Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Il disegno italiano protagonista a Drawing Room Madrid
  • Notiziario

Il disegno italiano protagonista a Drawing Room Madrid

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Drawing Room Madrid

Drawing Room sta preparando la sua seconda edizione spagnola aprendosi alle gallerie italiane. Dopo il successo della prima edizione la fiera si interesserà al disegno presente nell”arte contemporanea italiana. Un comitato di esperti selezionerà 20 gallerie internazionali, novità di quest’anno Focus Italia, programma speciale sulle gallerie e artisti italiani. Call per partecipare aperto fino al 10 di Ottobre. Info su www.drawingroom.es

Drawing Room Madrid – Fiera di disegno contemporaneo Candidature per le gallerie aperte: fino al 10 Ottobre 2016 Date : 22-26 Febbraio 2017 Luogo: c/Velazquez 12 – Madrid www.drawingroom.es

Dopo l’esordio dell’inverno scorso chiuso con successo, con numeri positivi di visite, vendite e il parere favorevole della critica, ritorna anche quest’anno l’appuntamento con il disegno contemporaneo in Spagna: Drawing Room Madrid. Unica fiera in Spagna specializzata al disegno contemporaneo, che quest’anno prevede un FOCUS ITALIA, con diversi spazi dedicati ai migliori artisti italiani, rappresentati dalle gallerie più rilevanti. Occasione unica quest’anno per le gallerie italiane per presentare gli artisti che disegnano. Ritorno al disegno. Un attenzione speciale all’eredità della tradizione classica nel disegno in Italia. Nel 2017 la fiera sposterà la sua attenzione sugli artisti italiani, depositari del gran patrimonio classico del disegno. Un falso Ritorno però, dato che la ricerca non ha mai abbandonato la maniera di intendere il disegno come uno struento privilegiato al servizio dell’ osservazione, sempre legato alla figura e all’anatoma anche se in chiave più contemporanea ma anche volto a definire l’interna struttura delle cose, che va oltre l’apparenza formale, rappresentando l’essenza, la traccia, il momento precedende al segno. A un disegno quindi visto come luogo dove l’immaginario si manifesta in maniera più immediata e spontanea, primaria e quindi vicina alle idee.

Programma coordinato da Antonio De Falco La seconda edizione di DRAWING ROOM Madrid avrà luogo in una location in pieno quartiere Salamanca di Madrid, da Mercoledì 22 a Domenica 26 Febbraio 2017, durante la settimana più intensa per l’arte contemporaneo nella capitale. Per cinque giorni, collezionisti, professionisti e amanti dell’arte presenti a Madrid, saranno invitati a scoprire la scena artistica sul disegno contemporaneo attraverso progetti di trenta artisti presentati da 20 gallerie d’arte contemporanea nazionali e internazionali. Le proposte dovranno essere di uno o massimo due artisti per ogni galleria, e dovranno rientrare, per questa seconda edizione, fra le seguenti tre linee curatoriali: La pratica del disegno negli artisti emergenti. Il disegno come territorio di riflessione negli artisti più affermati. FOCUS ITALIA: Ritorno al disegno.

Le modalità di iscrizione sono consultabili nella documentazione allegata, compreso il CURRICULUM DELL’ESPOSITORE e il MODULO D’ISCRIZIONE che dovranno essere compilati ed inviati al seguente indirizzo di posta elettronica: coordinacion@drawingroom.es Comitato di Valutazione: Elsy Lahner (curator Museo Albertina – Vienna) Simona Gavioli (curator e critico – Bologna) Mercedes Estarellas (curator Palma de Mallorca) Omar-Pascual Castillo (curator e gallerista Berlino) Susana Sanz (curator Pechino) Andrea Losavio (curator e gallerista – Modena) Inmaculada Corcho ( direttrice Museo ABC – Madrid) Juan González de Riancho (gallerista Santander) Ivania de Mendonça Gallo (consulente Lisbona) Monica Alvarez Careaga (curator e direttrice DRAWING ROOM) Antonio de Falco FOCUS ITALIA +39 380 903 9019 www.drawingroom.es

Continue Reading

Previous: The Space in Between – il nuovo film di Marina Abramović
Next: È uscito il numero 259 di Segno

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.