Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Personali
  • Bird Shells and Chambered Wings | Cheyney Thompson
  • Personali

Bird Shells and Chambered Wings | Cheyney Thompson

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Per la quarta personale presso Raucci/Santamaria, Cheyney Thompson (nato a Baton Rouge, Louisiana, 1975, vive e lavora a New York) presenta una serie di dipinti che concludono una nuova ed ultima serie di opere. Lavori che continuano ad essere indirizzati a ulteriori analisi sulla tecnologia, distribuzione e veicolazione della pittura.
Prendendo in prestito modelli algebrici ed algoritmi presenti nella struttura e nello studio della statistica, applicati ai processi economici e finanziari, l’artista tenta di tradurre in una rappresentazione bidimensionale pittorica la dimensione astratta dei dati che la compongono. Thompson prova, nell’uso del colore, a creare una struttura di fondo combinando modelli standardizzati, in uso nel sistema del pittore ed inventore Albert Henry Munsell. Questo sistema dei colori o più semplicemente sistema Munsell è uno spazio dei colori usato come standard internazionale per definire i colori in base a tre coordinate dimensionali: tonalità, luminosità e saturazione. Sistema che venne creato da Munsell all’inizio del XX secolo e adottato negli anni trenta dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America come sistema di colori ufficiale per le ricerche sul suolo e tuttoggi applicato graficamente nei prospetti statistici relativi ad agricoltura e industria. Nel contempo i dati risultanti dal set dei valori del colore sono stati poi utilizzati per creare un modello spaziale di tutti i colori derivati dalle dimensioni della galleria e poi tradotti nelle opere esposte. In questo modello spaziale Thompson ha inserito un’entità teorica, una unità immaginaria, che in statistica viene chiamata Stocastica. Un dato arbitrario che viene introdotto per verificare un calcolo probabilistico di possibili dimensioni spaziali e tradotti in passi casuali o passeggiate, definiti in una cosiddetto “random walk”. Un “casuale” che appartiene allo studio di alcuni tipi di movimento apparentemente non legati ad un preciso ordine e soprattutto presenti nelle osservazioni del botanico Robert Brown che nel 19° secolo studiò i pollini che galleggiano sull’acqua. Osservazioni che furono poi ordinate in schemi e formule dal matematico Louis Bachelier e successivamente usati nei modelli delle fluttuazioni dei mercati azionari e finanziari agli inizi del 900. In questo caso il “casuale” presente nel soggetto di Thompson produce una nuova sequenza di valori del colore, mappato da una griglia fatta di piccoli quadrati in un percorso contiguo , non intersecanti, e che diventa simile ad uno schema grafico computerizzato. Una dimensione che cerca di dare forma e visibilità al movimento continuo dei flussi di dati e codici che incessantemente si moltiplicano in un apparente caos per noi non percettibili se non fissati e tradotti nella contemplazione delle opere.

La mostra, inaugurata lo scorso 6 aprile, resterà aperta fino al 6 maggio.
Raucci/Santamaria Studio Project –  Via Francesco Redi 23 – 20129 Milano

Galleria Raucci/Santamaria

Tags: Cheyney Thompson

Continue Reading

Previous: Juan Esperanza – Oltre l’invisibile
Next: vedovamazzei – next to normal [photogallery]

Potrebbe interessarti anche

Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro
Gianni-D’Urso.-Gianni-l’ottimismo-è-il-profumo-della-vita-exhibition-view-at-Spazio-A-Lecce-2019-photo-Alice-Caracciolo-4 Gianni D’Urso “Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita”, a Lecce: tra disincanto generazionale e cortocircuiti
  • Personali
  • Recensioni

Gianni D’Urso “Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita”, a Lecce: tra disincanto generazionale e cortocircuiti

Danilo de Luca

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.