Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Bonalumi 1958 – 2013 a Palazzo Reale
  • Notiziario

Bonalumi 1958 – 2013 a Palazzo Reale

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018

Palazzo Reale celebra Agostino Bonalumi con oltre 120 opere che ripercorrono cronologicamente la sua carriera artistica, dal 1958 – momento in cui avvia una frequentazione con lo studio di Enrico Baj a Milano – fino all’ultima intervista rilasciata nel 2013, pochi mesi prima della sua scomparsa.

L’arrivo di Bonalumi nel capoluogo meneghino lo vede confrontarsi con il sistema dell’arte negli anni in cui Lucio Fontana era il mentore dei giovani artisti che si raccoglievano attorno al bar Giamaica. Il contesto in cui si forma è approfondito dall’Archivio Bonalumi in un inedito video documentario che andrà in onda su Skyarte, di cui in mostra è possibile godere di un estratto. Nello studio di Enrico Baj, Bonalumi ha la possibilità di conoscere Piero Manzoni grazie all’intercessione del maestro dello Spazialismo e proprio assieme a Manzoni avverrà il fortuito e fortunato incontro con Enrico Castellani nella trattoria di Pino Pomé.

Le prime sperimentazioni sono informali: rami secchi, tubi, oggetti trovati applicati alla tela e su essa modificati. Questi lavori si dispongono nella seconda sala in quanto la prima accoglie il visitatore con le opere di maggior impatto, ne è un esempio Blu Abitabile, una pittura-ambiente presentata a Foligno nel 1967 in occasione della mostra “Lo spazio dell’immagine”.

La fine degli anni Cinquanta vede Bonalumi cimentarsi con le prime estroflessioni della tela, dove la forma è però ancora incerta, grezza, un tipo di sperimentazione raccontato nella terza sala. La mostra procede quindi attraverso lo sviluppo del suo particolare linguaggio, che viene influenzato dalle novità del design, rinato negli anni Cinquanta nel cosiddetto periodo della “ricostruzione”. Le sue estroflessioni, nel decennio successivo, riprendono elementi propri del Pop statunitense, come i rigonfiamenti, le imbottiture che rimandano agli interni delle auto americane, ma sarà la forma circolare a divenire iconica a partire dalla metà degli anni Sessanta. L’utilizzo di un nuovo materiale industriale, il ‘ciré’, comporta un’evoluzione stilistica che lo vede cimentarsi in lavori di grandi dimensioni e dai rilievi sempre più aggettanti, fino ad arrivare alla conquista dello spazio con opere a tutto tondo. Un esempio in mostra è dato dall’installazione ideata per la Biennale di Venezia del 1970, in cui la ripetizione di un elemento in fibra di vetro si dispone nello spazio, avendo come modello di riferimento la Colonna senza fine di Brancusi e la struttura chimica del DNA.

Il percorso procede con gli anni Ottanta che portano venti di libertà creativa, tradotti nella poetica di Bonalumi in un utilizzo del filo di ferro che si muove dinamicamente sotto la tela. Il rigore geometrico cede ora il passo all’immediatezza del segno pittorico che qui diventa scultoreo.L’ultima fase del suo lavoro è il risultato di una lunga riflessione in senso decorativo sulle precedenti sperimentazioni, vediamo dunque la riproposizione di geometrie e materiali tecnologici ora inseriti in rigide griglie che conferiscono ordine all’apparente caos che governava la sua opera.

La mostra è dedicata a Luca Lovati, storico assistente di Bonalumi venuto a mancare durante l’allestimento della stessa.

La retrospettiva su Agostino Bonalumi curata da Marco Meneguzzo, si inserisce nella programmazione estiva di Palazzo Reale che propone, per il terzo anno consecutivo, arte contemporanea in collaborazione con il Museo del Novecento. Oltre quella di Bonalumi è possibile visitare le mostre “Pino Pinelli. Pittura oltre il limite” curata da Francesco Tedeschi e “Alik Cavaliere. L’universo verde” a cura di Elena Pontiggia. La sede del Museo del Novecento, invece, ospita un focus dal titolo “Agostino Bonalumi. Spazio, ambiente, progetto” e la personale di Agostino Ferrari “Segni nel tempo”.

