Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Benvenuti nel Terzo Paradiso di Nemi
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

Benvenuti nel Terzo Paradiso di Nemi

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Siamo alla seconda edizione del Rebirth-day, progetto nato con il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. A Nemi (RM), proprio all’ingresso del Museo delle Navi Romane inaugura sabato 20 luglio alle ore 10:00 l’installazione a cura di Francesco Saverio Teruzzi: Caligola, il Terzo Paradiso e il Lago – Ingombrando nel Terzo Paradiso Nemi in occasione della mostra Caligola, la trasgressione al potere (5 luglio-5 novembre 2013).

Diverse le realtà coinvolte: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio – Museo delle Navi Romane di Nemi, Cittadellarte- Fondazione Pistoletto, RAM radioartemobile, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea, Cooperativa Sociale Integrata MATRIOSKA.

Dimentichiamo per un attimo il simbolo d’infinito appreso tra i banchi di scuola durante le lezioni di matematica e immaginiamo un nuovo simbolo formato non più da due cerchi, ma da tre! E’ questo il Nuovo Simbolo d’Infinito che -secondo il manifesto Rebirth-day– incarna una rinascita verso un’era nuova, migliore: quella del Terzo Paradiso.

Infinito? Paradiso? Possiamo parlarne noi che siamo sulla Terra? Sì, seguendo il progetto Rebirth-day scopriamo che il Paradiso lo viviamo già da tempo, anzi stiamo entrando nel Terzo Paradiso. Il Primo era quello naturale dove l’uomo e la natura vivevano in perfetto equilibrio; il Secondo, che in parte ancora stiamo vivendo, è quello dominato dall’artificio e dall’ingombrante e distruttivo peso della materia. Entrare nel terzo Paradiso significa accedere ad una nuova armonia tra natura e artificio per una sintesi estrema di un processo dialettico che abbraccia le proprie componenti apparentemente in contraddizione tra loro, fino ad arrivare ad un perfetto equilibrio.

Si tratta di una riflessione di portata globale e umanitaria, nella quale l’arte viene in primis chiamata in causa in quanto artificium e quindi parte del mondo artificiale. Da questa seria responsabilità nascono dei lavori artistici di grande impatto visivo (attenzione non ambientale!) come questo di Nemi che riprodurrà il Nuovo Simbolo d’Infinito con l’utilizzo di tappi di bottiglie e di reperti recuperati tra il bacino e le rive del lago di Nemi; il tutto in un luogo storico, potremmo dire memore del Primo Paradiso, dove nuovo e antico, naturale e artificiale s’incontrano per una nuova rinascita.

Rebirth-day

Tags: Francesco Saverio Teruzzi il Terzo Paradiso e il Lago - Ingombrando nel Terzo Paradiso Nemi Michelangelo Pistoletto Museo delle Navi Romane di Nemi RAM radioartemobile Rebirth-day Terzo Paradiso

Continue Reading

Previous: La luce e i giorni – Usomagazzino Pescara
Next: Sergio Lombardo, Luca Tommasi Milano

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.