Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • “Erosioni” di Oreste Casalini e “Quel che rimane” delle artiste del RUFA University
  • Notiziario

“Erosioni” di Oreste Casalini e “Quel che rimane” delle artiste del RUFA University

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Oreste Casalini, Sopravvissuti, 2019. Mostra "Erosioni", SBA - Sporting Beach Arte, Ostia. Photo courtesy Mauro De Matteis e Katia Pugach.

Artisti di diverse generazioni si confrontano con opere forti ma, al contempo, fragilissime ideate investigando il tema dell’erosione da vari punti di vista e tramite l’impiego di differenti tecniche artistiche. Lavori nati per la doppia mostra organizzata presso la galleria SBA – Sporting Beach Art di Ostia Lido: “EROSIONI” di Oreste Casalini, a cura di Paola Pallotta, e  “Quel che rimane”, collettiva di esordienti donne a cura di Fabrizio Pizzuto.

Nell’inedito contesto della spiaggia del litorale romano lo spazio espositivo SBA – Sporting Beach Art propone, fin dal 2016, personali e collettive con l’intento di ampliare lo sguardo sull’orizzonte. Esemplare di tale obiettivo è stata la performance collettiva Terzo Paradiso/Sulla sabbia di Ostia di Michelangelo Pistoletto eseguita lo scorso 27 marzo insieme agli studenti di alcuni istituti scolastici di Ostia e del Dipartimento di Ingegneria del Mare dell’Università Roma Tre.

Visibili fino al 5 Maggio, le esposizioni prendono spunto dal fenomeno fisico dell’erosione espandendosi in tutti gli ambienti, interni ed esterni, della location.

Oreste Casalini, grazie alla residenza invernale effettuata presso l’atelier d’artista messo a disposizione dalla galleria, ha ritrovato gli elementi archetipi del suo “Io” nella sabbia scura ed antica di Ostia. Egli, da sempre attratto dagli ambienti marini in quanto natio di Mergellina (NA), ha avuto una sorta di rivelazione mistica di fronte a questo lido, colmo di rimandi alle origini della civiltà greco-romana, ispirandolo nella produzione dei quattro gruppi di lavori che invadono il giardino e parte della spiaggia di SBA – Sporting Beach Art. Gli Eroi (figure di sabbia erose poste sulla spiaggia davanti all’orizzonte), le Pozzanghere (pannelli di sabbia la cui protagonista è l’acqua su cui si riflette il cielo), i Sopravvisuti (serie di sculture in sabbia e legno che ricordano figure classiche erose dall’intemperie, tra cui anche le due sagome figurative che galleggiano nella piscina e che alludono ai calchi delle vittime di Pompei) e le Ricostruzioni (due grandi colonne rappresentatrici del momento successivo alla catastrofe, del cosa fare dopo la distruzione, recuperando il passato per tradurlo in presente). Sculture imponenti che, incarnando molteplici stati psichici e materiali cui l’essere umano è esposto, s’innalzano verso l’infinito cercando una possibilità di riscatto nella bellezza e nel suo opposto. Tutto ciò, unito all’uso di materiali poveri, naturali e soggetti al disfacimento, denota la poetica alla base del fare artistico di Casalini “nulla si crea e tutto si distrugge” lasciando, così, che le opere continuino il loro corso segnato dal tempo.

  • Oreste Casalini, Eroi, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Persistenza del Santo, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Pozzanghere, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Sopravvissuti, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Sopravvissuti, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Sopravvissuti, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Ricostruzioni, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Ricostruzione, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Resistenza, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Mi ricordo di te, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Canto della sabbia, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Naufrago eterno, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.
  • Oreste Casalini, Tempo di sale, 2019. Mostra “Erosioni”, SBA – Sporting Beach Arte, Ostia.

