Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Cosa in sé – GuidoCosta Project
  • Recensioni

Cosa in sé – GuidoCosta Project

Cecilia Paccagnella

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Cosa in sé, GuidoCosta projects, Torino 2019

Nella sua “Critica alla Ragion Pura” Kant, nel 1781, distingueva due entità: il fenomeno e il noumeno, affermando che il primo potesse essere conoscibile attraverso l’esperienza, mentre il secondo rappresentasse l’idea dietro il fenomeno, inconoscibile e irraggiungibile. In quest’ottica, la Galleria GuidoCosta Project (Torino), ha studiato una mostra il cui filo conduttore corrisponde alla “cosa in sé”– titolo dell’esposizione – ovvero a ciò che non è possibile percepire empiricamente, bensì solamente intuibile mentalmente. I cinque artisti torinesi invitati a partecipare alla collettiva hanno quindi lavorato in collegamento diretto con l’edificio della galleria per elaborare opere site-specific che fossero capaci di rispettare quest’unica richiesta, avendo la possibilità di dialogare e confrontarsi per elaborare un discorso che, per quanto individuale, fosse coerente, come un dialogo a più voci in cui ogni partecipante esprime la propria opinione a proposito di un tema prestabilito.

Il primo intervento che ci viene presentato è “Piumatic” di Gianluca e Massimiliano De Serio: il lavoro è costituito da un’installazione video composta da due televisori posti uno sopra all’altro degli anni Ottanta, accompagnati da due videoregistratori che allora funzionavano tramite un magnetismo che permetteva alla pellicola della videocassetta di girare. Sui due schermi vengono proposte due situazioni diverse in loop, a primo impatto incomprensibili e banali, in quanto in alto vediamo una ripresa a mano di un’ipotetica persona che corre sui tetti delle case; in basso, l’inquadratura è fissa su un piccione in gabbia. Nel momento in cui si approfondisce e si penetra il significato sottostante si scopre che si sta assistendo ad una “storia d’amore” dove i protagonisti sono i piccioni, animali molto fedeli: in alto allora non è più l’ipotetica persona a tenere in mano la videocamera, ma è il piccione che, ignaro di avere questo strumento attaccato, vola verso casa dalla sua amata, guidato dal magnetismo terrestre che gli permette di ritrovare la strada di casa ovunque egli sia; in basso, invece, vediamo lo stesso piccione in gabbia, con la consapevolezza che ora esso corrisponde all’obiettivo del primo e il sesso, stavolta, è femminile, quindi come una casalinga che aspetta il marito che torna a casa da lavoro.

Il secondo – “Oltre la luce” –corrisponde ad un quadro incorniciato in una struttura di resina e ossa, all’interno della quale è possibile fruire un apparente groviglio posto su un foglio di carta. Per quanto possa essere affascinante a livello estetico ed iconografico, anche qua è maggiormente apprezzabile una volta capito a cosa corrisponde questo materiale: fungo su carta di riso, ottenuto involontariamente da Diego Scroppo, che risulta di grande efficacia e impatto, in un continuum tra soggetto e cornice per il valore cromatico e i materiali naturali utilizzati.

Il terzo spazio è stato sfruttato da Tom Johnson in modo diverso dai suoi colleghi, poiché egli ha scelto di mettere in atto una performance che ha lasciato in Galleria in mezzi utilizzati: un disegno in bianco e nero con all’interno la fotografia del padre e un water rivisitato. Inizialmente i due elementi sembrano a se stanti e, se da un lato il foglio evoca una situazione nostalgica, dall’altro il water ricorda un po’ i ready-made di Duchamp. Essa è stata messa in atto dall’artista stesso e da sua figlia, legati da un filo, mentre lui le racconta storie che, a sua volta, aveva ascoltato dal padre, ora immortalato in una foto, come un passaggio di testimone. Purtroppo, “Memorabilia” rimarrà solo nei ricordi di chi ha avuto l’opportunità di assistere all’evento.

Il quarto artista, Michele Cerutti, invece, ha deciso di presentare una tela tradizionale, dipinta, capace di spiegarsi da sola, forse anche per il fatto che la pittura non ha mai avuto grandi necessità interpretative. Intuitivamente, l’opera possiede un’atmosfera metafisica, in contrapposizione al realismo sottolineato dai piedi che però non hanno un corpo, rimandando di conseguenza ad un surrealismo grottesco, dove il dolore di un oggetto tagliente come la lamina di metallo sulla carne morbida viene annullato dalla consapevolezza che essa non è collegata ad un apparato sensoriale umano.

L’ultima installazione di Hilario Isola è costituita da due oggetti: a sinistra, appesa al muro, vediamo una cassetta in plastica, tipica del mondo agricolo, al cui interno sta un foglio di carta dipinto attraverso frutta lasciata marcire di modo che lasciasse sul bianco il proprio colore. Infatti, a primo impatto si è attratti dai semi che riescono a rimanere incollati al foglio, cercando di capire se siano stati messi appositamente, come un collage organico, oppure no; a destra, invece sembra fuoriuscire dal muro questo frutto cavo e retroilluminato, pensando si tratti di un prodotto artigianale fatto col vetro. In un secondo momento, però, all’interno della cassetta è possibile scorgere un volto animato dai colori della natura, il quale sembra guardare in direzione di quel frutto talmente reale da sembrare finto, come se riconoscesse che in esso stanno le proprie origini, o che prima o poi anch’egli subirà lo stesso destino degradante.

Alla luce di ciò, per concludere il cerchio, è opportuno tornare a Kant e al fatto che queste individualità sono riuscite a trasmettere il dualismo espresso all’inizio del testo, perché tutte le opere proposte lavorano su un duplice livello: quello apparente ed empirico, e quello ideale e metafisico, come d’altronde dovrebbe essere la fruizione di qualsiasi opera d’arte. L’arte, prima di essere un ragionamento, dovrebbe suscitare emozioni, dovrebbe avere un impatto emotivo sull’osservatore, dovrebbe parlare autonomamente, senza doversi spiegare, e indipendentemente dal fatto che la reazione sia positiva o negativa. Poi, chi vuole oltrepassare il velo di Maya, ha tutto il diritto di farlo e chiedere chiarimenti, ma consapevole che la cosa in sé non la raggiungerà mai, perché rimarrà eternamente nella mente dell’artista.

Cosa in sé, GuidoCosta projects, Torino 2019
Cosa in sé, GuidoCosta projects, Torino 2019
Gianluca e Massimiliano De Serio,“Piumati”, GuidoCosta projects, Torino 2019
Gianluca e Massimiliano De Serio,“Piumati”, GuidoCosta projects, Torino 2019
Michele Cerutti, GuidoCosta projects, Torino 2019
Michele Cerutti, GuidoCosta projects, Torino 2019
Diego Scroppo, Oltre la luce, GuidoCosta projects, Torino 2019
Diego Scroppo, Oltre la luce, GuidoCosta projects, Torino 2019

Cosa in sé

Fino al 28 febbraio 2018

GuidoCosta projects

Via Mazzini, 24 10123 Torino Italy

tel +39 011 8154113

fax +39 011 8158004

info@guidocostaprojects.com

Tags: Cosa in sé Diego Scroppo Gianluca e Massimiliano De Serio GuidoCosta Project Hilario Isola Michele Cerutti Tom Johnson

Continue Reading

Previous: Vortex: in Limine Mundi di OPIEMME
Next: “Living in the Chtulucene!”: uno spaccato sull’arte contemporanea italiana a Nuova Delhi.

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.