Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’estetica ecologica e la necessità dell’ecosofia nell’arte
  • Critica
  • Notiziario
  • Riflessioni

L’estetica ecologica e la necessità dell’ecosofia nell’arte

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

1.Prese a esame le due sfere dell’esistenza, quelle che per convenzione posseggono vita [1] e sono in grado di rinnovarla, ovvero la Natura e l’uomo, possiamo affermare sinteticamente che autonoma attività della prima è permettere vita al secondo [2], e dipendente attività del secondo è realizzare amorevolmente arte (technē) per prendersi cura della Natura e comprenderne il senso. Con altre parole:

«L’autentica conoscenza esige la trasformazione del conoscente nel conosciuto. L’autentica conoscenza è impossible senza amore. La natura umana è culturale; e la conoscenza è il modo tipicamente umano di essere naturali, cioè di realizzarci. Lo scopo è essere Natura; non dominare la Natura, bensì trasformarci in essa [3]».

Ma l’arte realizzata finora, che ha tentato assurdamente di divenire autonoma, fallendo terribilmente, risulta dissociata dal suo compito. Analizzando infatti la formazione di dati artistici che esprimono l’interazione dell’uomo con l’ambiente in cui vive, interpretiamo che egli non ha tratto nessuna saggezza dalla Natura. Di conseguenza l’uomo, non trasformandosi in Essa, ha realizzato invece un’arte che ha trasformato entrambi in peggio.

L’ecosofia [4], che trae saggezza del sentimento della Terra, può apportare un miglioramento.

2.Siamo indubbiamente di fronte a una crisi dell’arte, la quale testimonia unicamente che il paradigma da lei costruito non fornisce un orizzonte soddisfacente per sperimentare esteticamente la vita, bensì questo si sovrappone alla Natura con inutilità, provocando una terribile crisi ecologica [5], cioè allontanando le due sfere dell’esistenza, pregiudicando negativamente il loro dialogo. Tuttavia:

«[…] la crisi ecologica costituisce una rivelazione. Se non la si percepisce come rivelazione, allora non la si percepisce in modo abbastanza serio e profondo [6]».

La crisi è un sintomo ontologico, il quale esprime un prezioso messaggio: l’arte finora praticata è stata dannosa, ed è necessario trasformarla. Divenendo esteticamente ecologica, Essa ricostruirà l’importante dialogo perduto tra la Natura e l’uomo.

Ovviamente non sarà possibile apportare miglioramenti all’arte se prima non verrà ristabilito il ritmo dell’uomo con la Natura, il quale presuppone una trasformazione: per la precisione, la trasformazione della conoscenza in amore. Ciò non è difficoltoso, poiché l’uomo è dalla Natura che proviene. E di Lei ha il suo sentimento.

Questa trasformazione, in conclusione, avrà come conseguenza la bellezza: fine dell’arte.

 

 


 

 

[1] Un’interessante differenza tra ciò che è vita e ciò che non lo è viene metaforicamente espressa da Erwin Schrödinger nella differenza tra la struttura aperiodica di una cellula e quella periodica di un cristallo di sale: «La differenza di struttura è della stessa specie di quella che corre tra un’ordinaria carta da parati, in cui lo stesso disegno è ripetuto indefinitamente con periodicità regolare, è un capolavoro di ricamo, per esempio un arazzo di Raffaello, in cui non si hanno delle semplici ripetizioni, ma un disegno elaborato, coerente, significativo, tracciato dal grande maestro». Cfr. E. Schrödinger, “Che cos’è la vita?”, Adelphi, Milano 2016. Pag. 20.

[2] Ovviamente mediante la Fotosintesi Clorofilliana.

[3] R. Panikkar, “Ecosofia”, Jaca Book, Milano 2015. Pag. 21.

[4] Il termine è stato coniato da Arne Næss nel 1960: «Una massima dell’ecologia è che tutto è collegato. […] Per l’ecosofo, il vasto complesso di interrelazioni è una caratteristica della nostra esistenza, che noi gioiosamente conosciamo, contempliamo e studiamo». Cfr. Arne Næss, “Introduzione all’ecologia”, Edizioni ETS, Pisa 2015. Pag. 166. Questa invece la definizione di Ramon Panikkar: «”Ecosofia” significa saggezza della Terra. La Terra non è una mera fornitrice di materie prime per l’umanità; è ben più del palcoscenico […] dell’Uomo. È il corpo esterno dell’Uomo stesso, il suo spazio vitale, la sua casa. […] “Ecosofia” indica la saggezza di chi sa ascoltare la Terra e agire di conseguenza». R. Panikkar, op. cit., Pag. 14.

[5] Cioè, provoca una terribile crisi nell’interazione tra l’Uomo e la Natura, fonte della sua conoscenza.

[6] R. Panikkar, op. cit., pag. 15.

Tags: Arte Dario Orphée La Mendola ecodesign ecologia ecosofia ecosofia dell'arte Estetica estetica ecologica

Continue Reading

Previous: MATT MULLICAN The Feeling of Things
Next: Bonalumi 1958 – 2013 a Palazzo Reale

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.