Ponte di conversazione con Paolo Aita

Paolo Aita è stato storico collaboratore della rivista Segno, spaziando con la sua brillante penna da interventi prettamente critici sull’arte ad approfondimenti di carattere più filosofico, offrendo sempre uno sguardo attento e preparato sui fenomeni del passato e del presente. Venuto improvvisamente a mancare nell’estate 2016, oggi Vertigoarte – Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e le Arti Visive di Cosenza, Open Space di Catanzaro, la Nuova Pesa, la Casa delle Letterature, Menexa, la Nube di Oort, Volume, la Biblioteca del Collegio Romano e la R.A.M. di Mario Pieroni, propone in suo ricordo un singolare progetto di mostra dal titolo PONTE DI CONVERSAZIONE CON PAOLO AITA a cura di Gianluca Covelli e GhislainMayaud, accompagnato da un catalogo edito da Rubbettino editore, di Soveria Mannelli, che raccoglie testimonianze e poesie di chi gli è stato vicino ma anche immaginarie conversazioni con lo stesso Paolo Aita.
Questa idea progetto, sollecitata da artisti, poeti, critici e galleristi, vuole ricordare a poca distanza dalla morte, la figura attenta, di uno studioso dell’Arte Contemporanea, della poesia e della letteratura, che precocemente ci ha lasciato. Il progetto nasce insieme con tutti gli amici e artisti con cui Paolo aveva intessuto in questi anni rapporti umani e di Lavoro.
Il progetto parte dalla città di Catanzaro presso il Complesso Monumentale del San Giovanni, per poi proseguire in altri luoghi espositivi a Cosenza e Roma nel corso dell’anno, 2017.
Gli spazi che hanno dato la loro adesione sono:
Roma; la Nuova Pesa, la Casa delle Letterature, Menexa, la Nube di Oort, Volume, la Biblioteca del Collegio Romano, La RAM di Mario Pieroni, a Roma.
Cosenza; Vertigoarte.
Catanzaro; ABA Accademia di Belle Arti, Open Space.
Testimonianze di: Salvatore Anelli, Roberto Bilotti, Vittorio Cappelli, Gianluca Covelli, Franco Gordano, Simona Marchini, Daniele Pieroni, Christian Stanescu.
Poesie di: Annelisa Alleva, Franco Araniti, Claudio Damiani, Franco Dionesalvi, Rosa Foschi, Franco Gordano, GhislainMayaud, Anna Petrungaro, Paolo Ruffilli.
Artisti: Claudio Adami, Salvatore Anelli, Caterina Arcuri, Bizhan Bassiri, Dario Carmentano, Bruno Ceccobelli, Cesare Berlingeri, Simone Bertugno, Arianna Bonamore, Renata Boero, Gregorio Botta, Lucilla Catania Nicola Carrino, Oreste Casalini, Elvio Chiricozzi, Vittorio Corsini, Michele Cossyro, Giulio De Mitri, Teo De Palma, Elena Diaco Mayer, Davide Dormino, Bruna Esposito, Stefania Fabrizi, Franco Flaccavento, Andrea Fogli, Pietro Fortuna, Orazio Garofalo, Felice Levini, Giovanni Leto, Adele Lotito, G&K Lusikova, GhislainMayaud, Marta Mancini, Max Marra, Tommaso Medugno, Daniela Monaci, Albano Morandi, HidetoshiNagasawa, Innocenzo Odescalchi, Luca Maria Patella, Salvatore Pepe, Daniela Perego, Donatella Pinocci, Roberto Pietrosanti, Tarcisio Pingitore, Alfredo Pirri, Fiorella Rizzo, Alfredo Romano, Nicola Rotiroti, Guendalina Salini, Giuseppe Salvatori, Primarosa Cesarini Sforza, Giulio Telarico, Vincenzo Trapasso, Antonio Violetta
Musiche di White Satin in omaggio a Paolo di Michele Pisciotta
Un video memoria di Orazio Garofalo, Titolo: “Paolo” anno 2017
Si ringrazia Per la città di Catanzaro, il Sindaco Sergio Abramo, il Dirigente settore Cultura dott. Antonino Ferraiolo, e la responsabile ufficio Cultura Dott.ssa Rosanna Laudadio per aver concesso lo spazio espositivo del Complesso Monumentale del San Giovanni e La direttrice Prof.ssa Arch. Anna Russo dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.
Il Dott. Roberto Bilotti, Direttore scientifico del Museo Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona di Rende
e tutti i responsabili degli spazi espositivi che hanno dato la loro collaborazione a Roma: la Nuova Pesa, la Casa delle letterature, Menexa, la Nube di Oort, Volume, la Biblioteca del Collegio Romano e la RAM di Mario Pieroni
In Calabria Vertigoarte di Cosenza, Open Space e l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.
Il Dott. Florindo Rubbettino per aver reso possibile la realizzazione del catalogo
Rubbettino Editore SRL
Collana diretta da Giorgio Bonomi
Presentazione della mostra, a cura del critico d’Arte Dott. Gianluca Covelli e del Prof. GhislainMayaud.
L’esposizione sarà aperta al pubblico da Martedì a Domenica, dalle ore 10/00 alle ore 13/00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Progetto grafico: Melaò design
In occasione dell’inaugurazione Rubbettino Editore metterà a disposizione il catalogo prodotto.
Gli organizzatori tutti cordialmente salutano.
Data e Ora
02/03/2017 / 17:00 - 20:00
Luogo
Complesso Monumentale del San Giovanni