Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Interviste
  • Bruno Vescovo, Primo ballerino della Scala
  • Interviste

Bruno Vescovo, Primo ballerino della Scala

Rita Vitali Rosati

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Bruno Vescovo

Bruno Vescovo, Primo ballerino della Scala

Che cos’è l’arte? Un lavoro, oppure un hobby?

Secondo me l’arte non può definirsi né lavoro né, tantomeno, un hobby. L’arte non è altro che la sublimazione del proprio io. La danza, che è il mio caso, è forse la più antica espressione dell’uomo insieme al disegno. Ebbene, sono convinto che i nostri antenati, in quei momenti, riuscivano a “uscire” dal quotidiano e come in trance si sublimavano.

Vissi d’arte o vissi d’amore?

L’arte e l’amore non possono escludersi a vicenda, anzi sono convinto che siano complementari, con tutte le sfumature, appunto, dell’amore (gioia, felicità, dolore) e di qualsiasi forma d’arte (poesia, scultura, disegno, ecc.). 

Si dice che sia un tipo strano: hai mai incontrato o conosciuto un’artista?

Io sono un artista, ma non mi reputo così strano. A guardarli bene, sono strani pure i salumieri, i fruttivendoli, i baristi e tutti coloro che fanno parte del quotidiano. 

Si dice anche che sia un narcisista estremo. O un caratteriale disturbato?

Ma siamo tutti un poco narcisi e, del resto, guai se non ci piacessimo e non avessimo stima di noi stessi. Naturalmente è fondamentale conoscere i propri limiti.

Perché acquistare un quadro, un’opera d’arte?

Io-Noi siamo portati ad “ammirare”, quindi perché no, avendone i mezzi, acquistare un’opera d’arte che comunque può soddisfare i miei gusti, ma non quelli di un’altra persona.

In che misura è “ricco” un artista (contemporaneo)?

Dipende cosa si intende per ricchezza! Una persona può essere ricca (pecuniariamente parlando), ma arida di cuore; cosa che reputo orrenda. Meglio essere ricchi di sentimenti, anche negativi (ahimé), che avere conti in banca favolosi e “sentirsi” poveri.

Parlando di libertà, sei tentato a immaginare l’artista come un soggetto anarchico o vincolato dal sistema?

Sono convinto che un artista, al di là del suo credo politico, debba essere di tutti e quindi svincolato dalla politica. Personalmente reputo miserabili quegli artisti che hanno il cuore “a sinistra” e il portafogli “a destra”. Li ritengo opportunisti più che artisti, tout court.

Quali sono le esigenze di un’artista? Materiali o solo estetiche?

Un artista si nutre di estetica, ma ciò non esclude la partecipazione al quotidiano e, quindi, al materialismo.

Artisti o artiste, a chi daresti lo scettro?

Penso che un artista non abbia “sesso” e ribadisco che essere gradevoli non può essere né maschile, né femminile. Quindi assoluta parità: un re e una regina!

Tags: Rita Vitali Rosati

Continue Reading

Previous: Barbara Ventola
Next: Enrico Ricciotti

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Internet Yami-Ichi, 2019, DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Bologna “Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori
  • Anticipazioni
  • Interviste

“Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori

Francesca Cammarata
Daniel Libeskind Una riflessione con Daniel Libeskind
  • Architettura
  • Brevissime
  • Interviste

Una riflessione con Daniel Libeskind

Andrea Mammarella
Biomega-Cosimo-Veneziano-©-Matilde-Martino-0141 Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista
  • Interviste
  • Notiziario

Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista

Maria Letizia Paiato
Museo Paul Russotto - Aliano Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019
  • Interviste
  • Notiziario

Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019

Maria Letizia Paiato
Premio Michetti Vito Bucciarelli Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli
  • Interviste
  • Notiziario
  • Premi

Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.