Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • ArtVerona omaggia Pasquale Ribuffo
  • Notiziario

ArtVerona omaggia Pasquale Ribuffo

Francesca Cammarata

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Galleria De' Foscherari - ArtVerona 2018

Necessario in questi giorni è ricordare Pasquale Ribuffo, una delle figure più emblematiche dell’ambiene artistico bolognese, scomparso lo scorso 11 ottobre dopo un’intera esistenza dedicata all’arte contemporanea.

Fondatore nei primi anni ’60 della galleria De Foscherari assieme all’amico e socio Franco Bartoli, Ribuffo ha accompagnato, assieme al collega, il passaggio nel capoluogo emiliano di quei movimenti di neoavanguaria che hanno segnato il clima artistico nei primi decenni del secondo dopoguerra.

Pur mantenendo saldo infatti l’attaccamento alle figure consolidate dell’arte novecentesca come Klee, Ernst e Grosz, il lavoro della galleria De Foscherari ha rivolto notevole attenzione a quelle sperimentazioni che tra gli anni ’60 e ’70 hanno impresso una traccia indelebile all’arte del nostro occidente.

Assieme al contatto con i maggiori attori dei movimenti internazionali, come è avvenuto ad esempio nel 1967 con la mostra sulla Pop Art americana, il lavoro di Ribuffo e Bartoli ha spesso contribuito a delineare la storia dei movimenti artistici, o delle visioni critiche di allora, alla luce degli eventi espositivi a Bologna. Ciò è avvenuto ad esempio nel 1968 in occasione della seconda mostra italiana dedicata all’Arte Povera, a cura di Germano Celant, oppure nel 1974 con la mostra Eros Ghenos Thanatosa cura di Alberto Boatto. Tra gli interessi della galleria De Foscherari in riferimento al clima di questi anni figurano nfatti l’Arte Concettuale, l’Environment, la Pop Art, l’Arte Povera.

La ricerca sul contemporaneo, condotta dalla galleria di bologna attraverso eventi espositivi e produzione editoriale, prosegue instancabile nel corso degli anni successivi. In questo periodo  De Foscherari assiste al crollo delle Neoavanguardie e segue quell’incrociarsi di esperienze che negli anni ’80 fluttuano tra l’interesse per le capacità evocative di forma e materia e il racconto del Postmoderno. Nel decennio seguente, accanto al consolidarsi delle collaborazioni iniziate nel passato, la galleria intercetta le numerose ricerche individuali che hanno avuto luogo dal dissolvimento delle correnti artistiche, tutte segnate da necessità di approfondimento teorico e da un rinnovato approccio intellettuale. Dagli anni vicini a quelli delll’apertura fino al periodo sopra descritto, ricordiamo in modo breve le collaborazioni con Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Antonio Del Guercio, Giorgio De Marchis, Piero Gilardi, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Germano Sartelli, Mario Ceroli, Emilio Scanavino, Luigi Mainolfi, Fabrizio Plessi.

Il lavoro in galleria di Pasquale Ribuffo ha visto il secolo concludersi e ha proseguito  fino ai nostri giorni al fianco degli eredi, osservando l’elaborazione di quanto avvenuto nel passato in ambito espressivo e offrendo il supporto alle ricerche delle generazioni più giovani.

Nel padiglione 12 il premio Display è stato assegnato proprio alla Galleria de’ Foscherari di Bologna, in omaggio all’ultimo allestimento progettato, insieme ai figli Elena e Francesco e a Bernardo Bartoli, da Pasquale Ribuffo, straordinario protagonistadell’arte italiana degli ultimi quarant’anni, che mancherà a tutto il mondo dell’arte.

Tags: Artverona Galleria de' Foscherari Pasquale Ribuffo

Continue Reading

Previous: Alvin Curran – Omnia Flumina Romam Ducunt
Next: Impressioni dalla sedicesima edizione di Frieze London a Regent’s Park

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.