Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Interviste
  • The Great Hug, di derive e approdi, di braccia e soluzioni
  • Interviste
  • Luoghi dell'arte

The Great Hug, di derive e approdi, di braccia e soluzioni

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Se di questo mondo, che un po’ pare stanco, nonostante continuamente violento, qualcosa da raccontare è rimasto, la sua lenta dissoluzione, per la meta di un nuovo e identico ciclo, costruisce un’atmosfera scenica (che è quella che stiamo vivendo, chiamandola contemporaneità) in cui il desiderio di abbracciare approdi ha quasi una malinconica tenerezza intorno. E l’abbraccio, nel suo incastro, è un momento, nel tempo, che ritaglia qualcosa di maggiormente definito rispetto alle derive, donando unità aggiunta a qualcosa di tanto ben vivibile da non voler ritornare nel flusso dei ticchettii: i quali, onomatopeicamente, sono forbici che, tranciando, dividono. Far qualcosa?

Come sempre, sì, dall’arte giunge la risposta. Che non è imposizione di regole da eseguire, ma elemento di solitaria riflessione (di distrazione, se ti va) per silenti occasioni.

Dati questi ingredienti, la semplice forma: un’altura sul Mar Mediterraneo; le anime di donne e uomini in viaggio che esso tiene nei fondali, insieme ai frammenti dei barconi; un giovane artista; la sua intuizione. Ed ecco che ne viene fuori una scultura di sei metri, antropomorfa, con le braccia rivolte al sud del mondo… Ancora: stanco e violento, in lenta dissoluzione.

“Il luogo mi ha ispirato un’opera che fosse non soltanto siciliana, ma che potesse abbracciare lo spazio del mare, luogo di incontro fra genti e culture diverse”, afferma Sergio Barbàra, artista palermitano. “Il punto sopraelevato inoltre mi ha indirizzato verso qualcosa di monumentale, perché era mia intenzione attrarre lo sguardo dei bagnanti, dei turisti, cioè di coloro che sono distratti rispetto a certe tematiche. La forma insolita doveva trainare un significato attualissimo e di per sé pesante da digerire, specie in quei luoghi dove ci si reca per dimenticare i problemi della quotidianeità”.

“The Great Hug”, installato presso il Parco White Wall di Realmonte, ideato da Giuseppe Alletto, è un gigante smagrito, vestito di stracci e buoni sentimenti. Vedetta dell’orizzonte, carezzato dal vento, con la sua presenza silenziosa suggerisce un metodo semplice per risolvere, con le parole di Barbàra, “periodi di crisi e problemi travisati. Il gesto che compie Hug è del tutto simile a quello del Cristo Pantocratore delle chiese normanne in stile bizantino, per esempio il Duomo di Monreale: così come esso abbraccia il catino absidale e quindi l’universo, il gigante distende i suoi arti per comprendere l’umanità nella sua diversità. L’abbraccio è stato disegnato per abbracciare idealmente un enorme disco solare, simbolo di unità e tensione trascendentale”.

Sergio Barbàra, The Great Hug

Parco Museo White Wall, Realmonte (Ag)

IMG_1501
IMG_1762
IMG_1515
IMG_1614
Tags: Arte installazione Parco White Wall Realmonte scultura Sergio Barbàra Setgio Barbàra White Wall

Continue Reading

Previous: Il Rovescio delle Lettere: quando l’arte si riappropria delle parole
Next: Art Hub Carrara e Summer CAmP 2016

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Pepper_7299 Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario
  • Opere permanenti
  • Scultura

Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi

Maria Letizia Paiato
Internet Yami-Ichi, 2019, DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Bologna “Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori
  • Anticipazioni
  • Interviste

“Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori

Francesca Cammarata
Daniel Libeskind Una riflessione con Daniel Libeskind
  • Architettura
  • Brevissime
  • Interviste

Una riflessione con Daniel Libeskind

Andrea Mammarella
Biomega-Cosimo-Veneziano-©-Matilde-Martino-0141 Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista
  • Interviste
  • Notiziario

Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista

Maria Letizia Paiato
Museo Paul Russotto - Aliano Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019
  • Interviste
  • Notiziario

Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.