Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Ciclo di Incontri sull’arte urbana – Padova
  • Incontri sull'Arte
  • Notiziario

Ciclo di Incontri sull’arte urbana – Padova

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Luoghi Corsello, Pea Brain, al mare, 2016, retro del libro artista realizzato per la mostra ailanto presso l'orto botanico di Palermo, foto Cuoghi Corsello

Si terrà, nella splendida cornice di Palazzo Liviano, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, un ciclo di due incontri dedicato allo studio dell’arte urbana. Ospitato all’interno del Corso di Storia dell’arte Contemporanea del Prof. Guido Bartorelli, il ciclo d’incontri si svilupperà in due date, durante le quali sono stati invitati a intervenire e a raccontare le loro ricerche il curatore Fulvio Chimento e il writer Dado. Attraverso il dialogo tra loro e la curatrice Giada Pellicari, le lezioni saranno incentrate sia sull’analisi di un caso curatoriale, sia su quella stilistica del Writing.

Fulvio Chimento porterà l’esperienza di Ailanto, esposizione collettiva con le opere di Cuoghi Corsello e Dado, tenutasi alla Biblioteca Poletti di Modena e all’Orto Botanico di Palermo. Verranno mostrate le immagini degli allestimenti e verrà presentato il libro d’artista realizzato per l’occasione.

Dado, writer bolognese di fama internazionale, invece, analizzerà la disciplina del Writing, attraverso la sua recente pubblicazione Teoria del Writing. Lo stile secondo Dado, edita da ProfessionalDreamers.

L’idea di questi incontri è nata da Giada Pellicari, curatrice d’arte contemporanea e autrice, che da diversi anni si sta occupando dell’argomento, attraverso conferenze e pubblicazioni. Suo il libro Scrivere di Writing | Note sul mondo dei Graffiti, edito da Cleup, un testo incentrato sullo studio teorico di questa cultura visiva.

Date:

Martedì 29 novembre, ore 18.30 – 19.30, aula N di Palazzo Liviano

L’esperienza di Ailanto. Presentazione del catalogo con opere di Cuoghi Corsello e Dado

Intervengono Fulvio Chimento e Giada Pellicari 

Martedì 13 dicembre, ore 18.30 – 19.30, aula N di Palazzo Liviano

Teoria del Writing. Presentazione del libro di Dado        

Intervengono Dado e Giada Pellicari

Info:

Ciclo di incontri sull’arte urbana

A cura di Giada Pellicari

Promosso dal Corso di Storia dell’arte dell’contemporanea

Tenuto dal Professore Guido Bartorelli

Ospiti: Fulvio Chimento e Dado

Aula N di Palazzo Liviano

Piazza Capitaniato, 7 – Padova

Luoghi Corsello, Pea Brain, al mare, 2016, retro del libro artista realizzato per la mostra ailanto presso l'orto botanico di Palermo, foto Cuoghi Corsello
Luoghi Corsello, Pea Brain, al mare, 2016, retro del libro artista realizzato per la mostra ailanto presso l’orto botanico di Palermo, foto Cuoghi Corsello
Dado, 2016 street art-bansky co
Dado, 2016 street art-bansky co
Dado, 2016, draw the line, ph associati malatesta
Dado, 2016, draw the line, ph associati malatesta
I blackbooks di dado allestiti per ailanto presso l'orto botanico di palermo foto Cuoghi Corsello, 2016
I blackbooks di dado allestiti per ailanto presso l’orto botanico di palermo foto Cuoghi Corsello, 2016
Dado 2016, draw the line, ph associati malatesta
Dado 2016, draw the line, ph associati malatesta

 

Continue Reading

Previous: Da cielo a terra: Vanni Cuoghi al MEB di Bologna.
Next: Il filo della vita – Il libro Inventarium a La Mole di Ancona

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.