Il governo è fatto. Le radiografie ai CV e le offese di rito ai nuovi ministri sono state espletate dagli idioti di turno. Le consultazioni... Continua …
Arte
La storia è semplice. E come tutte le storie semplici, è anche affascinante. In breve: Alexander Hardcastle, nella prima metà del Novecento, decise di stabilirsi... Continua …
Tutto è un problema di linguaggio. E allora non abbiamo scampo. Nessuno scampo. La filosofia, a ragione, su questo c’ha fatto una malattia. Soprattutto quella... Continua …
Del collegamento tra arte e inquinamento, tra le paludi delle riviste di settore, si scrive poco. La ragione è semplice: il tema non è ritenuto... Continua …
Nel suo Hexaemeron il filosofo Roberto Grossatesta, della scuola di Oxford, afferma in toni agostiniani che la luce è forma prima di ogni ente, e... Continua …
1.Prese a esame le due sfere dell’esistenza, quelle che per convenzione posseggono vita [1] e sono in grado di rinnovarla, ovvero la Natura e l’uomo, possiamo... Continua …
Quattordici misure di custodia cautelare, tre in carcere, undici sottoposte a obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, più sequestro di beni per un valore complessivo... Continua …
Il fatto. Il 18 novembre del 2016 alla Fondazione Fiumara d’Arte, presieduta dell’artista-mecenate siciliano Antonio Presti, furono consegnate ufficialmente, da parte della Città Metropolitana di... Continua …
La politica è un’arte, non c’è dubbio. Alcuni considerano le due attività scisse, altri due faccie della stessa medaglia. C’è chi denota una pesante ingerenza... Continua …
Considerato secondario all’interno del sistema dell’arte, a volte non considerato affatto, il pubblico è in realtà il custode più importante del valore interno delle opere,... Continua …
Agrigento ha perduto uno dei poli artistici più importanti: le Fabbriche Chiaramontane. Attive fin dai primi anni del 2000, e animate dai membri dell'”Associazione Amici... Continua …
Dopo aver considerato per anni la natura meramente “materia prima”, cioè materia da cui attingere fonti, e non soggetto dell’esistenza stessa, adesso un lento cambiamento... Continua …
Mai come in questo caso la partenza ha una leggera analogia con l’arrivo. Mentre il viaggio viene vissuto da Agrigento a Gibellina, cioè dal tufo... Continua …
Paolo Bini, classe 1984, si aggiudica il 17esimo Premio Cairo con l’opera Luoghi del Sé, con questa motivazione: «All’interno di una ricerca di un nuovo modo pittorico spicca la modalità... Continua …
Se di questo mondo, che un po’ pare stanco, nonostante continuamente violento, qualcosa da raccontare è rimasto, la sua lenta dissoluzione, per la meta di... Continua …