1.Prese a esame le due sfere dell’esistenza, quelle che per convenzione posseggono vita [1] e sono in grado di rinnovarla, ovvero la Natura e l’uomo, possiamo... Continua …
Critica
Incontro Manuela Gandini nei locali de Le Trottoir nel cuore della Milano dei Navigli, mentre prepara una delle sue seguitissime “Lezioni al bar per conoscere... Continua …
Abbiamo incontrato I Materiali della Memoria di Fernando De Filippi a Lecce, mostra conclusa il 5 maggio, presso la Galleria Art&Co. di Lecce; quelli di De Filippi sono... Continua …
Dario Giancanee Marina Catalano fondano il collettivo artistico M A D A nell’estate 2006 con l’idea comune di porre, nel cuore del Salento, un dinamismo d’avanguardia ben articolato... Continua …
Noi. Non più loro, non più tu. Una volontà di presa di responsabilità quella strettamente e intensamente intrinseca al lavoro di Teresa Margolles in mostra... Continua …
Per considerare il corretto rapporto tra arte e natura, dobbiamo immaginare, su un piano, due semirette che, aventi la stessa origine, dirigono il proprio “sguardo”... Continua …
La mostra Il Falconiere – opere dalla collezione Alfio Vico inaugurata lo scorso 5 dicembre 2017 presso gli spazi della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di... Continua …
Della Biennale di Venezia se ne è parlato tantissimo nei giorni immediatamente successivi all’inaugurazione dello scorso 13 maggio, e in quel momento le opinioni, le... Continua …
A partire dal 20 Aprile 2017, l’Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la rassegna “GIORNATE DELLA CRITICA”, incontri e conversazioni sui temi della contemporaneità... Continua …
Che cos’è l’editoria d’arte in Italia? “Si può dire che le riviste specializzate hanno sempre svolto un ruolo fondamentale, fin dall’inizio, negli sviluppi del sistema... Continua …