Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • David Maljković Sources in the Air
  • Inaugurazioni
  • Personaggi

David Maljković Sources in the Air

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo presenta, giovedì 3 ottobre alle ore 18,30, la prima mostra personale dedicata al lavoro dell’artista croato David Maljković in un’istituzione pubblica italiana. La mostra alla GAMeC, a cura di Alessandro Rabottini e di Andrea Viliani (invitato nel 2012 in qualità di co-curatore ospite), è la terza e ultima tappa di un progetto che ha visto la collaborazione tra la GAMeC e altre due importanti istituzioni internazionali: il Van Abbemuseum di Eindhoven (Paesi Bassi) – dove Sources in the Air è stata presentata nell’autunno 2012 – e il BALTIC Centre for Contemporary Art di Gateshead (Gran Bretagna) – che l’ha ospitata nella primavera 2013.
Sources in the Air raccoglie un’ampia selezione di opere realizzate nel corso dell’ultimo decennio e, di volta in volta, interagisce con le condizioni specifiche dello spazio espositivo, mutando radicalmente assetto e selezione delle opere, in un dialogo sempre diverso tra opere esistenti, nuove produzioni site-specific e architettura di ciascun museo.
David Maljković riordina liberamente l’eredità culturale, sociale e politica del suo Paese attraverso il confronto continuo tra passato, presente e futuro, per mettere in luce la tensione tra le utopie avanguardistiche della Jugoslavia di Tito e le potenzialità di rinnovamento disattese dalla recente storia nazionale, sospesa tra un’identità collettiva “di Stato” e un futuro dalla memoria culturale incerta.

In occasione della mostra alla GAMeC, David Maljković ha concepito un’installazione per la presentazione di queste opere che, dominando le stanze dello Spazio Zero, ne modifica la percezione: un palcoscenico e una serie di strutture costituiranno la scenografia attraverso la quale i visitatori possono interpretare il percorso retrospettivo della mostra, intesa come una vera e propria messa in scena.

Display for Massimo Minini è uno dei più recenti lavori realizzati dell’artista: mai esposta in Italia, l’opera presenta un carattere di riflessione retrospettiva attraverso l’allestimento di inviti, pubblicazioni e materiale fotografico prodotti in quarant’anni di attività dalla Galleria Massimo Minini di Brescia, che attualmente rappresenta l’artista in Italia. In questo modo Maljković non rende soltanto omaggio a un protagonista estremamente significativo della storia dell’arte contemporanea in Italia, ma crea un cortocircuito tra la storia passata di una galleria privata e il presente della sua mostra personale al museo, tra lo spazio pubblico dell’istituzione e lo spazio privato della galleria, tra la memoria individuale e la sua trasmissione nella sfera sociale.

GAMeC
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
Via San Tomaso, 53 – Bergamo
Tel. + 39 035 270272
www.gamec.it

Tags: Bergamo David Maljković GAMeC

Continue Reading

Previous: Antonio Paradiso Arte+Antropologia – Antropologia+Arte
Next: FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma

Potrebbe interessarti anche

Franco Zeffirelli nelle cappelle Medicee La scomparsa di Franco Zeffirelli
  • Addii
  • Brevissime
  • Personaggi

La scomparsa di Franco Zeffirelli

Redazione
Tomaso Binga Tomaso Binga per Dior
  • Brevissime
  • Personaggi

Tomaso Binga per Dior

Redazione
IMG_1220 Secco, umido o Banksy?
  • Notiziario
  • Personaggi

Secco, umido o Banksy?

Dario Orphée La Mendola
Anna Coliva Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese
  • Brevissime
  • Personaggi

Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese

Redazione
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Berna Reale Berna Reale
  • Interviste
  • Personaggi
  • Recensioni

Berna Reale

Matteo Binci

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.