Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • Documenta 14 Atene: i luoghi della mostra
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre

Documenta 14 Atene: i luoghi della mostra

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Documenta 14 Atene

Sono stati annunciati i luoghi che, dal prossimo 8 aprile, ospiteranno opere e installazioni di documenta 14 Atene.

Gli spazi e luoghi di Documenta 14 Atene comprendono musei, cinema, teatri, biblioteche, archivi, scuole, studi televisivi, stazioni radio, auditorium universitari, piazze, strade, locali, negozi, parchi e sentieri, ed edifici residenziali – in breve, tutto ciò che comprende la grande città nella sua densità, la ricchezza, e la strana bellezza.
Una parte importante della mostra documenta 14 abbraccia le seguenti quattro istituzioni:

Conservatorio di Atene (Odeion Athinon)
Il Conservatorio di Atene, comunemente indicato come Odeion di Atene, è la struttura unica completa di un piano urbanistico altrimenti non realizzato per il Centro Culturale di Atene progettato dall’architetto Ioannis Despotopoulos come parte di un concorso nel 1959. Il progetto è stato una delle proposte più interessanti dell’architettura moderna greca: Despotopoulos ha immaginato un teatro nazionale, un centro congressi, un museo, una biblioteca e un teatro a cielo aperto in prossimità nel centro della città.
Nella mostra Documenta 14 a Odeion Athinon, il compositore greco, mistico e volontariamente modernista, Jani Christou svolge un ruolo centrale. Mentre il suo concetto di “continuum” ha fornito un quadro sperimentale in anticipo per le sessioni tra artisti, curatori di lavoro, e la squadra Documenta 14, l’idea di Christou che “la musica può tacere” e la sua metodologia del “metapraxis” sono rilevanti per una considerazione di altri compositori come Pauline Oliveros, la Scratch Orchestra di Cornelius Cardew, e la nuova generazione di artisti presentati in questa sede.
Un altro aspetto della collaborazione tra Documenta 14 e Odeion di Atene è stato il processo di ripristino della SME Synthi 100, un sintetizzatore analogico raro costruito in edizione limitata dall’Electronic Music Studios di Londra nel 1971 e in seguito acquistato dal Contemporary Music Research Center (KSYME). Quattro composizioni vengono eseguite al Megaron di documenta 14, formando una relazione tra la macchina adesso “antica” e una nuova generazione di musicisti elettronici greci e internazionali.
Athens School of Fine Arts (ASFA) -Pireos Street ( “Nikos Kessanlis” Exhibition Venue)
ASFA, che ha le sue origini nella Royal School of Arts stabiliti nel 1836, ha trasferito i suoi dipartimenti di Belle Arti, Teoria dell’Arte e Storia dell’Arte nella ex fabbrica tessile della famiglia Sikiarides nel 1992.
ASFA è stata la prima istituzione a collaborare con documenta 14 nella capitale greca, e qui Learning from Athens si manifesta come un’esplorazione di formazione creativa e di sperimentazione didattica. Dopo la caduta del 2016, Arnisa Zeqo of Aneducation (il programma di educazione pubblica di documenta 14) ha condotto a Elective Affinities, un seminario dove studenti provenienti da vari dipartimenti sono invitati a confrontarsi con gli artisti documenta 14. La mostra nelle alte gallerie del N. Kessanlis Exhibition Hall va oltre la città di Atene, esaminando il lavoro di Ciudad Abierta fondata fuori Valparaiso in Cile, dalla scuola Santiniketan di Rabindranath Tagore nella campagna bengalese nei pressi di Calcutta, e da Matanzas , “l’Atene di Cuba” – tanto per citare solo tre scuole e luoghi chiave di apprendimento che documenta 14 esamina.

Museo Benaki
Il Museo Benaki è stato fondato nel 1930 dal collezionista Antonis Benakis. Nato in una importante famiglia della diaspora greca, Benakis ha donato la sua intera collezione allo Stato greco. Così, il Museo Benaki, è oggi uno dei musei più importanti del paese. La sua collezione si compone di più di 500.000 oggetti coprendo l’intero spettro dell’arte e della cultura greca e comprende opere di islamica, pre-colombiana, africana e arte cinese.
Documenta 14 entra in un dialogo con quattro rami del museo: il Museo Benaki di Arte Islamica; la Galleria Nikos Hadjikyriakos-Ghika; il Centro Mentis per la conservazione di tecniche tessili tradizionali; e il Pireos Street 138, nella zona industriale Rouf. Con la sua architettura ripiegata su se stessa e lo spazioso cortile interno, l’annesso di 138 Pireos St., offre l’opportunità di indagare incalcolabili, non finite, o storie in altro modo messe in ombra, proponendo nuove museologie, in questa importante porzione di documenta 14.

EMST, Museo Nazionale di Arte Contemporanea
Il Museo Nazionale di Arte Contemporanea (EMST), che raccoglie l’arte greca e internazionale dal dopoguerra ad oggi, si è trasferito nella sede permanente nella ex fabbrica di birra Fix sulla Syngrou Avenue, nel 2014. La fabbrica di birra è stata completata nel 1961 dal  visionario architetto greco Takis Zenetos in collaborazione con Margaritis Apostolidis. Abbandonata nel 1984, la fabbrica di birra è stata acquisita dalla società metropolitana Attiko Metro SA nel 1994, e la metà settentrionale del edificio è stato demolito per far posto ad una fermata della metropolitana, che ha aperto nel 2000. L’EMST ha firmato un contratto di locazione di cinquant’anni nel 2002 e successivamente ha indetto un concorso per trasformare la fabbrica in un museo. 3SK STYLIANIDIS Architects ha vinto, e in collaborazione con Kalliope Kontozoglou, I. Mouzakis & Associate Architects, e Tim Ronalds Architects, hanno rinnovato la facciata orientale e l’interno dell’edificio a fini espositivi.
Documenta 14 chiede che (tipo di cittadino) può questa fabbrica ancora produrre? La figura di Diogene – il Cinico cosmopolita e autoproclamato cittadinodel mondo – ci fa da guida, che incontriamo al piano terra nella incisione di rame di Nicholas Poussin Landscape with Diogenes. Noto per la sua austerità, Diogene dispensa anche la sua tazza dopo aver osservato un giovane bere l’acqua con le mani nude.

Gli altri luoghi, secondari, di documenta 14 Atene da questo link (in inglese).

La mappa dei luoghi

Tags: Athens School of Fine Arts Documenta 14 Atene Museo Benaki Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Atene Odeion Athinon

Continue Reading

Previous: Addio alla poetessa, artista e critica d’arte Mirella Bentivoglio
Next: Overture della Milano Art-Week: dagli eventi in città alle più belle gallerie italiane di MIART

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.