Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Una stanza tutta per sé

Una stanza tutta per sé

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Da sabato 10 marzo le Scuderie Aldobrandini – Museo Tuscolano e le Mura del Valadier ospitano la collettiva al femminile Una stanza tutta per sè a cura di Eloisa Saldari. L’esposizione vede la partecipazione di oltre quaranta artiste, nazionali ed internazionali, provenienti da Belgio, Corea, USA, Iran, Romania, Spagna, Turchia, Ucraina.
I linguaggi trasversali delle artiste coinvolte si esprimono anche nell’uso di media differenti: dal video alla pittura, dalla fotografia alla computer art, dalle installazioni alla scultura.
La mostra è divisa idealmente in macro aree percorse da un file rouge: MEMOIRES, dove le opere sono in stretta relazione ai reperti archeologici del Museo; MUTADIS MUTANDIS, sulla trasformazione della materia come in un processo alchemico; L’IMPERO DEI SEGNI che guarda alle più antiche filosofie orientali; INTE(G)RAZIONI -OMOLOGAZIONI che indagano l’attitudine inclusiva o di esclusione delle nostra società; NEOESISTENZIALISMI come lettura della condizione umana; PERCEZIONI in cui viene messa alla prova l’equilibrio percettivo dello sguardo e della mente; ANTICHI NUOVI RITI sul recupero di tradizioni connaturate alle nostre radici; RITRATTI delle sfaccettatura dell’animo umano, MITI CONTEMPORANEI in cui l’uomo dei nostri tempi rimanda alla mitologia classica; ASTRAZIONI – INCLUSIONI come tripudio di forme e cromie.

Scrive la curatrice Eloisa Saldari: “Una stanza tutta per sé è lo spazio interno della creatività, della trascendenza, del superamento del sé, che si manifesta fisicamente in quello esterno dello studio d’artista e si materializza nell’opera d’arte. Le artiste, quali protagoniste di questa collettiva, sono portavoce delle forze creatrici, sotterranee e primigenie, congenite quindi alla donna che attraversano trasversalmente ogni gender, abbracciando la natura”.

Opere di:
Evita Andujar, Caterina Arcuri, Isotta Bellomunno, Donatella Berra, Arianna Bonamore, Mandra Cerrone, Primarosa Cesarini Sforza, Agata Chiusano, Mathie Clayes, Lea Contestabile, Lucia Crisci, Crocco, Paola Del Vescovo, Marta Czok, Nilufer Ergin, Emanuela Fiorelli, Alessia Forconi, Giancarla Frare, Laura Fusco, Ida Gerosa, Jody Joseph, Jukhee Know, Tania Kalimerova, Micaela Legnaioli, Gilda Leoni, Adele Lotito, Laura Lupi, Federica Luzzi, Letizia Marabottini, Carola Masini, Ezia Mitolo, Anna Onesti, Jasmine Pignatelli, Elisabetta Piu’, Olga Prokopenko, Antonella Raio, Silvia Stucky, Meri Tancredi, Luminita Taranu, Chiara Valentini, Farzaneh Vaziri.

Una stanza tutta per sé
10 marzo- 6 maggio 2018
inaugurazione: sabato 10 marzo ore 17,30
a cura di Eloisa Saldari
Progetto ideato e diretto da: Sandro Conte, Francesco Paolo Posa
Scuderie Aldobrandini e Mura del Valadier
piazza G. Marconi, 6 – via Regina Margherita, 23 – Frascati
Info: 06 94184407/406
Orari: Mar – Ven 10-18 / Sab e Dom 10-19
Ingresso a Pagamento



Mappa non disponibile

Data e Ora
10/03/2018 / 17:30 - 20:30



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.