adriana Polveroni, direttore artistico della manifestazione – con cui intendiamo comunicare non solo il fascino che l’Italia ha esercitato sugli artisti nelle epoche passate, ma anche le nuove generazioni artistiche. Si tratta di un confronto necessario – ha concluso Polveroni – per tornare a valorizzazione l’arte italiana e i suoi artisti anche nei grandi appuntamenti internazionali”. Ma il “Viaggio in Italia” disegna anche uno scenario complesso, una realtà molto diversa dal “Paese dove fioriscono i limoni” celebrato da Goethe. E le gallerie più giovani e di ricerca sono chiamate a confrontarsi sull’attuale criticità di questo tema.

Coerente con un’impostazione che si pone nel vivo della scena contemporanea e volendo fare di un appuntamento di mercato un’occasione anche per produrre cultura, ArtVerona porta avanti l’impegno nel promuovere l sistema dell’arte nei suoi diversi segmenti. Anzitutto con Level 0, che vede i direttori dei principali musei d’arte contemporanea scegliere altrettanti artisti da esporre nei propri spazi, ma anche attraverso l’istituzione di nuovi premi tra cui Sustainable Art Prize, nato da una collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia dedicato al tema della sostenibilità e il Premio Fotografia under 40 che sottolinea la trasversalità di questo medium nell’attuale produzione artistica.

Si riconfermano inoltre il Premio Icona, OTTELLA for GAM, Display, il Fondo Privato Acquisizioni, e il premio i8 – spazi indipendenti.

Si rafforza l’impegno nel mettere al centro del progetto i collezionisti, parte dei quali oggi è riunita nel neonato Consorzio Collezionisti delle Pianure, portatore di una visione meno singolare e più condivisa del collezionismo. Il progetto editoriale Critical Collecting e quello social di Collector Studios contribuiscono ad indagare tale fenomeno, insieme ad altri appuntamenti durante l’anno che coinvolgeranno altre istituzioni.

Dalla centralità del collezionismo nasce anche Primo Amore, piattaforma che vuole indirizzare il pubblico e un collezionismo più giovane verso opere di qualità, ma dal facile accesso economico, entro i 5.000 euro.

Infine il fuori fiera, che presenta appuntamenti di forte attrattività con i magnifici spazi museali veronesi che aprono le porte a mostre come Il mio corpo nel tempo. Roman Opalka, Urs Lüthi, Luigi Ontani, curata da Adriana Polveroni e ospitata dal 13 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 alla Galleria d’Arte Moderna A. Forti Palazzo della Ragione, e ICONOCLASH. Il conflitto delle immagini, curata da Antonio Grulli, al Museo di Castelvecchio dal 13 ottobre al 7 gennaio 2018.

Convinti che le contaminazioni tra i linguaggi siano una fonte di ricchezza, ArtVerona, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona e Associazione Morse organizza Festival Veronetta con istallazioni site specific in diversi spazi dell’omonimo quartiere a cura di Christian Caliandro per La seconda notte di quiete e live session e dj set per la quarta edizione del Path Festival con alcune tra le proposte più interessanti dello scenario musicale contemporaneo.

Rinnovate le partnership con il Comune di Verona, ABA – Accademia di Belle Arti di Verona e ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, che riconoscono ad ArtVerona la capacità di costruire network, relazioni e opportunità.

Alla conferenza stampa di presentazione della 13^ edizione di ArtVerona | Art Project Fair, in programma a Veronafiere dal 13 al 16 ottobre 2017, hanno partecipato anche: Elena Amadini, vice direttrice commerciale Veronafiere Spa; Giovanni Bonelli, vice presidente ANGAMC; Antonio Grulli, coordinatore Consorzio Collezionisti delle Pianure; Diego Bergamaschi, Comitato di indirizzo ArtVerona e Cristiano Seganfreddo, curatore i8.

Tags: Adriana Polveroni Artverona

Continue Reading

Previous: Simone Pellegrini e Jorge Mayet. Arriaca
Next: PREMIO NOCIVELLI – nuova scadenza 15 giugno

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.