Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • BrerArt, Milano
  • Eventi
  • Inaugurazioni

BrerArt, Milano

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

BrerArtDal 23 al 27 ottobre il consorzio FIA organizza BRERART, la Settimana dell’Arte Contemporanea, “l’utopia concreta” di mettere insieme e a sistema, gallerie d’arte, istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, associazioni culturali e altri operatori milanesi, italiani e internazionali, con l’obiettivo comune di aggregare un’offerta culturale di alta qualità in grado di attrarre una platea di collezionisti, operatori professionali, compratori e appassionati.

Un progetto culturale per rilanciare e promuovere la cultura visiva italiana ed internazionale: una partnership con la città che si esprime con mostre ed eventi connessi anche grazie a servizi multimediali in grado di creare nuove opportunità e modalità di fruizione per i visitatori.

Uno dei focus tematici di BRERART 2013 saranno gli anni ’60 per quello che hanno rappresentato per la cultura italiana e internazionale. La mostra digitale Il mito degli anni Sessanta. Il grande respiro innovativo delle gallerie d’arte, curata da Claudio Cerritelli, docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle gallerie storiche (da Lorenzelli Arte alla Fondazione Giorgio Marconi, dalla Galleria Morone a Montrasio Arte e alla Galleria Cortina) fino alle successive gallerie che, dagli anni ’80 ad oggi, hanno incentrato la loro attività anche sulle opere degli anni’60 (dalla Galleria Arte’92 alla Galleria Spazio Temporaneo, dalla Galleria A arte Studio Invernizzi allo Studio Guastalla, da Tornabuoni Arte alla Galleria Progettoarte-Elm).

Sempre nell’ambito degli anni ’60, al Museo delle Gallerie Italiane in Piazza della Scala 6, sarà possibile visitare la mostra 1963 e dintorni curata da Francesco Tedeschi con le opere patrimonio del’Istituto Bancario Intesa San Paolo e il percorso Cantiere del’ 900.

A Palazzo Reale, il Comune di Milano, proporrà, invece, la mostra dedicata a Andy Warhol in un confronto ideale con la pop art italiana, presente nelle altre rassegne.

La Fondazione D’Ars aprirà per l’occasione la “Sala D’Ars” sita presso la Società Umanitaria in via San Barnaba 48, ove sarà possibile visitare parte della propria collezione d’arte del periodo e non solo, frutto delle donazioni degli artisti che negli anni hanno partecipato al dibattito culturale sostenuto l’attività dell’omonima rivista, fondata nel 1960 da Oscar Signorini e diretta per vent’anni da Pierre Restany.

L’Accademia delle Belle Arti di Brera presenterà una ampia rassegna dedicata agli alunni italiani e internazionali più meritevoli dal titolo Il laboratorio dell’arte futura – I migliori allievi dell’ultimo biennio a cura di Claudio Cerritelli.

A BRERART 2013 parteciperanno, selezionate dalla curatrice Chiara Canali, alcune istituzioni culturali, gallerie, residenze e studio program europei tra i più dinamici, tra gli altri: Dubut Contemporary di Londra, GlogauAIR di Berlino, Halka Art Project di Istanbul e Medusa Art Gallery di Atene.

Saranno poi presenti 12 gallerie che hanno partecipato precedentemente al progetto PRO@RT e che hanno riconosciuto in BRERART il naturale sviluppo di questo percorso, nonchè la sede per affrontare, con strumenti innovativi e originali, le nuove sfide della professione. Nello specifico di tratta di: Amma Eventi, Anna Maria Consadori, Artra art Gallery, Galleria d’arte Ponte Rosso, Hernandez Art Gallery, Il Cirmolo antiquariato, Isarte, Miniaci art gallery, Nuova galleria Morone, Progettoarte-elm, Senzatempo, Writing on the wall.

Da questo link o sul sito www.brerart.com è possibile consultare l’intero programma della manifestazione BRERART 2013

Tags: Brera BRERART Milano

Continue Reading

Previous: Sculpture Park a Frieze Londra
Next: La ricerca della felicità passa per Pesaro. PerepePé

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.