Photo credit Bonalumi Clp Relazioni Pubbliche

Agostino Bonalumi, Azzurro, 1988, 130x162 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Azzurro, 1988, 130×162 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
Agostino Bonalumi, Grigio, 1964, 95x120 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Grigio, 1964, 95×120 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Verde, 1988, Tela estroflessa, inchiostri e vinavil colorato, 114x146 cm
Agostino Bonalumi, Verde, 1988, Tela estroflessa, inchiostri e vinavil colorato, 114×146 cm
Agostino Bonalumi, Giallo, 1996, 200x200 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Giallo, 1996, 200×200 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
Agostino Bonalumi, Nero, 1959, 60x90 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica, BON-11
Agostino Bonalumi, Nero, 1959, 60×90 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica, BON-11
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
Agostino Bonalumi, Arancione, 1971, 100x80x14 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Arancione, 1971, 100x80x14 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Blu, 1992, 114x146 cm, Tela estroflessa e acrilico
Agostino Bonalumi, Blu, 1992, 114×146 cm, Tela estroflessa e acrilico
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
Agostino Bonalumi, Nero, 1973, 130x100 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Nero, 1973, 130×100 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Rosso, 1974, 140x140 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Rosso, 1974, 140×140 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Bianco e nero, 1968, 120x100 cm, Cire estroflesso
Agostino Bonalumi, Bianco e nero, 1968, 120×100 cm, Cire estroflesso
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
Agostino Bonalumi, Rosso, 1966, 128x120 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Rosso, 1966, 128×120 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Arancione, 1971, 100x80x14 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica, Mazzoleni Arte
Agostino Bonalumi, Arancione, 1971, 100x80x14 cm, Tela estroflessa e tempera vinilica, Mazzoleni Arte
Agostino Bonalumi, Rosso, 1991, 130x97 cm, Tela estroflessa e acrilico
Agostino Bonalumi, Rosso, 1991, 130×97 cm, Tela estroflessa e acrilico
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
Agostino Bonalumi, Oro, 2013, 120x176 cm, Tela estroflessa e acrilico
Agostino Bonalumi, Oro, 2013, 120×176 cm, Tela estroflessa e acrilico
Agostino Bonalumi, Struttura modulare bianca, 1970, misure variabili,, (80x100x70 cm, 1 modulo), Vetroresina e nitro
Agostino Bonalumi, Struttura modulare bianca, 1970, misure variabili,, (80x100x70 cm, 1 modulo), Vetroresina e nitro
BONALUMI 1958 - 2013, 16 luglio - 30 settembre 2018, Palazzo Reale - Milano 2018
BONALUMI 1958 – 2013, 16 luglio – 30 settembre 2018, Palazzo Reale – Milano 2018
Agostino Bonalumi, Giallo, 2013, 100x200 cm, Tela estroflessa e acrilico
Agostino Bonalumi, Giallo, 2013, 100×200 cm, Tela estroflessa e acrilico
Agostino Bonalumi, Blu abitabile, 1967, 300x340 (16 pannelli), Tela estroflessa e tempera vinilica
Agostino Bonalumi, Blu abitabile, 1967, 300×340 (16 pannelli), Tela estroflessa e tempera vinilica

 

BONALUMI 1958 – 2013

Fino al 30 settembre 2018

PALAZZO REALE

Piazza del Duomo, 12, 20122 Milano MI

http://www.palazzorealemilano.it/wps/portal/luogo/palazzoreale

Tags: Bonalumi 1958 - 2013 Marco Meneguzzo Palazzo Reale

Continue Reading

Previous: L’estetica ecologica e la necessità dell’ecosofia nell’arte
Next: W.Eugene SMITH – Pittsburgh. Ritratto di una città industriale

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.