Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Elogio dell’incertezza: Aporie di Marco Piantoni e Meri Tancredi
  • Notiziario

Elogio dell’incertezza: Aporie di Marco Piantoni e Meri Tancredi

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Meri Tancredi. Prósôpon

Quante valide soluzioni può contemplare un qualsiasi problema all’apparenza irrisolvibile? Aporie è la mostra con opere di Marco Piantoni e Meri Tancredi che fa riferimento a un testo di Derrida nel quale il filosofo francese propone una “logica dell’aporia”, intesa non come impasse, ma come “possibilità dell’impossibile”. Parola di grande spessore, aporia individua quel momento di una discussione o di un’argomentazione in cui ci si arena senza poter dare ulteriori risposte precise, ma possibili letture tutte vere e tutte in contraddizione. Dunque le aporie spingono il pensiero a procedere più innanzi, a svilupparsi oltre e a mutare direzione, in un continuo incedere tra esperienza e logica: un pensiero, questo, che non si apprende da alcun manuale o lezione, ma che può concedere al territorio dell’arte qualche licenza in più. Questa consapevolezza comporta un nuovo modo di pensare l’identità e l’alterità: temi su cui si misurano Marco Piantoni e Meri Tancredi, che considerano l’arte non uno strumento di mera rappresentazione ma indagine conoscitiva del Sé e delle realtà inerenti l’uomo e il mondo. Curata da Francesco Santaniello negli spazi del Centro Luigi Di Sarro a Roma, Aporie si presenta come un esperimento, una indagine conoscitiva, una mostra sulle “possibilità dell’impossibile”. Tre stanze, una per artista e una condivisa, che sul tema dell’identità attivano letture inedite del proprio essere per arrivare a ipotesi di rappresentazioni molteplici senza individuarne una definitiva. Meri Tancredi allestisce su ventagli di seta una serie di autoritratti eseguiti in tempi diversi che alludono al trascorre del tempo inesauribile che trasforma. Segue un autoritratto più “interno”, ricavato usando il suo stesso sangue come pigmento e una scomposizione in tre tempi del suo nome su piccoli pannelli illuminati a led. Allo stesso modo Marco Piantoni, con una vita parallela da consulente finanziario, affida il suo ritratto, il racconto delle sue giornate, il suo stare nel mondo e le sue stesse contraddizioni, alle parole che lo rappresentano “socialmente”: parole prese dallo slang dell’economia che vanno a generare un puzzle composto da light boxes. Anche Monday, Lunedì diventa parola visiva che rappresenta una regola collettiva precostituita, misura del tempo al quale l’uomo si omologa. Omologato è l’artista stesso quando si rappresenta in veste di giocattolo confezionato, action figure che indossa i panni di un consulente finanziario. La mostra è un confronto dialettico che spinge la visione identitaria degli artisti verso una sorta di alterità, un entrare ed uscire, un vedersi da dentro e da fuori, senza negare o allontanare le contraddizioni che le aporie generano.

Meri Tancredi. Eidôlon, a mia immagine e somiglianza
Meri Tancredi. Eidôlon, a mia immagine e somiglianza
Meri Tancredi. Prósôpon
Meri Tancredi. Prósôpon
Marco Piantoni, Centro Luigi Di Sarro
Marco Piantoni, Centro Luigi Di Sarro
Meri Tancredi. Prósôpon
Meri Tancredi. Prósôpon
Meri Tancredi. Prósôpon
Meri Tancredi. Prósôpon
Meri Tancredi. Aporie - Centro Luigi Di Sarro
Meri Tancredi. Aporie – Centro Luigi Di Sarro
Meri Tancredi. Ánthrōpos
Meri Tancredi. Ánthrōpos
Meri Tancredi. Prósôpon
Meri Tancredi. Prósôpon
Marco Piantoni. Words 2017, light steel box.
Marco Piantoni. Words 2017, light steel box.
Meri Tancredi. Prósôpon
Meri Tancredi. Prósôpon
Marco Piantoni. Marko 2017, plastic doll e video.
Marco Piantoni. Marko 2017, plastic doll e video.
Meri Tancredi. Aporie - Centro Luigi Di Sarro
Meri Tancredi. Aporie – Centro Luigi Di Sarro
Marco Piantoni. Monday 2018
Marco Piantoni. Monday 2018
Marco Piantoni. Words 2017, light steel box
Marco Piantoni. Words 2017, light steel box
Marco Piantoni. Marko 2017, plastic doll e video.
Marco Piantoni. Marko 2017, plastic doll e video.

 

Marco Piantoni | Meri Tancredi
APORIE
a cura di Francesco Santaniello
fino al 30 marzo 2018
dal martedì al sabato ore 16-19
Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro
Via Paolo Emilio 28 – 00192 Roma – Tel. +39063243513
www.centroluigidisarro.it – info@centroluigidisarro.it

Tags: aporie centro luigi sarro francesco santaniello marco piantoni Meri Tancredi

Continue Reading

Previous: La dinamica sonora delle forme. Intervista postuma a Daniele Lombardi
Next: Introspective. Keziat al ‘The Centre’ di William Kentridge

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.