Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’arte di farsi rispettare (dalla politica siciliana)
  • Notiziario
  • Riflessioni

L’arte di farsi rispettare (dalla politica siciliana)

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fonte foto: Wikipedia

La politica è un’arte, non c’è dubbio. Alcuni considerano le due attività scisse, altri due faccie della stessa medaglia. C’è chi denota una pesante ingerenza della prima nei confronti della seconda, e chi è convinto che entrambe vivano in armonia. In Sicilia, invece? In un viaggio tra pagine di filosofia, di sociologia, poesie cantate e testi indù, la visione onirica di un’Isola per l’ennesima volta alle prese di una paradossale campagna elettorale.

 

Avvertenze. Questo articolo potrebbe essere stato scritto dieci o cinquant’anni fa, e sarà valido anche tra duecento anni. A testimonianza che l’arte della politica, in Sicilia, non subisce variazioni; perché è sempre uguale a se stessa. Ciò significa che essa, seppur divertente o sanguinaria, è poco utile.

Ruberie (preventive). Sì, lo sappiamo: il titolo non è originale. È stato copiato, va bene. È stato copiato dall’edizione italiana di un trattato orribile, scritto da Arthur Schopenhauer durante il periodo berlinese, cioè nella prima metà dell’ottocento, presente nel manoscritto “Adversaria”. In queste pagine il filosofo, ispirato dai libri teologici e giuridici della fine del cinquecento, disserta, attraverso quattordici massime dal carattere empirico, sul sentimento dell’onore. Vi chiederete: perché rubare un titolo esistente? Parlando di politica, non potevamo che ispirarci a un’attività a essa affine.

Strane comparazioni, limpide spiegazioni. Alla massima numero cinque, il filosofo annota una differenza sostanziale tra due qualità spesso confuse: la fama e l’onore. La prima è positiva, dice, la seconda è negativa. Perché l’onore, non concernendo particolari caratteristiche, non indica qualcosa in sovrappiù, bensì ciò che di regola non dovrebbe mancarci. Insomma, l’onore non ci rende eccezioni, ma si dà per scontato. La fama, invece, «deve prima venire conquistata, e precisamente con il mostrare qualità che altri nostri simili non hanno e per le quali quindi ci si distingue […][1]». Al politico siciliano, a cui si è devoti non per fama, al contrario per onore, sia chiaro che codesta qualità, secondo il filosofo, «si basa molto più spesso su quel che non facciamo piuttosto che su quel che facciamo, e dal fatto che fornisce più prescrizioni negative che positive[2]». Da qui si spiegano tante cose.

Weber alla stazione di sevizio. Se la descrizione dell’onore siffatta non bastasse, passiamo a un’altra fenomenologia. Il pensiero di Weber che tra poco leggerai è talmente celebre che, scrutando bene tra le iscrizioni sulle pareti dei cessi delle stazioni di servizio, lo troverai illustrato tra il numero di un tizio che cerca compagnia e la stilizzazione in chiave preistorica di un corpo femminile. Circa a metà conferenza, il sociologo delinea la figura di un personaggio oscuro, la più alta forma artistica all’interno della macchina politica, cioè un: «imprenditore capitalistico […] che procaccia voti a proprio rischio e pericolo. […] egli tesse la sua rete sino a quanto riesce a “controllare” un certo numero di voti[3]», divenendo «indispensabile per l’organizzazione di partito[4]». Tale figura è il carburante e insieme il freno di ciò che accade in Sicilia. Questo, semplice comprenderlo, è l’unico caso in cui fama e onore coincidono.

Balistreri, Sciascia, Chagall e Arjuna. Il 90% dei politici siciliani -purtroppo- si occupa di arte. Se non può occuparsi di politica in prima persona, preso dai suoi mille impegni, farà in modo di occuparsene ugualmente. Se ti andasse di tracciare l’itinerario di questa catena di “deleghe”, arriverai con certezza matematica alla figura delineata da Weber. Ovviamente non ci arriverai vivente (perché il percorso a ritroso ti toglierà il respiro). Da deceduto, però, potrai godere di due visioni fantastiche. La prima sarà l’entrata in una delle cartoline più fedeli della Sicilia, e non quelle prodotte dalla politica a fini turistici; quella cartolina in cui «la Sicilia ascolta la sua vita[5]». Lì Rosa Balistreri, con la chitarra, canterà una poesia di Sciascia: «Come Chagall, vorrei cogliere questa terra/dentro l’immobile occhio del bue./Non un lento carosello di immagini,/una raggiera di nostalgie: soltanto/queste nuvole accagliate,/i corvi che discendono lenti;/e le stoppie bruciate, i radi alberi,/che s’incidono come filigrane[6]». La seconda sarà Śrī Krsna che, tenendoti per mano, avendo notato i tuoi sforzi per farti rispettare dalla politica siciliana, ripulando l’arte, esclamerà: «[…] in piena consapevolezza di Me, libero da desiderio di profitto, da rivendicazioni di possesso e dall’indolenza, combatti, o Arjuna[7]». Non so di cosa dovrebbero occuparsi i politici siciliani; di sicuro non dovrebbero occuparsi di arte.

 

[1] A. Schopenhauer, “L’arte di farsi rispettare”, Adelphi, pag. 39.

[2] A. Schopenhauer, cit., pag. 39.

[3] M. Weber, “La scienza come professione – La politica come professione”, Oscar Mondadori, pag. 102.

[4] M. Weber, cit., pag. 102.

[5] L. Sciascia, “La Sicilia, il suo cuore – Favole della dittatura”, Adelphi, pag. 11.

[6] L. Sciascia, cit., pag. 11.

[7] “La Bhagavad-Gītā così com’è”, The Bhaktivedanta Book Trust, pag. 149.

Tags: Arte Balistreri Chagall e Arjuna Dario Orphée La Mendola politica Schopenhauer Sciascia Weber

Continue Reading

Previous: Andreco: un’opera permanente nel centro storico di Catanzaro
Next: YTALIA: TUTTO è NULLA – Al Forte Belvedere di Firenze

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.