Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • Che arte fa oggi in Italia, Renato Barilli al Premio Michetti 2018
  • Anticipazioni
  • Brevissime

Che arte fa oggi in Italia, Renato Barilli al Premio Michetti 2018

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Renato Barilli, Premio Michetti 2018

Renato Barilli

Tutto pronto per il grande ritorno del Premio Michetti, che al compimento dei suoi primi sessantanove anni si prefigge lo scopo di portare, dal 14 luglio al 30 settembre 2018, nei luoghi tanto amati dal “Vate” e nello specifico all’interno dello splendido spazio del MuMI – Museo Michetti di Francavilla al Mare, le tendenze dell’arte contemporanea in Italia. “Che arte fa oggi in Italia” è infatti il tema scelto dal curatore Renato Barilli, uno dei più importanti nomi nel campo della storia e critica d’arte del nostro paese, che negli anni ha consolidato un forte legame con Francavilla al Mare e con il grande nome di Michetti, di cui ha promosso mostre, anche all’estero, fino alla retrospettiva del 2011 dedicata a Mattia Moreni.

Il titolo proposto risponde al compito che un critico militante come Barilli sente di avere in primo luogo, quello di fiutare l’arte e di avvisare il pubblico dove questa stia andando e ciò è possibile proprio grazie alla grande esperienza maturata da Barilli come curatore e “talent scout”, basti pensare a “Officina Italia 2” del 2011 e “Biennale Giovani 3” del 2015, nelle quali giovani artisti promettenti, ma non ancora affermati, hanno trovato il loro trampolino di lancio verso un posizionamento sicuro nel panorama artistico italiano, nonostante un’età che non supera quasi mai i 40 anni.

Sicuramente nel campo dell’arte contemporanea stiamo vivendo un momento libero da movimenti e tendenze dominanti, fattore questo che permette una maggiore libertà di espressione e un ampio eclettismo artistico. Questa “no-wave” ha portato l’arte a ri-sensibilizzarsi, per cui si allontanano soluzioni “concettuali”, così come un affidarsi totale alla fotografia, ricompare in varie forme la “vecchia signora” pittura, magari favorita dall’attuale diffusione della “street art”, anche con la ricomparsa di finalità decorative. Non per questo spariscono le installazioni, cui senza dubbio ricorrono molti dei partecipanti a questa edizione del Premio, ma anche queste rivelano una raffinata sensibilità per materiali, magari di antica storia e nobiltà. 

Barilli ha sempre creduto che la ricerca artistica si affidi a ritmi pendolari, e dunque ora si tratta di documentare un’oscillazione verso esiti di ritrovata sensorialità, seppure giocata in tanti modi, estrosi e personali così come interpretano gli artisti che fino ad oggi hanno confermato la propria partecipazione al Premio: Alex Bellan, Renzo Borella, Alvise Bittente, The Bounty Killers, Elena Brazzale, Lucilla Candeloro, Lorenzo Di Lucido,  Elisabetta Di Maggio, Anna Galtarossa, Nicola Gobbetto, Elisa Ghioni, Paolo Gonzato, Andrea Grotto, Giorgio Guidi, Antonio Guiotto, Kensuke Koye, Federico Lanaro, Laurina Paperina, Lisa Lazzaretti, Marinangeli/Placucci, Cristiano Menchini, Matteo Montani, Emmanuele Panzarini, Chiara Pergola, Alessandro Roma, Giorgia Severi,  Alberto Tadiello, T-Yong Chung, Adriano Valeri, Lucia Veronesi. 

Quella del 2018 si prospetta, quindi, come una grande edizione del Premio Michetti grazie anche all’impegno profuso dal Presidente della Fondazione Michetti, Carlo Tatasciore, che in questi mesi ha lavorato senza sosta per permettere un vero e proprio rilancio di una delle kermesse d’arte contemporanea più importanti del nostro paese. Non resta che aspettare il giorno del vernissage seguendo la Fondazione Michetti attraverso i canali social ed il sito internet www.fondazionemichetti.it

Tags: Premio Michetti 2018 Renato Barilli

Continue Reading

Previous: Da GAGGENAU l’In-Visibile di Francesca Piovesan
Next: All’asta le Meninas di Madrid

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.