Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Vernissage
  • Dal Secondo Futurismo all’Arte Concreta e dintorni / MAON / Cosenza
  • Vernissage

Dal Secondo Futurismo all’Arte Concreta e dintorni / MAON / Cosenza

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

MAON invito-15x21

Si inaugura oggi al MAON di Cosenza un’interessante mostra che enfatizza il valore della ricerca storica in campo artistico, dimostrando come – al contrario di quanto si possa pensare – la possibilità di ricercare non si esaurisca così facilmente, perfino quando si prendono in esame periodi e movimenti artistici largamente storicizzati.

La mostra, un percorso Dal Secondo Futurismo all’Arte Concreta e Dintorni, a cura di Tonino Sicoli (Direttore del Museo), Bruno Corà, Massimo Di Stefano e Leonardo Passarelli, è una disamina sulla tendenza astratta – o concreta, secondo le più recenti definizioni – dell’arte dagli anni Venti sino alla fine degli anni Sessanta, in cui i movimenti di portata nazionale sono analizzati anche in relazione alle rispettive ricadute sul territorio calabrese, al quale è riservata particolare attenzione.

Difatti, di rilevanza è la presenza di artisti come Antonio Marasco, Enzo Benedetto, del primo Mimmo Rotella e di Francesco Guerrieri, fondatore del Gruppo Sperimentale P, insieme a Lia Drei. Elegante e raffinato, Guerrieri ricerca la purezza e la sintesi di colore e luce, elementi che nelle sue tele si trasformano in forme geometriche regolari che determinano una di-visione ritmica della superficie, quindi dello spazio.

F.Guerrieri_Ritmo-B2-1964-In mostra, accanto ai lavori degli artisti calabresi già citati, le opere del Secondo Futurismo di Giacomo Balla, Enrico Prampolini, Nicolaj Diulgheroff, Ivo Pannaggi, Gerardo Dottori, Tullio Crali, Fortunato Depero, Pino Curtoni, Giulio D’Anna, Tato, Osvaldo Peruzzi; e le opere degli anni Cinquanta e Sessanta di Enrico Bordoni, Ferdinando Chevrier, Mario Nigro, Gianni Bertini, Gualtiero Nativi, Filippo Scroppo, Albino Galvano, Arturo Carmassi, Piero Ruggeri, Giulio Turcato, Piero Dorazio, Roberto Crippa, Alberto Burri, Renato Barisani, Nicola Carrino.

Tali lavori, lungi dal proporre un mero revisionismo storico, offrono al fruitore un percorso verso l’ignoto, una modalità per entrare in relazione e cogliere l’invisibile, valida strategia per fronteggiare l’appiattimento culturale di una società mass-mediatica inflazionata da immagini vuote.

Continue Reading

Previous: Tutto ciò che so | Mariagrazia Pontorno | Galleria Passaggi | Pisa
Next: Urban Mystical Expressions / Fondazione Noesi Studio Carrieri

Potrebbe interessarti anche

Franca Maranò in una foto grafia storica L’ago e il filo di Franca Maranò. La retrospettiva a Bari da Misia Arte
  • Gallerie
  • Recensioni
  • Vernissage

L’ago e il filo di Franca Maranò. La retrospettiva a Bari da Misia Arte

Jasmine Pignatelli
IMG_0972 Trullo 227, al via la seconda edizione
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Trullo 227, al via la seconda edizione

Dario Orphée La Mendola
Lina Stern “The Songs of the Sun”: la scrittura asemantica di Lina Stern
  • Grafie
  • Recensioni
  • Vernissage

“The Songs of the Sun”: la scrittura asemantica di Lina Stern

Marco Giovenale
Senza titolo-1 Zucchero & Catrame – Vittoria (RG)
  • Brevissime
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Recensioni
  • Vernissage

Zucchero & Catrame – Vittoria (RG)

Dario Orphée La Mendola
IMG_0950 “Dialoghi celesti”, con Liberatori e Pezzino De Geronimo
  • Notiziario
  • Recensioni
  • Vernissage

“Dialoghi celesti”, con Liberatori e Pezzino De Geronimo

Dario Orphée La Mendola
Fotopartiture Le Fotopartiture di D’Agostino, Ariano, Martusciello e Tedeschi
  • Grafie
  • Installazione
  • Recensioni
  • Vernissage

Le Fotopartiture di D’Agostino, Ariano, Martusciello e Tedeschi

Marco Giovenale

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.