Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • CreArt, Lecce
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

CreArt, Lecce

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il 4 e 5 ottobre  Lecce ospiterà il progetto CreArt- network of cities for artistic creation: una due giorni dedicata all’arte e alla creatività, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Comunitarie del Comune di Lecce.
CreArt è un progetto europeo di cooperazione culturale per la promozione della creatività artistica, che è stato sviluppato per due anni attraverso il coordinamento della Fondazione Comunale per la Cultura del Comune di Valladolid. Della durata di 5 anni (2012-2017), CreArt costituisce una rete di 14 città rappresentative della diversità e ricchezza culturale europea. La Commissione europea ha considerato CreArt un progetto di vera cooperazione europea che coinvolge Paesi geograficamente situati lungo i quattro assi cardinali del continente europeo e che assicura un vero e proprio scambio tra artisti e pubblico, generando una positiva mobilità transnazionale di artisti ed opere d’arte.

Il 4 ottobre alle ore 17  il MUST, museo storico della Città di Lecce,  ospita Dialogo con Francesco Arena, appuntamento che rientra in una serie di incontri con giovani artisti pugliesi di respiro nazionale e internazionale (nella tappa precedente era ospite Luigi Presicce) aperti agli artisti del progetto CreArt, agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e dei licei artistici del territorio. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Adriana Polveroni, direttrice della rivista Exibart e da Lorenzo Madaro, direttore artistico di CreArt-Lecce.

Il 5 ottobre alle ore 11 a Palazzo Vernazza Castromediano avrà luogo l’anteprima della mostra More real than the Real, a cura di Ilaria Bonacossa –  parte di un percorso espositivo itinerante –  che propone le opere (dipinti, sculture, fotografie, video e installazioni site-specific) degli artisti del circuito CreArt che lo scorso anno hanno partecipato ai bandi locali delle rispettive città aderenti al progetto.

Gli Artisti:
Žygimantas Augustinas (Vilnius-LT)
Ondrej Bachor (Pardubice-CZ)
Ulrich Fohler (Linz-AT)
Lidia Giusto (Genoa-IT)
Eduardo Hurtado (Valladolid-ES)
Márton Ildikó (Harghita County-RO)
Veres Imola (Harghita County-RO)
Radek Kalhous (Pardubice-CZ)
Annalisa Macagnino (Lecce-IT)
Rodrigo Malvar (Aveiro- PT)
Elke Meisinger (Linz-AT)
Marit Roland (Kristiansand-NO)
Virgis Ruseckas (Kaunas-LT)
Adrian Sandu (Arad-RO)
Mark Sengstbratl (Linz-AT)
Germán Sinova (Valladolid-ES)
João Pedro Trindade (Aveiro-PT)

Il 5 ottobre alle ore 18 inaugurazione ufficiale della mostra collettiva del progetto CreArt a Palazzo Vernazza Castromediano. La mostra  si concluderà il 27 ottobre.

Ulrich Fohler (Linz-AT)

Tags: Creart Lecce

Continue Reading

Previous: Playlist della notte
Next: IX Giornata del Contemporaneo, Milano

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.