Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Grandi mostre
  • Cosa significa essere umani oggi? Antony Gormley al cospetto della culla del Rinascimento: Firenze, Forte di Belvedere
  • Grandi mostre

Cosa significa essere umani oggi? Antony Gormley al cospetto della culla del Rinascimento: Firenze, Forte di Belvedere

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy

 

Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy  Photograph by Emiliano Cribari  Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist

Oltre ventiduemila visitatori registrati nei primi dieci giorni dall’apertura (25 aprile 2015), la mostra Human di Antony Gormley presso la Fortezza medicea (Forte di Belvedere), sta riscuotendo un notevole successo e accompagnerà l’estate fiorentina fino al 27 settembre 2015. Il progetto – curato da Arabella Natalini e Sergio Risaliti, in collaborazione con la Galleria Continua e White Cube, promosso dal Comune di Firenze – pone al centro la promozione dell’arte contemporanea  e il dialogo con la città di Firenze.

Una miriade di sculture in forma di corpi umani sparpagliate tra le spianate a cielo aperto del Forte e i saliscendi, tra le stanze in penombra e i porticati aggettanti: sessanta del ciclo Critical Mass II (1995) e quarantatre del corpus Blokworks (2011-2015), tutte in ferro, si inseriscono nell’architettura medicea con discrezione e senza prendere il sopravvento, come gli spilli inseriti in un corpo durante una seduta di agopuntura. Proprio così Gormley ha voluto pensare al suo intervento scultoreo per il Forte di Firenze: un inserimento accurato di sculture all’interno di uno spazio architettonico per mettere in circolo energia e conferire linfa vitale al luogo; proprio come accade con gli aghi nella pratica della medicina non-tradizionale dell’agopuntura. Fuor di metafora, è dunque l’uomo che viene messo al centro come presenza capace di vitalizzare i luoghi attraverso il rapporto corporeo con lo spazio inteso in senso olistico, come passaggio dal micro al macrocosmo in termini quasi neoplatonici.

Un singolare intreccio di riflessioni collega le opere di Gormley alla cultura rinascimentale nata nella Firenze di Lorenzo il Magnifico. In primis viene da pensare all’Accademia platonica di Marsilio Ficino o Pico della Mirandola, fucina di un nuovo pensiero sull’uomo concepito come ponte che collega finito e infinito. Ma il lavoro di Gormley va oltre una mera citazione dell’Umanesimo. Al cospetto della culla del Rinascimento, l’artista inglese supera il discorso sull’idealizzazione dell’homo faber e del corpo umano- consapevole che Firenze è proprio il luogo in cui la scultura si è evoluta secondo i canoni classici delle proporzioni- e sembra volerne rilanciare i presupposti mettendo al centro l’uomo a partire da se stesso (il ciclo Critical Mass II sono autoritratti), proponendo il corpo umano come congegno per porre domande.20150424_130440

Corpi rannicchiati, inclinati, distesi, in bilico, contorti e ammassati, poi frammentati, scissi e sconnessi fino a diventare un mucchio di blocchetti posti in un angolo, sono tutte sculture senza piedistallo e a diretto contatto con il suolo. Il materiale di cui sono fatti, il ferro, li rende elementi di un grande campo magnetico e dà l’impressione di partecipare al ritrovamento di “fossili fatti in maniera industriale”, come ha voluto definirli l’artista. Piccoli indizi da scoprire che invitano ad esplorare lo spazio fino alle punte della pianta a stella del Forte e alle feritoie per godere di un affaccio che offre un panorama di gruppi scultorei in un solo colpo d’occhio. Il luogo architettonico consente molteplici punti di vista e il visitatore è invitato a “disorientarsi” tra i tanti corpi scultorei incontrati assieme a quelli in carne e ossa dei custodi o nel girare l’angolo e trovarsi faccia a faccia con un singolo corpo ferroso addossato a un muro. Continuamente la vista è invitata a misurare le fattezze umane nello spazio e a confrontare la scultura con il proprio corpo umano fino a percepire le sculture non semplicemente come oggetti materici, ma come presenze.

I lavori di Gormley richiedono attenzione e ogni scultura induce a fare i conti se stessi, a visualizzare il rapporto uomo-spazio in termini di significato, a vagliare la cultura passata dell’Umanesimo e quella presente, ad assumere una posizione rispetto al mondo fino a tornare a casa non con una definizione, ma con una domanda: cosa significa essere umani oggi?

Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Antony Gormley Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Antony Gormley Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Emiliano Cribari Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Antony Gormley Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy Photograph by Antony Gormley Courtesy Galleria Continua and White Cube © the Artist
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy
Antony Gormley HUMAN Forte di Belvedere, Florence, Italy
Tags: Antony Gormley Arabella Natalini Firenze Forte di Belvedere Galleria Continua Human Sergio Risaliti White Cube

Continue Reading

Previous: Premi della 56. Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia
Next: Videoarte a Palazzo dei Diamanti. 1973-1979|Reenactment|Ferrara

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione
Maria Lai, Misurare l’infinito, 1987, filo su tela, plexiglas, cm 120 x 215, Galleria d'Arte Moderna di Roma. GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile
  • Grandi mostre
  • Notiziario

GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.