Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  •  Il Falconiere – opere dalla collezione Alfio Vico
  • Critica
  • Notiziario

 Il Falconiere – opere dalla collezione Alfio Vico

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018

La mostra Il Falconiere – opere dalla collezione Alfio Vico inaugurata lo scorso 5 dicembre 2017 presso gli spazi della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata è uno spaccato che attraversa e ripercorre l’attività della storica Galleria del Falconiere, aperta nel 1975 e chiusa nel 2005, fondamentale nella diffusione della cultura del contemporaneo nel territorio della regione Marche. Alla GABA di Macerata Antonello Tolve, curatore della mostra, ha riordinato le opere della collezione del suo ideatore: Alfio Vico mostrando la passione e il genio di un uomo che è stato capace di circondarsi di artisti oggi considerati grandi maestri del contemporaneo. In mostra sfilano, infatti, i nomi di Gianni Asdrubali, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Giosetta Fioroni, Osvaldo Licini, Elio Marchegiani,  Eliseo Matracci, Fabio Mauri, Nunzio e molti altri ancora.

Per un approfondimento della mostra, come spesso accade nella tradizione di Segno, abbiamo preferito pubblicare il testo critico integrale di Antonello Tolve, le cui parole restituiscono con completezza il lavoro di ricerca svolto intorno all’esperienza della Galleria il Falconiere.

 

per Alfio Vico, il Falconiere

di Antonello Tolve

L’avventura trentennale della Galleria del Falconiere (1975-2005), avviata all’indomani del premio Agugliano / Arte 75, rappresenta – accanto alle coeve esperienze della Galleria Franca Mancini di Pesaro e della Arte Studio / Pio Monti di Macerata – uno dei percorsi più vivaci dell’arte contemporanea nelle Marche. Inaugurata il 20 dicembre 1975 con una personale di Sergio Bizzarri, la galleria disegna sin da subito un programma espositivo vincente che, se da una parte elude le logiche del mercato («non mi è mai interessato il guadagno facile», ha puntualizzato in più di una occasione Alfio Vico), dall’altra punta l’indice sull’azzeramento della distanza tra l’opera, l’artista e il pubblico per farsi luogo di sperimentazione, di accoglienza, di analisi declinata al presente e alle presenze più brillanti dell’arte. Nato da un’idea di Alfio Vico, fabbro di professione e gallerista per passione, lo spazio di Falconara Marittima – «luogo strategico» a detta dello stesso Vico «perché si trova tra Pesaro, Senigallia e Jesi» – è un centro polifonico in cui l’arte e il discorso sull’arte si intrecciano indissolubilmente per costruire un progetto sempre più aperto al nuovo che avanza.

Nel 1976, durante il suo primo anno di attività, si susseguono febbrilmente personali e collettive preziose: sfilano i nomi di Guillaume Corneille del gruppo CoBrA, di Alberto Colliva, di Luigi Bartolini, dell’un po’ dimenticato Gustavo Foppiani, di Carlo Bertè seguito a ruota dalla mostra Mario Schifano / Franco Angeli, dalla collettiva Corneille, Guttuso, Lebenstein, Lucebert, Mussio, Radice, Saetti e da un ulteriore ciclo di personali dedicate a Giosetta Fioroni, a Vincenzo Ferrari, a Fabio Mauri (che il 13 novembre presenta la scottante performance Ideologia & Natura 1973/1976) e a Ugo Carrega. Offrendo all’artista la possibilità di agire nella piena autonomia e nella piena padronanza delle proprie idee, la Galleria del Falconiere propone un itinerario visivo inusuale, fatto di progetti innovativi che dialogano con i grandi cuori dell’arte, evidenziando così l’assoluta centralità della provincia. Gomito a gomito con gli attori più innovativi e taglienti dell’arte contemporanea, Alfio Vico ha costruito un tragitto splendente fatto di scommesse, di giochi disinteressati, di piacevoli e importanti incontri che hanno elaborato col tempo un racconto ad arte unico e prezioso: «in galleria c’era un certo movimento, una grande attività. Accanto e attorno alle mostre si creavano cataloghi, si progettavano numeri unici di riviste. Si poteva mangiare tutti insieme con gli artisti e i critici d’arte, discutere magari davanti a un buon bicchiere di vino».

Dopo appena tre anni di attività, e precisamente nel 1978, la Galleria del Falconiere sposta la sua sede a Ancona, dapprima in via Piave 37 per poi trovare assetto definitivo in Piazza del Plebiscito 24. È una nuova scommessa, un nuovo inizio che vede concentrarsi attorno al Falconiere una serie di energie, di progetti entusiasmanti ed esclusivi (come non ricordare quello realizzato con Hidetoshi Nagasawa nel 1991?).

Muro d’Europa / L’Automobile è, del 1979, una delle esposizioni che non solo consolida il rapporto tra Alfio Vico e Fabio Mauri – l’artista tornerà a Ancona nel 1982 con l’Antica performance – ma sottolinea anche la costante linea di sperimentazione che la galleria porta avanti.

Sensibile e curioso a tutte le novità che si affacciano dalla balaustra dell’arte contemporanea, Alfio Vico delinea un programma volutamente vario e variegato, aperto ad accogliere qualsiasi fonte creativa, con il desiderio sempre più avvertito di vivere il proprio tempo, e forse anche con la consapevolezza di scrivere la storia.

Da Gianni Asdrubali a Sandro Chia, da Enzo Cucchi a Giosetta Fioroni, da Osvaldo Licini a Elio Marchegiani, da Eliseo Mattiacci a Fabio Mauri, da Nunzio a Stephanie Oursler, da Suzanne Santoro a Mario Schifano, per giungere via via a Albino Simoncini, a Mauro Staccioli, a Giulio Turcato, a Nanni Valentini, a Nanda Vigo o a una giovanissima Marina Mentoni (presente già nel 1984 con le opere), la Galleria del Falconiere – pilotata dal suo instancabile ricercatore, da un uomo timido, generoso e a modo suo decisamente creativo –, ha modellato nei suoi trentanni di attività un sentiero espositivo entusiasmante, teso a coinvolgere lo spettatore, a costruire gli audaci argomenti del nuovo in un mondo, quello della vita, che resta per tutti l’orizzonte dentro il quale si tesse la trama dell’opera.

Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico - GABA.MC - 2017/2018
Il Falconiere Opere dalla collezione di Alfio Vico – GABA.MC – 2017/2018

Il Falconiere 

opere dalla collezione Alfio Vico

fino al 25 febbraio 2018

GABA.MC

Piazza Vittorio Veneto 7 – Macerata

 

Tags: Il Falconiere - opere dalla collezione Alfio Vico

Continue Reading

Previous: Gilberto Zorio al Castello di Rivoli
Next: Tino Stefanoni – pittura oltre la pittura

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.