Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Bocs Art Cosenza
  • BoCs Art Cosenza | Ore 18.30. 16° giorno di residenza
  • Bocs Art Cosenza

BoCs Art Cosenza | Ore 18.30. 16° giorno di residenza

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

26 ottobre. Non è facile da fuori percepire il vero clima di questa residenza. 19 artisti inquilini dei box dell’arte riuniti per un grande progetto, generato in questo luogo speciale e percorso dalle sensazioni che il territorio trasmette. Sarà che i Bocs sono distribuiti sulla riva del fiume Crati, sarà che le casette sono immerse nella natura che da lì a poco prenderà la forma di città, ma qui si subisce una totale e piacevole immersione nel territorio. Io per prima nel mio lavoro ho cercato di agganciarmi ad esso. Ho elaborato un segno generato da un antico monile conservato al Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza. Il segno si propaga nel tempo e nello spazio e aggancia il presente con il passato. E’ la mia personale dichiarazione d’amore al territorio e l’ho intitolato semplicemente Timless.
Così ha fatto anche Alessandra Abbruzzese con l’opera Altimetrie sensibili – quasi pelle. A partire da una antica mappa del territorio cosentino, l’artista ha usato le curve di livello e le altimetrie per misurare le relazioni profonde dei sensi in uno scambio cromatico e percettivo. E’ territorio o pelle quello che Alessandra ci propone?
Anche l’opera di Caterina Arcuri racconta un luogo. Rappresenta l’ideale visione della città di Cosenza. Un luogo del Mito e del Sacro. Forme quadrate, cilindriche, poliedri di plexiglas, legno e acciaio e che fissano la geografia e la storia della città, fiancheggiano le acque del Crati. Un fiume interpretato con parallelepipedi specchianti che si distribuiscono nello spazio. Cosa racconta Caterina? Il Tempo, lentissimo o impetuoso, finestra, tra la Storia ed il cielo.
Il territorio invece è stato contaminato dal lavoro di Dario Agrimi. In quasi 20 giorni ha prodotto più di 10/11 opere che interagiscono con lo spazio e sono disponibili alla libera fruizione. Ha saturato d’arte l’area dei Bocs con lavori dal forte impatto emotivo e anche provocatorio. Ora queste vivono qui, sul Lungofiume Crati. Opere generose come generoso è Dario, sempre disponibile ad aiutare tutti anche se accettare il suo aiuto non è cosa indolore.
Si, il fiume è davvero l’elemento vitale di questa residenza. Tutto accade lì. Ci si affaccia per una telefonata, per respirare, per una confidenza o per osservare lo scorrere. Ci siamo affacciati anche per un gattino, bloccato sulla riva e che Dario ha salvato. Lo abbiamo chiamato Bocs.

Da il DIARIO di Jasmine Pignatelli arista in residenza per Bocs Art Cosenza | II sessione anno 2016

Alessandra Abbruzzese
Alessandra Abbruzzese
Dario Agrimi - Solo i poveri vanno di fretta
Dario Agrimi – Solo i poveri vanno di fretta
Workinprogress opera di Alessandra Abbruzzese
Workinprogress opera di Alessandra Abbruzzese
Dario Agrimi, Simone Bubbico, Piero Chiariello e Paolo Migliazza
Dario Agrimi, Simone Bubbico, Piero Chiariello e Paolo Migliazza
Il Bocs di Jasmine Pignatelli
Il Bocs di Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli
Dario Agrimi - Equità del caos
Dario Agrimi – Equità del caos
Alessandra Abbruzzese
Alessandra Abbruzzese
Caterina Arcuri
Caterina Arcuri
IlBocs di Dario Agrimi
IlBocs di Dario Agrimi
Particolare Timless di Jasmine Pignatelli
Particolare Timless di Jasmine Pignatelli
Caterina Arcuri
Caterina Arcuri
Alessandra Abbruzzese
Alessandra Abbruzzese
Caterina Arcuri
Caterina Arcuri
Dario Agrimi - La misura della stupidità umana è l’incapacità di guardare senza toccare, corda priva di appigli
Dario Agrimi – La misura della stupidità umana è l’incapacità di guardare senza toccare, corda priva di appigli
Monili conservati al Museo Dei Brettii e degli Enotri Cosenza
Monili conservati al Museo Dei Brettii e degli Enotri Cosenza
Dario Agrimi
Dario Agrimi
Il Bocs di Jasmine Pignatelli
Il Bocs di Jasmine Pignatelli
Dario Agrimi e Piero Chiariello
Dario Agrimi e Piero Chiariello
Tags: Alessandra Abbruzzese Bocs Bocs Art Caterina Arcuri Cosenza Dario Agrimi Jasmine Pignatelli Residenza residenze artistiche

Continue Reading

Previous: BoCs Art Cosenza | Ore 10.00. 15° giorno di residenza
Next: BoCs Art Cosenza | Ore 20.00. 17° giorno di residenza

Potrebbe interessarti anche

BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli BoCs Art Cosenza | L’inaugurazione. 19° giorno di residenza
  • Bocs Art Cosenza

BoCs Art Cosenza | L’inaugurazione. 19° giorno di residenza

Jasmine Pignatelli
Antonella Raio BoCs Art Cosenza | Ore 20.00. 17° giorno di residenza
  • Bocs Art Cosenza

BoCs Art Cosenza | Ore 20.00. 17° giorno di residenza

Jasmine Pignatelli
Bocs Art BoCs Art Cosenza | Ore 10.00. 15° giorno di residenza
  • Bocs Art Cosenza

BoCs Art Cosenza | Ore 10.00. 15° giorno di residenza

Jasmine Pignatelli
img_3838 BoCs Art Cosenza | Ore 03.00. 14° giorno di residenza
  • Bocs Art Cosenza

BoCs Art Cosenza | Ore 03.00. 14° giorno di residenza

Jasmine Pignatelli
il-bocs-di-dunia-mauro-con-dario-agrimi BoCs Art Cosenza | Ore 18.00. 13° giorno di residenza
  • Bocs Art Cosenza

BoCs Art Cosenza | Ore 18.00. 13° giorno di residenza

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.