Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • È uscito il numero 266 di Segno
  • Anticipazioni
  • Notiziario

È uscito il numero 266 di Segno

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
266 Segno

Il 2018 si apre con il nuovo numero 266 di Segno, che dal 2 al 5 febbraio trovi in ARTEFIERA Bologna al Padiglione 25 Stand B/34. Il 266 dedica la copertina ad una giovane promessa dell’arte internazionale, l’artista He Wei, classe 1987, originario di Anhui in Cina, che ha recentemente esposto alla Galleria Primo Marella di Milano per la sua prima personale italiana, il cui lavoro è raccontato fra le pagine della rivista con uno speciale e ricco approfondimento.

Anche in questo numero di Segno, come sempre parliamo delle mostre più interessanti del momento, in Italia e all’estero, in corso o appena conclusasi, fra Istituzioni pubbliche e gallerie private.

Cominciamo da Parigi con uno spaccato dedicato alla Collezione MoMA à Paris alla Fondation Louis Vuitton Parigi per poi spostarci a Londra per la mostra di Basquiat alla Barbican Art Gallery, città che accoglie anche l’opera di Giorgio Griffa al Camden Art Centre e Afarin Sajedi Dorothy al Circus Gallery. HH Lim è invece protagonista al Tan Contemporary Art di Pechino.

Da sud a nord, partendo da Napoli, vi raccontiamo le proposte più convincenti dei musei e pubbliche istituzioni a cominciare dall’originale progetto Carta Bianca al Museo Capodimonte, seguito da un omaggio a  Tino Stefanoni, scomparso lo scorso dicembre e che ricordiamo con grande affetto, sull’antologica che la Reggia di Caserta gli ha dedicato. Ci spostiamo a Bari, alla Pinacoteca Giaquinto per la mostra di Sandro Chia, poi a Roma con Dias & Riedweg al MACRO Testaccio, poi a Villa Pacchiani di S.Croce sull’Arno per gli artisti Ornaghi & Prestinari, fino a Forlì per raccontarvi l’antologica di Mustafa Sabbagh ai Musei Civici di San Domenico e di Aqua Aura alla Sinagoga di Reggio Emilia. Restando in Emilia, Revolutija da San Pietroburgo è la mostra che ci aspetta al Museo MAMbo di Bologna e segnalata fra quelle da visitare durante l’art-week bolognese.

Lo sguardo critico di Segno si è inoltre posato sulle migliori esposizioni italiane organizzate dalle gallerie. Nel 266 parliamo di Gian Maria Tosatti alla Galleria Lia Rumma di Napoli, di Francesco Arena allo Studio Trisorio Napoli, dell’intervento di Matteo Montani simultaneamente alla Reggia e alla Galleria Nicola Pedana di Caserta, di Maria Lai allo Studio Miscetti di Roma, di Pentachiari Omaggio a Chiari organizzata in simultanea da cinque gallerie a Firenze, di Fabrizio Corneli allo Studio G7 Bologna, di Frammenti alla Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia, di Roman Opalka alla Galleria Michela Rizzo di Venezia, di Eliseo Matracci alla Galleria Poggiali di Milano.

Ma ancora partiamo di: Stefano Di Stasio, Sissa Micheli e Rita Casdia, Vincenzo Frattini, Mario Nalli, Attianese, Maietta, Pantano, Perone, Caterina Arcuri, Luca Serra, del BoCS Art Museum di Cosenza, della collettiva Risky attachments a Polignano, della mostra alla GABA di Macerata dedicata al gallerista Alfio Vico, delle Opere fragili alla Biblioteca Vallicelliana Roma, di BACC 2018 a Frascati, di Museomix e di molto altro ancora.

Nel 266 trova spazio anche la voce di Giorgio de Finis in un’intervista dove racconta il suo progetto MACRO Asilo che prenderà il via dal prossimo ottobre 2018.

Naturalmente nel 266 ci sono tutte le anticipazioni sulle attività espositive e iniziative culturali in Italia e all’estero, sull’Art-week bolognese con ARTEFIERA, ARTCITY e tutte le fiere indipendenti, e nella sezione Libri e Cataloghi tutte le novità editoriali del momento.

Vi aspettiamo per sfogliare insieme il nuovo 266 in ARTEFIERA!

Come ogni numero della rivista, trovate Segno 266 acquistabile online qui.

Tags: Artefiera Rivista Segno Rivista Segno 266

Continue Reading

Previous: Matteo Montani – Unfolding ossia il dispiegarsi dell’arte
Next: CARTA BIANCA Capodimonte Imaginaire

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.