Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Decima giornata del contemporaneo al Maxxi
  • Eventi

Decima giornata del contemporaneo al Maxxi

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

2014.10.11_MAXXI_GiornataDelContemporaneo_invito_defUna performance con musica live, un workshop per famiglie che dura un’intera giornata e un laboratorio musicale nella piazza, visite guidate all’architettura del museo, un progetto speciale della biblioteca e del centro archivi, due incontri d’artista! E, naturalmente, ingresso gratuito per tutta la giornata. È questa l’offerta del MAXXI per la decima edizione della Giornata del Contemporaneo, organizzata da AMACI sabato 11 ottobre.
Mentre scatta il count down per Open Museum Open City, il progetto rivoluzionario del direttore artistico Hou Hanru che riempie il museo di installazioni sonore e lo trasforma in un moderno Foro Romano (dal 24 ottobre) il MAXXI si scalda i muscoli con una giornata piena di appuntamenti, tutti a ingresso libero, a partire dalle visite guidate all’architettura del museo (8 viste dalle ore 12, ogni ora, max 25 persone, fino a esaurimento posti).

Galleria 5: Workshop per famiglie e presentazione libro Luca Vitone  e Franco La Cecla
Si comincia alle 11.00 con IL MONDO SEGRETO DELLE COSE, workshop per famiglie a cura del Dipartimento educazione con l’artista Luca Vitone e l’antropologo Franco La Cecla. Protagonisti gli oggetti della nostra vita quotidiana, l’uso che ne facciamo, i ricordi e i sentimenti che animano. Il workshop trae spunto dal libro NON È COSA | NON SIAMO MAI SOLI. Vita affettiva degli oggetti | Oggetti e disegni (Elèuthera Milano 2013) curato da Vitone e La Cecla che sarà presentato alla fine del laboratorio, alle19.30. Interverranno – con Luca Vitone e Franco La Cecla – Hou Hanru, Anna Mattirolo, il saggista Gianni Garrera  e il collezionistaGiuseppe Garrera.

MAXXI B.A.S.E.: 10 artisti x 10 video x 10 libri
Sempre dalle 11.00 (fino alle 18.00), MAXXI B.A.S.E. mette a disposizione del pubblico 10 postazioni da cui consultare preziosi documenti video e importanti pubblicazioni dai fondi della Biblioteca e dell’Archivio, per conoscere 10 artisti italiani presenti nelle collezioni del museo: Stefano Arienti, Rosa Barba, Elisabetta Benassi, Bruna Esposito, Claudia Losi, Margherita Moscardini, Michelangelo Pistoletto, Vedovamazzei, Luca Vitone, Gilberto Zorio

Piazza del MAXXI: EcoMusicLab,
Dalle 17.00 e fino alle 18.30 si terrà EcoMusicLab, laboratorio e performance musicale a cura di Prototipi di Scartus con il Dipartimento educazione del museo (prenotazione obbligatoria: edumaxxi@fondazionemaxxi.it  tel.063201954). I bambini impareranno divertendosi “comportamenti eco-sostenibili”, come costruire strumenti musicali con la tecnica del Riciclaggio Creativo, strumenti che saranno usati per la Performance Sonora Estemporanea conclusiva.

Galleria 1: presentazione libro Margherita Moscardini
Ore 17.30: presentazione di libro di Margherita Moscardini, ISTANBUL CITY HILLS ON THE NATURAL HISTORY OF DISPERSION AND STATES OF AGGREGATION. Interverranno con l’artista/autrice Hou Hanru, Anna Mattirolo,, Margherita Guccione, Pippo Ciorra, Cristina Cobianchi, Maria Rosa Sossai, Aldo Colella, Moira Valeri, Luca Gasperini, Alper Sen, Rusen AktasDurante l’incontro, sarà annunciata l’acquisizione dell’opera di Margherita Moscardini Istanbul City Hills-On the Natural History of Dispersion and States of Aggregation, 2013 nella collezione del MAXXI Arte.

Sala Carlo Scarpa: musica live con l’artista Malik Nejmi e il musicista Mathieu Gaborit
Alle 18.30 e 20.30 l’artista Malik Nejmi insieme al musicista (aka Avato) presenta 4160 live concert una performance musicale legata all’opera di Nejmi 4160 esposta insieme a Citizens Band di Angelica Mesiti nella mostra IMMIGRANT SONGS. Dopo la performance gli artisti saranno disponibili a incontrare il pubblico.

Anche quest’anno la Giornata si avvale del sostegno della PABAAC – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Tags: Maxxi Roma

Continue Reading

Previous: Milano Design Film Festival
Next: Il martedì di Lia Rumma al Maxxi

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.