Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • UNDERNEATH THE ARCHES | Arturo Hernández Alcázar – Blind Horizon

UNDERNEATH THE ARCHES | Arturo Hernández Alcázar – Blind Horizon

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Prende avvio, nel sito archeologico che conserva i resti dell’Acquedotto Augusteo del Serino nell’area Borgo Vergini – Rione Sanità a Napoli, Underneath the Arches, un nuovo programma di arte contemporanea a cura di Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone, in collaborazione con l’Associazione VerginiSanità. La prima mostra sarà quella dedicata all’artista Arturo Hernández Alcázar che inaugurerà sabato 24 marzo 2018.

Underneath the Arches intende attivare un dialogo fra archeologia e arte contemporanea, generando relazioni fra la cultura materiale e immateriale del contesto locale e le ricerche artistiche internazionali, con l’obiettivo di attivare processi di promozione e valorizzazione del patrimonio storico esistente e della produzione contemporanea.

Nei suggestivi spazi del tratto di acquedotto di epoca romana rivenuto nel 2011 al di sotto dello storico Palazzo Peschici Maresca in via Arena Sanità, artisti di fama internazionale saranno invitati a realizzare installazioni temporanee site-specific in dialogo con il sito archeologico e l’area circostante. Temi come l’acqua e il suo fluire, le stratificazioni di senso e storiche che caratterizzano il luogo, le sue forme e i suoi materiali, nonché gli sviluppi recenti del sito, sono alcuni dei temi sui quali artisti di diverse nazionalità saranno invitati di volta in volta a lavorare e che costituiranno un punto di partenza per la produzione di nuove opere, a seguito di un periodo di residenza e ricerca nella città di Napoli.

Il programma avrà inizio con Arturo Hernández Alcázar (Città del Messico, 1978), le cui opere sono il risultato di operazioni che l’artista sviluppa in relazione ai luoghi in cui è invitato ad intervenire. A partire da incontri che accadono nella città, in particolare nelle periferie e nei suoi depositi, l’artista trae frammenti, memorie, materiali di origine diversa assemblati in sculture e installazioni che attivano discorsi di natura sociale, politica ed economica. I suoi interventi site-specific oscillano tra equilibri pre-esistenti ed equilibri da reinventare e sottolineano la precarietà che caratterizza la società contemporanea.

La prima mostra del programma Underneath the Arches è realizzata grazie al supporto dell’Ambasciata Messicana in Italia, della Fondazione Salvatore, di Ciro Oliva – Concettina ai Tre Santi e dell’Associazione VerginiSanità, è posta sotto il Matronato della Fondazione

Donnaregina per le arti contemporanee e gode del patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dell’IILA – Istituto Italo-Latino Americano di Roma. La residenza dell’artista è realizzata in collaborazione con la Fondazione Morra.

NOTA SULL’ACQUEDOTTO AUGUSTEO:

Scoperto nel 2011, il tratto di acquedotto di epoca romana rinvenuto al di sotto dello storico Palazzo Peschici Maresca in via Arena Sanità, di proprietà dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, rappresenta un’evidenza archeologica di fondamentale importanza. Costruito nel primo decennio d.C., questa possente opera di ingegneria idraulica si sviluppava lungo un percorso di più di 100 km, rifornendo d’acqua i più importanti centri campani dell’epoca tra cui Neapolis, Pompei ed Ercolano. Nel corso dei secoli, i ponti-canale dell’acquedotto, interrati a seguito dell’innalzamento del livello di calpestio, sono stati utilizzati come fondamenta per costruzioni successive, nell’epoca in cui la città si espandeva al di fuori delle mura dell’antica Neapolis con la nascita dell’attuale area Vergini-Sanità. Gli spazi disegnati dagli archi, ormai nel sottosuolo, sono stati adibiti nel corso dei secoli a uso cantina, rifugio anti-bombardamenti, nonché luogo di discarica.

Il sito, aperto al pubblico nel 2015, è attualmente gestito dall’Associazione VerginiSanità che negli ultimi anni, in collaborazione con la stessa Arciconfraternita, con la Fondazione Pellegrini ed altre associazioni del territorio, sta lavorando ad un progetto complessivo di recupero, valorizzazione e fruizione.

Nel 2017 il sito è stato inserito in EXTRAMANN, un progetto di collaborazione tra il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli e la rete delle nuove realtà impegnate per valorizzare il patrimonio culturale meno conosciuto della città.

UFFICIO STAMPA:

Costanza Pellegrini

costanzapellegrini2@gmail.com +39 339 7252425

INFO:

aquaugusta.contemporaryart@gmail.com

PER VISITE GUIDATE AL SITO DELL’ACQUEDOTTO:

Associazione VerginiSanità

associazioneverginisanita@gmail.com +39 340 7031630



Sto caricando la mappa ....
Aquedotto Augusteo del Serino
Via Arena Sanità 5 - Napoli
Eventi
40.8574522 14.252507599999944

Data e Ora
24/03/2018 / 18:00 - 22:00

Luogo
Aquedotto Augusteo del Serino



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.