Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Personaggi
  • Curiger / Pietromarchi
  • Personaggi

Curiger / Pietromarchi

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

 Mercoledì 25 gennaio alle ore 18,30 si svolge il primo incontro del ciclo Discorsi d’attualità, che prevede appuntamenti mensili nel corso dell’anno, nella Sala Conferenze della storica sede dell’Istituto Svizzero di Roma a Villa Maraini: Bice Curiger, curatore della Kunsthaus di Zurigo e direttore della 54. Biennale d’Arte, si confronta con Bartolomeo Pietromarchi, direttore del Macro di Roma su Arte come manifesto del precariamente vitale. Modera Ester Coen dell’Università degli Studi dell’Aquila. L’evento è realizzato 
in collaborazione con Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte: Scuola dottorale in scienze dell’interpretazione e della produzione culturale di Sapienza Università di Roma.
Il tema di questo primo dibattito è focalizzato sullo stato e sulle tendenze dell’arte di oggi  che la Curiger spesso fa dialogare in modo sorprendente con alcuni passaggi cruciali dell’arte del passato – come il “Deftig Barock” (Massicciamente barocco) a cui è dedicata la mostra che apre alla Kunsthaus di Zurigo dal prossimo giugno – che richiedono, secondo Pietromarchi, nuove risposte e nuove politiche culturali dei musei contemporanei.
Discorsi d’attualità comprende otto incontri ideati e curati da Christoph Riedweg direttore dell’Istituto Svizzero di Roma, che si snodano da gennaio a novembre per costruire un percorso di idee esplorando, con l’intento di suscitare un dibattito aperto e contraddittorio, temi di immediata attualità dei tempi di transizione che viviamo e analizzandoli in una prospettiva storico-comparativa sotto il punto di vista di un eventuale cambio d’epoca (dal postmoderno verso una nuova stagione più “realista”).
Ciascuno dei dibattiti è dedicato a temi diversi dell’attività umana dall’arte e l’architettura alla filosofia teoretica e politica, dalla storia e l’urbanistica sino alla finanza e alla ricerca e alla sostenibilità. Gli ospiti a confronto di ciascun incontro sono sempre due e rappresentano l’incontro, e talvolta lo scontro, tra il pensiero e la ricerca italiana e quella svizzera o internazionale.
Il secondo appuntamento dei Discorsi d’attualità si svolgerà mercoledì 29 febbraio alle ore 18,30: Maurizio Ferraris dell’Università degli Studi di Torino si confronterà con Emil Angehrn dell’Università di Basilea su Ontologia d’attualità.
Gli interventi di tutti relatori saranno raccolti negli Atti, che saranno pubblicati a conclusione del ciclo.
Con il sostegno di Albert Gnägi (Zurigo, membro ISR 1970/71) e di Gunhild e Olaf Kübler (Küsnacht/Zurigo).

Tags: Bartolomeo Pietromarchi Bice Curiger Istituto Svizzero Italia Roma

Continue Reading

Previous: Alessandro Bergonzoni
Next: Le Storie dell’arte, Achille Bonito Oliva, MAXXI Roma

Potrebbe interessarti anche

Franco Zeffirelli nelle cappelle Medicee La scomparsa di Franco Zeffirelli
  • Addii
  • Brevissime
  • Personaggi

La scomparsa di Franco Zeffirelli

Redazione
Tomaso Binga Tomaso Binga per Dior
  • Brevissime
  • Personaggi

Tomaso Binga per Dior

Redazione
IMG_1220 Secco, umido o Banksy?
  • Notiziario
  • Personaggi

Secco, umido o Banksy?

Dario Orphée La Mendola
Anna Coliva Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese
  • Brevissime
  • Personaggi

Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese

Redazione
Berna Reale Berna Reale
  • Interviste
  • Personaggi
  • Recensioni

Berna Reale

Matteo Binci
610_johns_intro Jasper Johns – The Broad
  • Personaggi
  • Traduzioni

Jasper Johns – The Broad

Cristina Rosati

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.