di Francesca Triozzi Ed è con questi solidi fantasmi che sono ora diventato quasi vero uomo “Le stagioni passavano così con i venti, che mi... Continua …
Riflessioni
La settimana di “Segno” comincia con una riflessione sulla “Bellezza” di Dario Orphée La Mendola: una provocazione o una rassegnata consapevolezza sul “cattivo gusto” che... Continua …
Elevare l’indecisione fino a conferirle dignità politica. Porla in equilibrio con il potere. (G. Clément, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, pag. 61) La mia... Continua …
Tempo fa soggiornai a Milano poiché dovevo recensire alcune mostre. Trovandomi nell’estremo nord italiano (per me, individuo provinciale, è davvero estremo), decisi di far vista... Continua …
1.Prese a esame le due sfere dell’esistenza, quelle che per convenzione posseggono vita [1] e sono in grado di rinnovarla, ovvero la Natura e l’uomo, possiamo... Continua …
Il fatto. Il 18 novembre del 2016 alla Fondazione Fiumara d’Arte, presieduta dell’artista-mecenate siciliano Antonio Presti, furono consegnate ufficialmente, da parte della Città Metropolitana di... Continua …
E anche quest’anno Arte Fiera si è chiusa mettendo in quota 42 edizioni. Arte Fiera la prima, Arte Fiera la storica, Arte Fiera che cerca... Continua …
Per considerare il corretto rapporto tra arte e natura, dobbiamo immaginare, su un piano, due semirette che, aventi la stessa origine, dirigono il proprio “sguardo”... Continua …
A una settimana dalla chiusura di Artissima 2017, la prima firmata dalla nuova direttrice Ilaria Bonacossa, dopo avere lasciato decantare immagini e impressioni, proviamo a... Continua …
Continuiamo con il proporre gli approfondimenti più interessati pubblicati sul numero 263 di Segno per richiamare l’attenzione sulla Biennale di Venezia Vi invitiamo a leggere... Continua …
L’arte è morta? Chi può dirlo. Ciò che notiamo è la costante teorizzazione di un’arte non più in grado di incidere sul piano storico, e... Continua …
La politica è un’arte, non c’è dubbio. Alcuni considerano le due attività scisse, altri due faccie della stessa medaglia. C’è chi denota una pesante ingerenza... Continua …
Distinguere tra Arte e Propaganda è cosa dura. Ma gli uomini politici di oggi, che i cittadini chiamano talvolta politicanti, questi credono che la democrazia... Continua …
Della Biennale di Venezia se ne è parlato tantissimo nei giorni immediatamente successivi all’inaugurazione dello scorso 13 maggio, e in quel momento le opinioni, le... Continua …
Considerato secondario all’interno del sistema dell’arte, a volte non considerato affatto, il pubblico è in realtà il custode più importante del valore interno delle opere,... Continua …
Agrigento ha perduto uno dei poli artistici più importanti: le Fabbriche Chiaramontane. Attive fin dai primi anni del 2000, e animate dai membri dell'”Associazione Amici... Continua …
A cosa attinge l’immaginazione di un artista? Al mondo? E cosa sarà mai il mondo? Attraverso un’analisi veloce, questo articolo “mette in fila” alcuni punti... Continua …
S’intitola Disio. Nostalgia del futuro la mostra promossa dall’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Centro Cultural Chacao, Cultura Chacao, Sala TAC, Trasnocho... Continua …
Nella Storia collettiva ci sono momenti nei quali una sensibilità particolare riesce a cogliere qualcosa di profondo che è dentro tutti noi ma che non... Continua …