Affiancano queste maestose sculture i lavori di cinque giovani artiste donne laureande presso il RUFA – Rome University of Art di Roma. Collegandosi al discorso iniziato da Oreste, le esordienti hanno sviluppato il concetto dell’erosione declinandolo, secondo la propria sensibilità e affinità tecnica, nei diversi campi della vita: dal corpo alla percezione di sé, dai sentimenti e ricordi dell’infanzia all’impossibilità di interrompere o almeno bloccare il tempo che scorre fino ad imprimere la percezione della corrosione attraverso la materia stessa. Ludovica Baldini con Blooming ci mostra, attraverso una serie di fotografie montate in loop, l’incedere del tempo attraverso l’appassimento di un mazzo di fiori: un racconto da cui trapela la traccia del vissuto soggettivo che, nonostante i nostri sforzi, non esita a fuggir via. Con Materia Valentina Marino si confronta direttamente con la “matericità dell’effimero” grazie all’esecuzione di una serie di stampe che rendono visibile ciò che man mano diviene invisibile: la traccia impressa dalla matrice bronzea risulterà sempre più nera e mai più sarà possibile tornare al candido primo imprinting. Mentre But Greatest of All is Love di Ellen Wolf pone l’osservatore di fronte ai cari ricordi, ai giochi abbandonati per diventare adulti. Con un velo di malinconica, espresso con disegni a gessetto e vecchie bambole, Ellen ci mostra che “l’amore” essendo al di sopra di ogni funesto evento terreno “contrasta con la transitorietà e la distruzione”. L’intervento di Sara Zanin ha, invece, il silenzio come protagonista col fine di invitare il fruitore a riflettere sulle attuali problematiche dei disturbi alimentari. Dall’interno di una cabina una voce racconta una storia e ci impone, per ascoltarla, di sederci davanti ad uno specchio mettendoci di fronte a noi stessi e alle nostre fragilità, mentre sulla sabbia lunghe ed esili sculture nere raffigurano l’ossessione del “thigh gap”. Qui, lo spazio vuoto del corpo diventa un modo per comunicare con l’esterno: una distorsione percettiva in cui “l’erosione dello spazio è la creazione di una nuova immagine di sé”. Infine, nei pressi della riva la libica Hamida Sager racconta la guerra dal punto di vista di chi l’ha vissuta con Fattori che influenzano il corpo del migrante. Sulla spiaggia Hamida ha installato un memento mori, sinonimo dell’ultima vittima di conflitti esasperanti passati e futuri nonché allegoria delle migrazioni di interi popoli verso una “possibile” libertà, una vita migliore, un sogno che, tuttavia, spesso s’infrange.

  • Ludovica Baldini, Blooming, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Ludovica Baldini, Blooming, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Valentina Marino, Materia, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Valentina Marino, Materia, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Valentina Marino, Materia, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Valentina Marino, Materia, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Ellen Wolf, But Greatest of All is Love, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Ellen Wolf, But Greatest of All is Love, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Ellen Wolf, But Greatest of All is Love, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Ellen Wolf, But Greatest of All is Love, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Ellen Wolf, But Greatest of All is Love, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Quel che rimane, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Sara Zanin, , 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Sara Zanin, , 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Sara Zanin, , 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Sara Zanin, , 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Hamida Sager, Fattori che influenzano il corpo del migrante, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf
  • Hamida Sager, Fattori che influenzano il corpo del migrante, 2019. Mostra “Quel che rimane”, SBA – Sporting Beach Arte, Roma. Photo Courtesy Ellen Wolf

“EROSIONI” di Oreste Casalini

a cura di Paola Pallotta

“Quel che rimane” artiste del RUFA

a cura di Fabrizio Pizzuto

Dal 14 aprile al 5 maggio 2019

Sporting Beach Art

Lungomare Amerigo Vespucci, 6 – 00122 Ostia

orario: lun-ven 10:00-16:00; sab-dom 11:00-18:00

ingresso libero

tel: +39 3402265769

sito: www.sportingbeacharte-sba.jimdo.com

        www.facebook.com/sportingbeacharte/

Tags: Ellen Wolf EROSIONI Fabrizio Pizzuto Hamida Sager Ludovica Baldini Oreste Casalini Ostia Paola Pallotta RUFA-Rome University of Fine Arts Sara Zanin SBA - Sporting Beach Arte Valentina Marino

Continue Reading

Previous: Un Canova multimedial
Next: Patrick Tuttofuoco: the Relay

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.