Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Chiara Fumai
  • Addii
  • Brevissime

Chiara Fumai

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Quadriennale

Chiara Fumai, Ritratto, 2016

Questo ultimo anno il mondo dell’arte – purtroppo – lo si ricorderà soprattutto per i troppi decessi che lo hanno caratterizzato. Sono stati continui gli addii di commiato che abbiamo compilato da quello di Jannis Kounellis scomparso il 16 febbraio a quello di Concetto Pozzati che ci ha lasciato solo qualche settimana fa. Amici di una vita per la nostra rivista e artisti dalla carriera certa e brillante che ricordiamo e ricorderemo sempre con affetto ma con alle spalle una vita intera e piena dedicata a una visione. Ma quando a lasciare l’esistenza, una carriera in divenire ma già segnata da successi e riconoscimenti, un futuro nel mondo dell’arte certo e radioso, è una giovane, talentuosa e profonda artista di 39 anni, allora tutto si spezza in modo indescrivibile. È scomparsa Chiara Fumai. A darne la notizia per primo è Pietro Marino sulla propria pagina FB. Pietro, oltre che amico da più di 40 anni è penna autorevole e seria e la prima impressione, ieri sera 16 agosto 2017, è che se lo scrive lui – purtroppo – non può essere uno scherzo. Poi seguono a ruota i messaggi continui degli amici artisti, dei colleghi, dei nostri collaboratori e di tutto un universo che non crede fino in fondo a questa notizia. E invece è vero.
Chiara Fumai non ha retto al peso della vita e ha lasciato che i tormenti della sua arte – completamente autobiografica – prendessero il sopravvento. Non importa il perché. Il perché è solo suo. Per tutti noi resta solo la certezza di avere perso una grande promessa.
A raccontare chi era Chiara e la sua opera non c’è voce più sentita di quella di Antonella Marino che oggi su Repubblica ne racconta la carriera ma anche la vicinanza umana e che l’ha sempre sostenuta, anche sulle nostre pagine, promuovendone continuamente l’opera.

“Fin dagli inizi della sua rapidissima carriera, quando si fece conoscere in una serissima lecture alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino nel 2010 presentando l’attività di Nico Fumai, cantante della italo disco anni Ottanta, con tanto di discografia al seguito. Anche gli addetti ai lavori caddero nel tranello ben orchestrato, non accorgendosi che Fumai era un personaggio totalmente inventato: un’identità presa in prestito dal padre dell’artista. Subito dopo era entrata in causa un altro tipo di finzione: la personificazione di personaggi realmente esistiti.
Non più performance, ma a sorpresa anche dipinti e oggetti manuali. Mi aveva invitata a seguirne l’iter, era entusiasta. E appena tre settimane fa mi aveva chiesto di accompagnarla per portare un piccolo uccello ferito all’oasi faunistica regionale di Sannicandro. In quell’occasione avevamo palato a lungo: diceva di sentirsi meglio, stava comprando casa a Bruxelles nella prospettiva di trasferirsi lì a fine anno. Propositiva, piena di progetti. Ma per qualche motivo incomprensibile, e soprattutto inaccettabile, i suoi fantasmi sono ricomparsi, sconfiggendola”.
Antonella Marino
http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/08/17/news/bari_piange_l_artista_39enne_chiara_fumai_e_morta_in_una_galleria-173207066/

Tutta la redazione di Segno si stringe intorno alla famiglia di Chiara e agli amici e professionisti che le erano più vicini con sincerità e stima.

Tags: Chiara Fumai

Continue Reading

Previous: Buon Ferragosto da Segno
Next: On Board 2017

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.