Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Daniel Spoerri Il Bistrot di Santa Marta / Andrea Oscar Braendli Un osservatore del mondo
  • Notiziario

Daniel Spoerri Il Bistrot di Santa Marta / Andrea Oscar Braendli Un osservatore del mondo

Simona Olivieri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il ritorno di Daniel Spoerri e la poesia di Andrea Oscar Braendli nei locali della Fondazione Mudina fino al 9 febbraio 2014.

Al piano terra si trova Il Bistrot di Santa Marta di Daniel Spoerri. Si tratta di un progetto della durata di un mese, realizzato con la consueta dose di ironia dell’artista, che si riferisce al mondo della cucina e della preparazione del cibo. Sono previste alcune cene a tema sotto la diretta supervisione di Spoerri e altre opere realizzate per l’occasione e presenti in fondazione per tutto il mese. Il Bistrot di Santa Marta è dedicato alla santa patrona delle casalinghe, delle cuoche, delle domestiche, degli osti, degli albergatori e dei ristoratori. Il progetto si inserisce in questa tipologia di lavoro che vede l’artista creare spazi-ristorante attivi a tutti gli effetti, secondo una procedura tesa non semplicemente a fissare gli oggetti sul quadro o nei lavori che catturano intere raccolte di oggetti suddivisi per tipologie, per forme, per funzioni o per le leggi del caso, ma che si distingue anche per la sua caratteristica di aggregare e una situazione quotidiana, un momento di vita legato a un luogo e un tempo particolare, sfruttando la ritualità collettiva della consumazione di un pasto. Le opere qui esposte sono una serie di ventuno assemblaggi di utensili da cucina, suddivisi per funzione, sono tutti oggetti trovati da Spoerri nei mercatini d’Europa e conservati con criteri da catalogo. L’azione unisce la concezione della collezione a quella della conservazione della memoria, nelle tracce materiali delle abitudini umane. Un catalogo raccoglierà la documentazione dei banchetti realizzati da Daniel Spoerri e verrà pubblicato dalla Fondazione Mudima.

Il primo piano è invece dedicato agli acquerelli dell’italo-svizzero Andrea Oscar Braendli, Un osservatore del mondo. La sua è prima mostra personale. Sono circa centocinquanta opere di piccole dimensioni, molto colorati. Nei suoi lavori è evidente l’interesse per la letteratura e per il mondo vegetale. Braendli ha sempre vissuto l’arte come mezzo privilegiato di comunicazione, trasferendo il suo sentire e i suoi pensieri sui piccoli dipinti e nei numerosi diari. E’ l’aspetto gioioso e intimo dell’esistenza a dare senso alla sua produzione artistica, in essa  trova la pace interiore senza cercare fortuna commerciale. L’atmosfera magica e intima rimanda alle favole di Andersen, mentre alcuni lavori rievocano dei particolari dei dipinti di Bosch, più per l’aspetto fantasioso che per quello spaventoso: l’insieme delle suggestioni porta ad un linguaggio consono ai suoi pensieri tormentati e desiderosi di gioia. Durante l’inaugurazione è stato presentato il catalogo dedicato all’artista, per le edizioni Mudima con i testi di Sergio Dangelo, Gianluca Ranzi e Davide Di Maggio.

FONDAZIONE MUDIMA – Via Alessandro Tadino 26, Milano
9 Gennaio – 9 Febbraio 2014
Orario: lunedì – venerdì 11.00 – 13.00 / 15.00 – 19.30
Ingresso libero

Tags: Andrea Oscar Braendli Daniel Spoerri Fondazione Mudina Milano

Continue Reading

Previous: Pasolini a Parigi. Presto sarà a Roma!
Next: Marcus Jansen

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.