Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Da GAGGENAU l’In-Visibile di Francesca Piovesan
  • Brevissime

Da GAGGENAU l’In-Visibile di Francesca Piovesan

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il nuovo spazio espositivo Gaggenau DesignElementi HUB inaugura a Milano ospitando la mostra personale di Francesca Piovesan. Lo show-room svolge la sua funzione di luogo di esposizione di elettrodomestici, ma nasce con l’idea, dell’Amministratore delegato di BSH Elettrodomestici Giorgio Marazzi, di valorizzare l’arte contemporanea attraverso mostre, eventi, workshop e conferenze. On Reflection è il ciclo di quattro mostre curate dal Direttore Artistico Sabino Maria Frassà, in collaborazione con gli artisti del premio Cramum, di cui la Piovesan è risultata vincitrice dell’edizione 2015. La mostra In-Visibile si compone di impronte su specchi, opere in cui l’artista si appropria del confronto riflesso-materia attraverso una tecnica che, partendo dalla ricerca fotografica, pone in relazione superfici sensibili come la pelle o la materia fotografica. Spiega Francesca Piovesan: «Il sale contenuto nella pelle, reagendo con una soluzione di nitrato d’argento, utilizzato sia nella fotografia analogica che negli studi di criminologia dell’800, ha permesso di creare degli sviluppi fotografici poi riposti sotto vetro o su carta. La sperimentazione è poi continuata in collaborazione con gli artigiani di Murano che utilizzano una soluzione contenente argento per creare i tradizionali specchi artistici veneziani. Alla base della mia ricerca vi è il processo chimico innescato da sale, grasso, luce e argento, tramite il quale le impronte vengono sviluppate e fissate sulla superficie riflettente data dall’argentatura durante il processo di creazione dello specchio. Una delle cose che a me interessa è che questo tipo di intervento spesso dia risultati imprevedibili, in cui i fattori che reagiscono non sono mai completante controllabili, inoltre è un lavoro su ciò che abitualmente è considerato un errore. L’intrusione di materiale organico sulla superficie da argentare è una cosa che di norma andrebbe evitata durante il processo di creazione di uno specchio, ogni vetro dovrebbe essere infatti privo di impurità prima di essere trattato».

Tags: Francesca Piovesan

Continue Reading

Previous: Il nuovo Consiglio direttivo ANGAMC
Next: Che arte fa oggi in Italia, Renato Barilli al Premio Michetti 2018

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.